martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

La banalità del male: a 60 anni dall’esperimento di Milgram

Massimiliano Cacciotti di Massimiliano Cacciotti
04 Novembre 2021 05:27
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La banalità del male: a 60 anni dall’esperimento di Milgram
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Era il 1961, sessant’anni fa esatti, quando Stanley Milgram, psicologo, docente presso l’Università di Yale, decise di sottoporre una serie di volontari a un curioso esperimento di psicologia sociale.

L’Esperimento Apparente. I volontari, di varia età ed estrazione sociale, si recavano uno alla volta presso un laboratorio e venivano accolti da un uomo in camice bianco, apparentemente uno scienziato, un ricercatore dell’Università. Costui spiegava loro il contenuto del test. L’esperimento era inerente alle tecniche d’insegnamento. 

Altri articoli interessanti

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

Si voleva capire se le punizioni corporali fossero o meno utili a migliorare l’apprendimento. Perciò il volontario avrebbe svolto il compito di “Insegnante”, leggendo alcune coppie di parole a un altro soggetto volontario, “l’allievo”, posto di fronte a lui e legato su una sedia collegata ad alcuni elettrodi. 

Dopo di che l’allievo avrebbe dovuto memorizzare le coppie di parole pronunciate dall’insegnante e ripeterle in seguito nell’ordine esatto. In caso di errore, l’insegnante avrebbe dovuto infliggergli una leggera scossa, tramite un macchinario con delle leve. 

La prima leva procurava una scossa leggera da 15 Volt, poi, via via che ci si spostava con le leve a destra, la scossa era sempre maggiore, fino all’ultima leva, che era in grado di procurare una scossa da 450 Volt, potenzialmente mortale per chi la subiva. Ad ogni errore nella ripetizione delle coppie di parole da memorizzare, il volontario “insegnante”, che manovrava le leve, sarebbe dovuto passare alla leva successiva, procurando così una scossa via via crescente all’altro soggetto, l’allievo che era sulla sedia, collegato agli elettrodi. 

Nonostante il timore delle scosse, gli allievi sbagliavano spesso risposte e, dunque, ogni insegnante, su pressione dell’uomo in camice che presiedeva l’esperimento, era invitato a sottoporre ogni allievo a scosse di intensità crescente, fino all’ultima scossa, quella che poteva provocarne la morte. 

Qualcuno dei volontari protestò, qualcuno era titubante, ma l’autorevolezza che emanava l’uomo in camice, che a ogni errore lanciava l’ordine secco e preciso di spingere la leva successiva, l’ambiente asettico e scientifico del laboratorio in cui si svolgeva l’esperimento, l’autorità riconosciuta all’Università di Yale e al professor Milgram che aveva ideato il test, vinsero ogni resistenza. Il 65% dei volontari con il ruolo di “insegnanti”, spinsero l’ultima leva da 450 Volt, nonostante sapessero che, così facendo, avrebbero quasi certamente ucciso un altro essere umano.

L’Esperimento Reale. In realtà l’esperimento non serviva affatto a capire se il timore di punizioni corporali fosse utile a migliorare l’apprendimento. Il test serviva, semmai, a comprendere quanto un uomo normale, senza patologie psichiche, senza particolari fanatismi religiosi o politici, fosse disposto ad eseguire degli ordini, se forniti da un’autorità riconosciuta, anche qualora questi ordini andassero contro la propria morale abituale. D’altronde è la giustificazione che hanno utilizzato tutti i nazisti accusati di crimini di guerra: “Eseguivo solo degli ordini”.

L’esperimento dimostrava che, per la maggioranza degli uomini, non c’è nemmeno bisogno di una guerra, della Gestapo, o di altri controlli particolarmente invasivi, per eseguire ordini criminosi, senza battere ciglio. Basta anche un laboratorio scientifico e un uomo in camice bianco. 

In realtà, però, quello scienziato in camice era solo un attore. Ed erano attori anche gli “allievi”. I quali fingevano di subire scosse e di perdere conoscenza, poiché le leve del macchinario non erano davvero collegate agli elettrodi. 

Si trattava di una finzione, di una messa in scena. Ma non per i volontari “insegnanti”, che non sapevano fosse tutto finto e davvero sollevavano leve capaci di procurare la morte di altri uomini, senza protestare se non blandamente. 

L’esperimento dimostrò che il male, insomma, non veste sempre in camicia nera, né bruna, né rossa, non ha necessariamente un’uniforme militare e non ha un particolare colore politico. Né un’età, un’etnia, una fede religiosa. Può insinuarsi anche in un apparentemente asettico e autorevole laboratorio scientifico e in un innocuo test dell’Università di Yale. 

Come mai, poi, io mi sia ricordato di questo curioso esperimento proprio oggi, sessant’anni dopo, in questo tempo sospeso di pandemia, oscillante fra paure e speranze, non saprei dirlo con esattezza. 

Coincidenze…

Tags: pandemiaStanley Milgram
Articolo precedente

Riforma della P.A.: è l’ora (finalmente) dei Quadri?

Articolo successivo

Malattie rare, UNIAMO: bene legge, ora sostegni a famiglie e chiarezza su Lea

Massimiliano Cacciotti

Massimiliano Cacciotti

LabParlamento Consiglia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione
Economia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

14 Giugno 2022 05:49
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Covid, esperti: da pandemia conseguenze devastanti su salute mentale
Sanità

La salute mentale può ancora attendere?

12 Maggio 2022 06:07
Il Covid (e i mancati aiuti dello Stato) hanno creato 5,5 milioni di poveri italiani
Economia

Il Covid (e i mancati aiuti dello Stato) hanno creato 5,5 milioni di poveri italiani

03 Maggio 2022 06:34
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

28 Aprile 2022 05:51
Articolo successivo
Malattie rare, da oggi alla Camera il Testo Unico

Malattie rare, UNIAMO: bene legge, ora sostegni a famiglie e chiarezza su Lea

Facebook annuncia dietrofront: non realizzerà più Instragram kids

Il pericolo delle foto dei bambini sui social, tra genitori vanitosi e diritto internazionale

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.