sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Delitti Ambientali, il Senato ha approvato in via definitiva il DdL

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
20 Maggio 2015 14:03
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Andrea Spuntarelli

Nel corso della seduta serale di martedì 19 maggio 2015, l’Aula di Palazzo Madama ha definitivamente adottato (con 170 sì, 20 no e 21 astensioni) il Disegno di Legge bipartisan noto come “Ecoreati” o “Delitti Ambientali”. Il provvedimento in questione introduce nel Codice Penale italiano un nucleo di nuovi reati tesi a colpire il paesaggio e l’ecosistema, in presenza dei quali alcuni procedimenti relativi a emergenze ambientali del passato (su tutti, il processo Eternit celebratosi a Torino) avrebbero conosciuto esiti senza dubbio differenti.

Altri articoli interessanti

Ecoreati: Legge 68/2015, un anno di applicazione

La Camera approva proposta di legge sui delitti ambientali

Nel dettaglio, il testo licenziato dal Senato qualifica come delittuose fattispecie quali l’inquinamento ambientale (per cui viene prevista una pena da 2 a 6 anni di reclusione), il disastro ambientale (reclusione da 5 a 15 anni), il traffico e abbandono di materiali a elevata radioattività (sanzione da 2 a 6 anni) e l’omessa bonifica (punibile con reclusione da 1 a 4 anni). In aggiunta, il DdL contempla circostanze aggravanti qualora i nuovi reati contro l’ecosistema siano commessi in forma associativa o un qualsiasi delitto venga compiuto allo scopo di eseguire una delle condotte nocive per l’ambiente appena elencate.

In ultima istanza, va rimarcato che il provvedimento prevede riduzioni di pena da metà a due terzi per quanti si adoperano per evitare che l’attività inquinante provochi danni ulteriori o provvedono al ripristino, se possibile, dei luoghi contaminati (c.d. ravvedimento operoso), e dispone che a una condanna per i nuovi delitti contro il paesaggio (i quali comporteranno termini di prescrizione raddoppiati) consegua l’incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione.

Il testo varato dall’Assemblea di Palazzo Madama dovrà ora essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Per approfondimenti sul Disegno di Legge: http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/45616.htm

Tags: delitti ambientaliEcoreati
Articolo precedente

Italicum, storia di una svolta

Articolo successivo

MATTM – Le sigle della PA

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Ecoreati: Legge 68/2015, un anno di applicazione
Parlamento

Ecoreati: Legge 68/2015, un anno di applicazione

22 Febbraio 2017 11:46
Parlamento

La Camera approva proposta di legge sui delitti ambientali

03 Marzo 2014 09:22
Articolo successivo

MATTM - Le sigle della PA

SCIA - Le sigle della PA

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.