venerdì 18 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Italicum e danni collaterali

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
05 Maggio 2015 09:33
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

Nella serata di lunedì 4 maggio 2015, dopo circa 10 anni dall’approvazione del cosiddetto Porcellum, la Camera dei Deputati ha dato l’OK definitivo alla nuova legge elettorale. Questa legge potrà essere utilizzata per eleggere i 630 membri della Camera a partire dal 1° luglio 2016, come recita una discussa clausola presente nell’articolato.

Altri articoli interessanti

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

L’Italicum (come è stata battezzata dal premier Renzi al momento della sua presentazione) ha alcuni punti deboli e alcuni difetti abbastanza evidenti, ma si deve aver ben chiaro un concetto: non esiste una legge elettorale perfetta. Esiste invece una legge elettorale che si adatta meglio o peggio di altre al sistema partitico o alla storia elettorale di un Paese. E saranno l’esperienza e la storia a dire se l’obiettivo che pervade la costruzione dell’Italicum (garantire la governabilità, eliminare le coalizioni, ridurre la frammentazione partitica con l’idea prospettica di un sistema bipartitico) sarà stato centrato o se anche questa legge elettorale produrrà effetti indesiderati e nocivi per la democrazia italiana.

Ragionando invece sul contesto nel quale questa legge ha visto la luce, si deve partire da un assunto incontrovertibile: dopo anni di tentativi più o meno convinti, più o meno seri, il Parlamento torna a dimostrare di avere la capacità di legiferare in un ambito particolarmente importante e delicato come è quello delle “regole del gioco” democratico. Tuttavia, rimane da constatare come il raggiungimento di questo traguardo sia stato favorito dal risoluto input governativo. È stato infatti il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, nel febbraio 2014, a porre il target della nuova legge elettorale alla base della missione del suo Esecutivo. Va quindi dato a Cesare ciò che è di Cesare: l’innegabile merito di essere riuscito lì dove avevano fallito prima Prodi, poi Berlusconi, Monti e infine Letta. Con Renzi a Palazzo Chigi, dopo poco più di un anno la meta viene raggiunta, tuttavia non senza fatica e non senza sacrificio.

Il sacrificio a cui si fa riferimento è quello dell’unità del Partito Democratico. L’unità che era stata ritrovata, rivendicata ed esaltata all’indomani dell’elezione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è tra le “vittime” del tragitto che ha condotto all’approvazione dell’Italicum. La scelta periodizzante di chiedere la fiducia alla Camera sulla materia elettorale non è un dettaglio trascurabile, dato che è solo la terza volta che avviene nella storia dello Stato italiano e che l’ultima volta risale al 1953, quando a Palazzo Chigi sedeva Alcide De Gasperi e le condizioni politiche nelle quali veniva chiesta la fiducia erano completamente diverse. Nel 1953, infatti, la decisione di porre la questione di fiducia sulla legge elettorale arrivò a poche settimane dalla scadenza naturale della legislatura e quindi dalle elezioni. Nel 2015, le considerazioni che hanno spinto Renzi a “forzare la mano” al Parlamento con la fiducia sono di ordine squisitamente strategico, dato che la chiusura naturale della legislatura è prevista nel 2018 e che l’Italicum entrerà in vigore solo a luglio 2016. Una scelta propriamente politica quindi, dovuta all’esigenza di dimostrare che la promessa fatta al momento dell’avvicendamento con Enrico Letta alla guida dell’Esecutivo è stata mantenuta, senza troppo preoccuparsi se il percorso stabilito avrebbe provocato “vittime” accidentali. In questa occasione, come detto, il danno collaterale è rappresentato dalla rottura dell’unità del PD.

Il partito di maggioranza relativa – che tra l’altro esprime il premier – è attraversato da sempre più profonde spaccature che lasciano presumere che il cammino comune intrapreso nel 2007 possa essere giunto al termine, almeno per alcuni dei suoi principali esponenti. Al momento, il PD resta formalmente compatto (non ci sono stati ancora abbandoni eccellenti, anzi, molti deputati e senatori di SEL e di altri gruppi hanno ultimamente irrobustito il gruppo parlamentare dem) ma è (ancora) sostanzialmente un insieme di tante – e tra loro diverse – anime. In ogni caso, il PD come lo abbiamo conosciuto (almeno fino al dicembre 2013, quando Renzi ha vinto le primarie interne per la carica di segretario nazionale) sembra destinato a essere definitivamente superato e a lasciare il posto a un altro tipo di partito, con una leadership molto forte e accentrante: un tipo di partito che, ormai presente in tutte le democrazie occidentali, negli ultimi 20 anni in Italia è stato prerogativa del centrodestra (Forza Italia di Silvio Berlusconi, con la differenza che questo è stato ed è un partito personale) e il cui recente decadimento (a causa dello strettissimo legame con le alterne fortune del leader) dovrebbe suggerire una seria e accurata riflessione.

Tags: Italicumlegge elettorale
Articolo precedente

Legge elettorale, la Camera approva in via definitiva l’Italicum

Articolo successivo

Italicum, storia di una svolta

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

10 Dicembre 2023 07:58
Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Articolo successivo

Italicum, storia di una svolta

Delitti Ambientali, il Senato ha approvato in via definitiva il DdL

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.