martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma 2021 / La corsa degli under 30. Daria Sciarra (Fdi, IV Municipio): più sicurezza e aree verdi per i giovani

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
17 Settembre 2021 07:29
in LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Roma 2021 / La corsa degli under 30. Daria Sciarra (Fdi, IV Municipio): più sicurezza e aree verdi per i giovani
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Daria Sciarra, classe 1995, è candidata con Fratelli d’Italia per il Consiglio del IV Municipio di Roma. Nata e cresciuta a Colli Aniene, si è formata proprio nella Capitale: laurea in Giurisprudenza presso la LUISS e avvio dell’iter per diventare avvocato. Attualmente, è praticante.

Cosa spinge una ragazza giovane ed in carriera a scendere in politica?

Altri articoli interessanti

No Content Available

“L’età è un numero, poi contano le idee. Troppo facile lamentarsi e basta, io voglio metterci la faccia in prima persona, essere parte attiva di un cambiamento. Il fatto di essere un under 30 mi permette di essere inserita nella realtà giovanile del mio Municipio e quindi di conoscere bene le esigenze dei ragazzi e delle ragazze perché sono esigenze anche mie, sono sulla loro stessa barca. I miei coetanei di Colli Aniene mi parlano, mi scrivono, mi chiedono di fare qualcosa per loro. Anzi, per noi. Questo mi responsabilizza, mi stimola”.

Cosa vorrebbe fare per loro?

“Tutti nel IV Municipio conoscono l’annosa questione tra commercianti ed ATER che da anni sta mal gestendo la situazione per via di dirigenti politicizzati. A farne le spese sono i commercianti, che vengono sfrattati e non ascoltati per quelle che sono le loro istanze. Ma anche alla nostra socialità: le luci spente dei locali portano a strade deserte e pericolose, io vorrei che le strade del IV Municipio fossero piene di persone”.

Cosa ha in mente?

“Intanto, con Fratelli d’Italia abbiamo messo la questione decoro in cima alla lista. Riqualificare gli spazi. I parchi in primis. In questi 5 anni sono andati in malora, alberi che cadono ed erba alta sono ormai l’abitudine. Mi immagino degli spazi verdi dove i ragazzi e le ragazze possano uscire per fare delle passeggiate senza dover assistere a spettacoli osceni come cassonetti non ritirati (per i quali chiederò, una volta eletta, l’interramento), erba alta, strade rotte ed edifici fatiscenti. Altra bella piaga”.

A cosa si riferisce?

“L’edificio di via Fiorentini. È il mio chiodo fisso, non mi lascia dormire la notte. Doveva essere destinato al pubblico, poi un cortocircuito amministrativo lo ha impantanato e lasciato lì in malora. Ci sono tante nubi scure intorno a questa vicenda: una parte del palazzo è occupata da indigenti stranieri senza permesso. Il valoroso servizio che le nostre forze dell’ordine prestano alla comunità meriterebbe ben altra attenzione; poi è un pericolo per la sicurezza di chi abita nei pressi del palazzo; ed in ultimo è un colpo d’occhio al decoro di Colli Aniene”.

Cosa propone?

“Prendere in carico la questione e superare l’impasse amministrativo. Una volta fatto procedere con il recupero dell’edificio e la sua riqualifica. La mia proposta è di renderlo ad uso pubblico, specialmente per i giovani del IV Municipio con la creazione di aule studio e poi dei punti commerciali che possano creare ricchezza. Sto studiando tutto quel che c’è da sapere, le possibilità di sbloccare la situazione c’è, bisogna volerlo ed andare fino in fondo. Chi ha amministrato finora forse era preso da altro, ad esempio a risolvere i suoi problemi politici fatti di sfiducia e commissariamenti…”.

Sembra un attacco alla mini Sindaca Della Casa.

“L’edificio di via Fiorentini fatiscente è un po’ la punta dell’iceberg dei problemi amministrativi degli ultimi 5 anni. La giunta grillina e Roberta Della Casa, ma anche le amministrazioni precedenti, hanno fallito. Prima è stata sfiduciata, poi commissariata, ed ora si ricandida. Basta. Le persone ci chiedono un cambiamento, noi glielo vogliamo dare. È tempo di cambiare, al IV Municipio”.

Tags: IV Municipio
Articolo precedente

Body cam: ok dal Garante privacy, ma no al riconoscimento facciale

Articolo successivo

Tana per Michetti. A 15 giorni dal voto il suo programma è un mistero

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Tana per Michetti. A 15 giorni dal voto il suo programma è un mistero

Tana per Michetti. A 15 giorni dal voto il suo programma è un mistero

Afghanistan, principessa Soraya: non riconoscere governo talebani o è finita

Afghanistan, principessa Soraya: non riconoscere governo talebani o è finita

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok