mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Italicum, la linea Renzi spacca il PD.

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
31 Marzo 2015 10:11
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

«Sulla legge elettorale ci giochiamo la nostra dignità e la fiducia dei cittadini, […] bloccare la legge elettorale in questo momento sarebbe un colpo alla nostra credibilità», così il Presidente del Consiglio Matteo Renzi nel suo lungo intervento durante la direzione nazionale PD di lunedì 30 marzo 2015.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Nella pausa di riflessione parlamentare sulla riforma costituzionale (che, Costituzione alla mano, dovrà durare almeno tre mesi), torna prepotentemente al centro della scena politica italiana il dibattito sulla legge elettorale valevole per l’elezione dei membri della Camera dei Deputati.

Il premier ha chiuso all’ipotesi (avanzata dalla minoranza PD) di ogni eventuale ulteriore ritocco dell’Italicum. Nella sua relazione ha invitato il partito a considerare il voto in direzione nazionale come l’ultimo atto della lunga discussione sulla legge elettorale e, soprattutto, a interpretarlo come una sorta di voto di fiducia sul Governo. Dopo un acceso dibattito durato circa tre ore, la direzione nazionale del Partito Democratico ha approvato la mozione Renzi all’unanimità. Voto unanime ottenuto solo perché gli oppositori interni (tra i quali Bersani, Cuperlo e Civati) non hanno partecipato al voto. La minoranza dem si era illusa di riuscire a indurre Renzi a più miti consigli sull’Italicum in vista dell’introduzione di un numero più alto di preferenze, ma era chiaro a tutti che il segretario del PD non avrebbe potuto accogliere con favore una simile richiesta.

Infatti, oltre ai dubbi già espressi in passato sul merito delle preferenze, secondo Renzi sarebbe troppo rischioso “aprire” il provvedimento a correzioni – anche puntuali – durante il percorso alla Camera per almeno tre ordini di motivi: 1) sarebbe l’ennesimo caso in cui il Parlamento, arrivato vicino al traguardo di varare la legge elettorale, decide di fermare l’esame in vista di una nuova riflessione; 2) cambiare il disegno di legge lo costringerebbe a riattivare il confronto con gli alleati di Governo (NCD e UdC su tutti) in vista di un nuova sintesi; 3) modificare qualcosa a Montecitorio significherebbe dover poi tornare al Senato per il voto definitivo e a Palazzo Madama i numeri della maggioranza non sono “sicuri”, contrariamente a quanto accade alla Camera dove il PD è praticamente autosufficiente.

Il traguardo posto da Renzi al suo Governo a al suo partito è quello di avere una nuova legge elettorale entro la fine del mese di maggio 2015. Renzi considera da sempre il varo della legge elettorale come un fattore legittimante il suo Governo. Ed è evidente che raggiungere questo obiettivo nei tempi prospettati sia anche una mossa elettorale in vista delle regionali e delle amministrative in programma proprio a fine maggio. Tuttavia, il rischio per il PD è che la frattura interna tra la maggioranza renziana e la variegata minoranza diventi insanabile. Una rottura definitiva e formale nelle fila del partito principale azionista del Governo farebbe scorgere scenari negativi sul futuro delle riforme (anche quelle costituzionali), sulla tenuta stessa dell’Esecutivo e sul prosieguo della legislatura. Il rischio per l’Italia è dover rimandare, ancora una volta, l’appuntamento con l’approvazione di una legge elettorale che sostituisca quello che la sentenza della Corte Costituzionale ha lasciato in vita del Porcellum (la cui adozione, ricordiamo, risale al lontano 2005). Se così fosse, il risultato immediato sarebbe l’ennesimo duro colpo inferto alla credibilità della classe politica. E non se ne sente proprio il bisogno.

Tags: Direzione PdItalicumlegge elettoraleMatteo Renzi
Articolo precedente

DL Investment compact: convertito in legge con voto di fiducia in Senato.

Articolo successivo

Spending Review affidata a Gutgeld: che sia la (s)volta buona?

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo

Spending Review affidata a Gutgeld: che sia la (s)volta buona?

Italicum, unità del PD e durata della Legislatura: tout se tient?

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.