sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Cassa integrazione, crollo delle ore richieste. L’analisi di LabParlamento sul report dell’Inps

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
24 Luglio 2018 08:38
in Approfondimenti, Economia, Sigle PA, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Manovrina, tre strumenti al posto dei voucher
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Crollo delle ore della Cassa integrazione: in un anno diminuite di oltre il 27%, frutto di un piccolo balzo dell’occupazione ma anche degli effetti della riforma, che limita notevolmente il suo ricorso. Su LabParlamento l’analisi del report sulla CIG dell’Inps

di Marco Mancini

Anche nel mese di giugno le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate sono diminuite rispetto al mese precedente, così come reso noto dall’INPS nel report mensile “Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione”. Secondo i dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, il monte ore richiesto è sceso ad un totale di 19,5 milioni, con una variazione tendenziale del -27.6%; a giugno 2017 le ore autorizzate erano state 27 milioni. In particolare, le ore autorizzate a giugno riguardano 9,8 milioni per la Cassa Integrazione Ordinaria (CIGO), 9,6 milioni per la Cassa Integrazione Straordinaria (CIGS) e 0,1 milioni per la Cassa Integrazione in Deroga (CIGD).

Altri articoli interessanti

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Come di consueto, il report di giugno consente di confrontare i dati del primo semestre dell’anno con quelli del precedente permettendo poi di prevedere l’andamento per il prossimo semestre. Una analisi, questa, resasi recentemente più complessa a causa delle modifiche introdotte dalla riforma sulla Cig. Per poter confrontare i dati degli ultimi 3 anni con gli anni precedenti, quindi, bisogna tener conto delle modifiche introdotte dal d. lgs. 148/2015.

L’intervento del legislatore infatti ha modificato in modo profondo la disciplina della Cassa Integrazione Guadagni, introducendo da una parte un nuovo concetto di unità produttiva – incidendo così sui potenziali beneficiari e modificando di fatto il campione statistico su cui l’INPS effettua le rilevazioni – e, in secondo luogo, imponendo un tetto massimo di 24 mesi complessivi nel quinquennio mobile, ossia quel periodo di 5 anni calcolato a ritroso dall’ultimo giorno di utilizzo di eventuali benefici di integrazione salariale, già precedentemente autorizzati. A partire dal 1 gennaio 2016, inoltre, la Cassa Integrazione non può più essere autorizzata in caso di cessazione dell’attività produttiva dell’azienda.

Nel primo semestre del 2018 il totale delle ore autorizzato ammonta a 125 milioni, ossia poco più della metà del totale delle ore richieste nel 2008 (228 milioni), l’ultimo anno pre-crisi; numeri lontani anni luce dal picco del 2010, in cui vennero autorizzate ben 1 miliardo e 200 milioni di ore. Se poi si aggiungono i dati relativi al confronto tra le ore autorizzate per ogni anno negli ultimi 3 anni e le ore utilizzate da gennaio ad aprile di ogni anno si può verificare come il trend sul ricorso alla Cassa Integrazione sia ormai in costante decrescita: 44,3% nel 2016, 39,6% nel 2017 e 29,97% nel 2018. A fronte, poi, di una variazione di -34,37% di ore autorizzate tra i semestri iniziali 2017-2018 la variazione più consistente riguarda la Cassa Integrazione Straordinaria (-36,02%), la quale, essendo rivolta ad aziende in fase di ristrutturazione, riorganizzazione o riconversione, è sempre stata considerata l’anticamera dei licenziamenti.

La variazione della Cassa Integrazione in Deroga intercorsa tra i due semestri, invece, ammonta ad un -89,26%; dato che va letto alla luce del graduale esaurimento e superamento delle autorizzazioni in deroga a partire dal 2014, a vantaggio dei Fondi di solidarietà introdotti nel 2015.

Se si considerano, infine, i dati aggregati per area geografica, tra i due semestri iniziali del 2017 e 2018, la diminuzione più consistente si può rilevare nel mezzogiorno (-43,89%) – con una riduzione del 62,49% nella sola Puglia (-5.77% CIGO e -70.68% CIGS)- e nel nord est (-41.99%).

Tags: cassa integrazionecigFiscoInpsLavoro
Articolo precedente

Pensioni e riforme: dal 1995 lo scoglio inevitabile per tutti i governi

Articolo successivo

Italiani sempre più influenzati dal web. Il 65% non sa distinguere una fake news

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023 16:23
Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Articolo successivo
Italiani sempre più influenzati dal web. Il 65% non sa distinguere una fake news

Italiani sempre più influenzati dal web. Il 65% non sa distinguere una fake news

Focus. Brexit: scatta l’ora dei negoziati. I “nodi” sul tavolo

Su Brexit regna la confusione. Per ottobre serve un accordo che (per ora) è in alto mare

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.