mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il pericolo delle foto dei bambini sui social, tra genitori vanitosi e diritto internazionale

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
05 Novembre 2021 05:29
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Facebook annuncia dietrofront: non realizzerà più Instragram kids
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Postare video e immagini della figlia violando un numero record di norme: è questo l’invidiabile primato stabilito da una donna che, pubblicando senza il consenso dell’ex coniuge diverse fotografie della figlioletta di appena 9 anni su Tik Tok, ha violato sistematicamente norme nazionali, europee e internazionali.

Le immagini dei bambini, per essere pubblicate sui social, infatti, necessitano dell’accordo di entrambi i genitori e, comunque, non devono ledere la dignità dei ragazzini. Se così non è – come nel caso sottoposto al giudizio del Tribunale di Trani – si incorre in diverse censure, prima fra tutte la violazione dell’art. 10 del codice civile, riguardo la tutela dell’immagine personale, per poi passare agli artt. 1 e 16 della Convenzione di New York del 1989, che stabiliscono come “Nessun fanciullo sarà oggetto di interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nel suo domicilio o nella sua corrispondenza e neppure di affronti illegali al suo onore e alla sua reputazione”. 

Altri articoli interessanti

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Non di meno, una condotta così spregiudicata attenta all’art. 8 del Regolamento privacy (c.d. GDPR), che considera l’immagine fotografica dei figli un dato personale a tutti gli effetti e, ai sensi del c.d. Codice della Privacy (e specificamente dell’art. 4 del D.Lgs n. 196/2003) sancisce che la sua diffusione integra un’interferenza nella vita privata, sicché nel caso di minori di 16 anni, è necessario che il consenso alla pubblicazione di tali dati sia prestato dai genitori, in vece dei propri figli, concordemente fra loro e senza arrecare pregiudizio all’onore, al decoro e alla reputazione dell’immagine del minore stesso. In tale prospettiva, il legislatore italiano, all’art. 2 quinquies del D.Lgs. 101/2018 (altra norma violata) ha fissato il limite di età da applicare in Italia a 14 anni.

L’inserimento di foto di minori sui social network costituisce comportamento potenzialmente pregiudizievole per essi, in quanto ciò determina la diffusione delle immagini fra un numero indeterminato di persone, conosciute e non, le quali possono essere malintenzionate e avvicinarsi ai bambini dopo averli visti più volte in foto online, non potendo inoltre andare sottaciuto l’ulteriore pericolo costituito dalla condotta di soggetti che taggano le foto on-line dei minori e, con procedimenti di fotomontaggio, ne traggono materiale pedopornografico da far circolare fra gli interessati. Come affermato già da qualche anno dalla giurisprudenza, infatti, il pregiudizio per il minore è insito nella diffusione della sua immagine sui social network.

A nulla giova – è stata la difesa della donna – che l’altro genitore fosse in possesso della password di accesso al social network e, quindi, fosse in grado in qualsiasi momento di verificare cosa venisse messo online: per pubblicare le immagini dei figlioletti ci deve essere il consenso, esplicito, di padre e madre. Per i giudici non si fugge da ciò, e non importa nulla se la piccola fosse l’orgoglio estremo di una mamma, forse cresciuta negli anni ’80 quando le proprie coreografie al suono degli Spandau Ballet rimanevano chiusi nel segreto di una cameretta e non potevano essere apprezzate dal pianeta intero. Video, foto e altro materiale digitale possono rappresentare un pregiudizio per l’innocenza beata dei più piccoli che, stante la pervasività dei nuovi mezzi di comunicazione, rischiano di vedere la propria immagine inconsapevolmente diffusa in tutto il globo.

Tags: convenzione new yorkgdprMinori
Articolo precedente

Malattie rare, UNIAMO: bene legge, ora sostegni a famiglie e chiarezza su Lea

Articolo successivo

presidi Andis, estendere contratti personale Ata per emergenza covid

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia
Società

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023 19:18
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola
Giustizia

Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola

09 Dicembre 2022 06:00
Mail spazzatura e tutela della privacy: in Germania scatta il risarcimento 
Società

Mail spazzatura e tutela della privacy: in Germania scatta il risarcimento 

23 Agosto 2022 06:34
Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini
Sanità

Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini

07 Maggio 2022 05:29
Articolo successivo
Follia a scuola / Preside liceo Gorizia invita a vaccinarsi e riceve lettera con proiettile

presidi Andis, estendere contratti personale Ata per emergenza covid

Non esiste privacy davanti alle ‘corna’

Non esiste privacy davanti alle ‘corna’

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.