domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

DL Investment compact: convertito in legge con voto di fiducia in Senato.

devalecs di devalecs
25 Marzo 2015 15:27
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Martedì 24 marzo 2015, nell’ultimo giorno utile per la sua conversione in legge, il Senato ha approvato in via definitiva il DL Investment compact (Decreto-legge n. 3 del 24 gennaio 2015, recante “Misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti”.

Il decreto-legge, che era in scadenza mercoledì 25 marzo, è stato così convertito in legge. La legge di conversione sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 25 marzo 2015.

Altri articoli interessanti

A chi giovano le euro-follie green?

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

Durante la seduta dell’Aula di Palazzo Madama del 24 marzo, il Governo (con il Ministro Boschi) ha posto la questione di fiducia sull’approvazione del DL senza modifiche. I voti a favore sono stati 155, 92 quelli contrari. Il provvedimento ha avuto un rapido iter al Senato, che non ha potuto fare altro che convertirlo in legge. Infatti, tutte le correzioni apportate al testo del decreto-legge sono state inserite durante l’esame a Montecitorio che si era concluso giovedì 12 marzo scorso senza il ricorso al voto di fiducia. In quella sede, i voti favorevoli erano stati 290, 149 quelli contrari e 7 gli astenuti.

L’art. 1 del DL prevede che le banche popolari i cui asset superino gli 8 miliardi di euro (sono circa dieci gli istituti popolari che posseggono questo requisito) debbano essere trasformate in società per azioni o liquidate. Le disposizioni attuative saranno adottate dalla Banca d’Italia: le banche popolari coinvolte avranno poi 18 mesi di tempo dall’entrata in vigore di tali disposizioni per adeguarvisi. L’art. 1 modifica, inoltre, le maggioranze assembleari per le trasformazioni in SpA e per le fusioni, creando regimi civilistici distinti fra banche cooperative e banche popolari. L’art. 2 stabilisce che gli istituti bancari e i prestatori di servizi di pagamento, in caso di trasferimento di un conto di pagamento su richiesta del cliente, adottano e concludono la relativa procedura entro i termini previsti, senza oneri e spese di portabilità a carico del cliente, anche in presenza di contestuale trasferimento di strumenti finanziari, di ordini di pagamento e di ulteriori servizi e strumenti ad esso associati, ponendo inoltre a carico dei medesimi soggetti l’obbligo di indennizzare il cliente, secondo criteri da definirsi con apposito decreto ministeriale. L’art. 3 attribuisce a Cassa Depositi e Prestiti la competenza a svolgere attività creditizia (esercitandola direttamente o tramite SACE) a supporto delle esportazioni e dell’internazionalizzazione dell’economia italiana. L’art. 4 definisce i requisiti delle piccole e medie imprese innovative, alle quali sono estese agevolazioni previste per le start up. L’art. 5 modifica la disciplina del regime opzionale di tassazione agevolata (patent box) introdotto dalla Legge di Stabilità 2015. L’art. 6 estende il regime di esenzione ai finanziamenti effettuati dagli investitori istituzionali costituiti in Paesi inseriti nella cosiddetta white list. L’art. 7 dispone che il Governo promuova l’istituzione di una SpA per la patrimonializzazione e la ristrutturazione delle imprese che hanno la loro sede in Italia, il cui capitale sarà interamente sottoscritto da investitori istituzionali e professionali. L’art. 8 modifica il meccanismo dei finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese per gli investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa (cosiddetta Sabatini bis).

Articolo precedente

L’opportunità di rivoluzionare il Ministero delle Infrastrutture.

Articolo successivo

Italicum, la linea Renzi spacca il PD.

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

A chi giovano le euro-follie green?
Ambiente

A chi giovano le euro-follie green?

02 Aprile 2023 08:32
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023 06:25
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 
Economia

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023 06:21
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?
Ambiente

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023 06:14
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023 06:09
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0
LabRoma

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023 06:03
Articolo successivo

Italicum, la linea Renzi spacca il PD.

Spending Review affidata a Gutgeld: che sia la (s)volta buona?

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.