mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma 2021 / La corsa degli under 30. Daria Sciarra (Fdi, IV Municipio): più sicurezza e aree verdi per i giovani

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
17 Settembre 2021 07:29
in LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Roma 2021 / La corsa degli under 30. Daria Sciarra (Fdi, IV Municipio): più sicurezza e aree verdi per i giovani
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Daria Sciarra, classe 1995, è candidata con Fratelli d’Italia per il Consiglio del IV Municipio di Roma. Nata e cresciuta a Colli Aniene, si è formata proprio nella Capitale: laurea in Giurisprudenza presso la LUISS e avvio dell’iter per diventare avvocato. Attualmente, è praticante.

Cosa spinge una ragazza giovane ed in carriera a scendere in politica?

Altri articoli interessanti

No Content Available

“L’età è un numero, poi contano le idee. Troppo facile lamentarsi e basta, io voglio metterci la faccia in prima persona, essere parte attiva di un cambiamento. Il fatto di essere un under 30 mi permette di essere inserita nella realtà giovanile del mio Municipio e quindi di conoscere bene le esigenze dei ragazzi e delle ragazze perché sono esigenze anche mie, sono sulla loro stessa barca. I miei coetanei di Colli Aniene mi parlano, mi scrivono, mi chiedono di fare qualcosa per loro. Anzi, per noi. Questo mi responsabilizza, mi stimola”.

Cosa vorrebbe fare per loro?

“Tutti nel IV Municipio conoscono l’annosa questione tra commercianti ed ATER che da anni sta mal gestendo la situazione per via di dirigenti politicizzati. A farne le spese sono i commercianti, che vengono sfrattati e non ascoltati per quelle che sono le loro istanze. Ma anche alla nostra socialità: le luci spente dei locali portano a strade deserte e pericolose, io vorrei che le strade del IV Municipio fossero piene di persone”.

Cosa ha in mente?

“Intanto, con Fratelli d’Italia abbiamo messo la questione decoro in cima alla lista. Riqualificare gli spazi. I parchi in primis. In questi 5 anni sono andati in malora, alberi che cadono ed erba alta sono ormai l’abitudine. Mi immagino degli spazi verdi dove i ragazzi e le ragazze possano uscire per fare delle passeggiate senza dover assistere a spettacoli osceni come cassonetti non ritirati (per i quali chiederò, una volta eletta, l’interramento), erba alta, strade rotte ed edifici fatiscenti. Altra bella piaga”.

A cosa si riferisce?

“L’edificio di via Fiorentini. È il mio chiodo fisso, non mi lascia dormire la notte. Doveva essere destinato al pubblico, poi un cortocircuito amministrativo lo ha impantanato e lasciato lì in malora. Ci sono tante nubi scure intorno a questa vicenda: una parte del palazzo è occupata da indigenti stranieri senza permesso. Il valoroso servizio che le nostre forze dell’ordine prestano alla comunità meriterebbe ben altra attenzione; poi è un pericolo per la sicurezza di chi abita nei pressi del palazzo; ed in ultimo è un colpo d’occhio al decoro di Colli Aniene”.

Cosa propone?

“Prendere in carico la questione e superare l’impasse amministrativo. Una volta fatto procedere con il recupero dell’edificio e la sua riqualifica. La mia proposta è di renderlo ad uso pubblico, specialmente per i giovani del IV Municipio con la creazione di aule studio e poi dei punti commerciali che possano creare ricchezza. Sto studiando tutto quel che c’è da sapere, le possibilità di sbloccare la situazione c’è, bisogna volerlo ed andare fino in fondo. Chi ha amministrato finora forse era preso da altro, ad esempio a risolvere i suoi problemi politici fatti di sfiducia e commissariamenti…”.

Sembra un attacco alla mini Sindaca Della Casa.

“L’edificio di via Fiorentini fatiscente è un po’ la punta dell’iceberg dei problemi amministrativi degli ultimi 5 anni. La giunta grillina e Roberta Della Casa, ma anche le amministrazioni precedenti, hanno fallito. Prima è stata sfiduciata, poi commissariata, ed ora si ricandida. Basta. Le persone ci chiedono un cambiamento, noi glielo vogliamo dare. È tempo di cambiare, al IV Municipio”.

Tags: IV Municipio
Articolo precedente

Body cam: ok dal Garante privacy, ma no al riconoscimento facciale

Articolo successivo

Tana per Michetti. A 15 giorni dal voto il suo programma è un mistero

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Tana per Michetti. A 15 giorni dal voto il suo programma è un mistero

Tana per Michetti. A 15 giorni dal voto il suo programma è un mistero

Afghanistan, principessa Soraya: non riconoscere governo talebani o è finita

Afghanistan, principessa Soraya: non riconoscere governo talebani o è finita

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.