domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Italia osservata speciale: ecco i rischi del deficit oltre il fatidico 3%

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
12 Settembre 2018 12:12
in Approfondimenti, Economia, Europa, Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Italia osservata speciale: ecco i rischi del deficit oltre il fatidico 3%
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Superare volontariamente la fatidica soglia getterebbe i mercati nel panico e comporterebbe la reazione (salata) di Bruxelles. La necessità del dialogo con l’Europa per tenere a bada il debito

di Alessandro Alongi

Non tutti considerano il «3» come un numero perfetto. Se poi questo si trasforma nella percentuale all’interno della quale deve contenersi il rapporto tra il deficit e il PIL allora l’affare si complica.

Altri articoli interessanti

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

(In)giustizia tributaria

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Stabilita a Maastrich nel 1992 e concretizzatasi con il c.d. «Patto di stabilità», la soglia del 3% rappresenta per qualsiasi governo un limite invalicabile nei conti pubblici, asticella da non oltrepassare a meno di ritrovarsi di fronte una procedura di infrazione comunitaria e in mezzo ad una gigantesca tempesta finanziaria, regno incontrastato degli speculatori.

Consapevole di ciò anche il vicepremier Matteo Salvini che, rassicurando i mercati, ha affermato che non sarà intenzione del Governo Conte «sforare» ma, semmai, «sfiorare» la temuta percentuale: «lo sfioreremo dolcemente, come i leghisti sanno fare, senza superarlo». Dello stesso avviso il collega di governo e vicepremier Luigi Di Maio che, dopo i dubbi espressi dall’agenzia di rating Fitch sullo stato di salute dell’economia italiana, alzava gli scudi (e gli scudisci) su tale sistema di valutazione («Lo spread e le agenzie di rating non possono decidere la politica economica di un governo») tranne, qualche giorno dopo, gettare acqua sul fuoco tranquillizzando i mercati e le discusse agenzie affermando che esse «non sempre agiscono contro gli interessi degli italiani».

Si può ben comprendere, da questi messaggi, come la sola ipotesi di un superamento della soglia indicata nel patto di stabilità sia capace di creare subbuglio nei mercati e, direttamente o indirettamente, anche nelle tasche degli italiani.

L’annuncio dello sforamento volontario del 3% metterebbe immediatamente in allarme Bruxelles che farebbe partire subito un procedimento sanzionatorio nei confronti dell’Italia. Lo spauracchio è proprio la paventata procedura di infrazione per l’eccesso di indebitamento, prevista dall’art. 126 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. Qualora, dopo una valutazione globale e un confronto con il governo, il Consiglio dell’UE dovesse accertare l’eccessivo disavanzo nei conti dello Stato, verrebbero formulate una serie di raccomandazioni indirizzate all’inquilino di Palazzo Chigi volte a rientrare nei parametri e, ove queste fossero disattese, il Consiglio mostrerà i muscoli. I Trattati prevedono, al riguardo, diverse iniziative dissuasorie verso comportamenti irriguardosi nei confronti della tenuta finanziaria dei conti. L’arma più temuta è sicuramente la sanzione prevista tra lo 0,2 e lo 0,5% del PIL (che nel caso italiano oscillerebbe da 3 a 8 miliardi di euro), insieme al possibile blocco dei prestiti erogati della Banca centrale europea. Infatti l’istituto di Francoforte, su richiesta del Consiglio, potrebbe riconsiderare la sua politica di aiuti finanziari al paese se questo non si adegua velocemente alle prescrizioni comunitarie. In aggiunta a tutto ciò Bruxelles potrebbe pretendere la pubblicazione di precise informazioni prima dell’emissione dei titoli di stato, commissariando di fatto il debito nazionale.

L’Italia non sarebbe nuova ad uno sforamento del tetto fissato dal Patto di stabilità, ma mai per volontaria iniziativa dell’esecutivo. Nel biennio 2009-2011, a causa della recessione economica mondiale, infatti, il Belpaese sforò il limite, ma in compagnia di tutti i paesi industrializzati dell’area euro. Mai verificatosi, invece, un volontario «schiaffo all’Europa» cosa che, oltre alla procedura prevista dal Trattato, metterebbe in allarme i mercati internazionali. Tra i primi effetti un innalzamento vertiginoso dello spread, cosa che costringerebbe l’Italia ad aumentare il tasso di interesse dei propri titoli di debito. Se infatti vorrà finanziarsi, il paese dovrà rendere più appetibili i propri titoli di stato e stuzzicare l’interesse degli investitori scoraggiati dalle agenzie di rating e dalla moral suasion dell’Unione europea. Promettere tassi più elevati equivale ad accrescere il debito pubblico, zavorrando ancora di più il futuro.

Forse è anche per questo che, negli ultimi giorni, i toni dell’esecutivo sono tornati rassicuranti nei confronti di tutti i protagonisti economici: Europa, agenzie di rating, banche. Insomma, pare che la strategia messa in campo dalla compagine penta-leghista sia quella del «bacia la mano che non puoi tagliare». Almeno per adesso.

Tags: 3%BilanciodeficitEconomia italianaEuropaFiscogoverni e debito pubblicoRapporto deficit/Pil
Articolo precedente

Prima gli Stati e poi l’Europa: la minaccia sovranista è reale?

Articolo successivo

Focus Europa: la Plenaria d’autunno

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
#Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

31 Gennaio 2022 06:52
Articolo successivo
Focus Europa: la Plenaria d’autunno

Focus Europa: la Plenaria d'autunno

La direttiva sul copyright? “Mette a rischio la condivisione dei contenuti e lo smascheramento delle fake news”

La direttiva sul copyright? "Mette a rischio la condivisione dei contenuti e lo smascheramento delle fake news"

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.