mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Italia osservata speciale: ecco i rischi del deficit oltre il fatidico 3%

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
12 Settembre 2018 12:12
in Approfondimenti, Economia, Europa, Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Italia osservata speciale: ecco i rischi del deficit oltre il fatidico 3%
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Superare volontariamente la fatidica soglia getterebbe i mercati nel panico e comporterebbe la reazione (salata) di Bruxelles. La necessità del dialogo con l’Europa per tenere a bada il debito

di Alessandro Alongi

Non tutti considerano il «3» come un numero perfetto. Se poi questo si trasforma nella percentuale all’interno della quale deve contenersi il rapporto tra il deficit e il PIL allora l’affare si complica.

Altri articoli interessanti

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Stabilita a Maastrich nel 1992 e concretizzatasi con il c.d. «Patto di stabilità», la soglia del 3% rappresenta per qualsiasi governo un limite invalicabile nei conti pubblici, asticella da non oltrepassare a meno di ritrovarsi di fronte una procedura di infrazione comunitaria e in mezzo ad una gigantesca tempesta finanziaria, regno incontrastato degli speculatori.

Consapevole di ciò anche il vicepremier Matteo Salvini che, rassicurando i mercati, ha affermato che non sarà intenzione del Governo Conte «sforare» ma, semmai, «sfiorare» la temuta percentuale: «lo sfioreremo dolcemente, come i leghisti sanno fare, senza superarlo». Dello stesso avviso il collega di governo e vicepremier Luigi Di Maio che, dopo i dubbi espressi dall’agenzia di rating Fitch sullo stato di salute dell’economia italiana, alzava gli scudi (e gli scudisci) su tale sistema di valutazione («Lo spread e le agenzie di rating non possono decidere la politica economica di un governo») tranne, qualche giorno dopo, gettare acqua sul fuoco tranquillizzando i mercati e le discusse agenzie affermando che esse «non sempre agiscono contro gli interessi degli italiani».

Si può ben comprendere, da questi messaggi, come la sola ipotesi di un superamento della soglia indicata nel patto di stabilità sia capace di creare subbuglio nei mercati e, direttamente o indirettamente, anche nelle tasche degli italiani.

L’annuncio dello sforamento volontario del 3% metterebbe immediatamente in allarme Bruxelles che farebbe partire subito un procedimento sanzionatorio nei confronti dell’Italia. Lo spauracchio è proprio la paventata procedura di infrazione per l’eccesso di indebitamento, prevista dall’art. 126 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. Qualora, dopo una valutazione globale e un confronto con il governo, il Consiglio dell’UE dovesse accertare l’eccessivo disavanzo nei conti dello Stato, verrebbero formulate una serie di raccomandazioni indirizzate all’inquilino di Palazzo Chigi volte a rientrare nei parametri e, ove queste fossero disattese, il Consiglio mostrerà i muscoli. I Trattati prevedono, al riguardo, diverse iniziative dissuasorie verso comportamenti irriguardosi nei confronti della tenuta finanziaria dei conti. L’arma più temuta è sicuramente la sanzione prevista tra lo 0,2 e lo 0,5% del PIL (che nel caso italiano oscillerebbe da 3 a 8 miliardi di euro), insieme al possibile blocco dei prestiti erogati della Banca centrale europea. Infatti l’istituto di Francoforte, su richiesta del Consiglio, potrebbe riconsiderare la sua politica di aiuti finanziari al paese se questo non si adegua velocemente alle prescrizioni comunitarie. In aggiunta a tutto ciò Bruxelles potrebbe pretendere la pubblicazione di precise informazioni prima dell’emissione dei titoli di stato, commissariando di fatto il debito nazionale.

L’Italia non sarebbe nuova ad uno sforamento del tetto fissato dal Patto di stabilità, ma mai per volontaria iniziativa dell’esecutivo. Nel biennio 2009-2011, a causa della recessione economica mondiale, infatti, il Belpaese sforò il limite, ma in compagnia di tutti i paesi industrializzati dell’area euro. Mai verificatosi, invece, un volontario «schiaffo all’Europa» cosa che, oltre alla procedura prevista dal Trattato, metterebbe in allarme i mercati internazionali. Tra i primi effetti un innalzamento vertiginoso dello spread, cosa che costringerebbe l’Italia ad aumentare il tasso di interesse dei propri titoli di debito. Se infatti vorrà finanziarsi, il paese dovrà rendere più appetibili i propri titoli di stato e stuzzicare l’interesse degli investitori scoraggiati dalle agenzie di rating e dalla moral suasion dell’Unione europea. Promettere tassi più elevati equivale ad accrescere il debito pubblico, zavorrando ancora di più il futuro.

Forse è anche per questo che, negli ultimi giorni, i toni dell’esecutivo sono tornati rassicuranti nei confronti di tutti i protagonisti economici: Europa, agenzie di rating, banche. Insomma, pare che la strategia messa in campo dalla compagine penta-leghista sia quella del «bacia la mano che non puoi tagliare». Almeno per adesso.

Tags: 3%BilanciodeficitEconomia italianaEuropaFiscogoverni e debito pubblicoRapporto deficit/Pil
Articolo precedente

Prima gli Stati e poi l’Europa: la minaccia sovranista è reale?

Articolo successivo

Focus Europa: la Plenaria d’autunno

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023 16:23
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Articolo successivo
Focus Europa: la Plenaria d’autunno

Focus Europa: la Plenaria d'autunno

La direttiva sul copyright? “Mette a rischio la condivisione dei contenuti e lo smascheramento delle fake news”

La direttiva sul copyright? "Mette a rischio la condivisione dei contenuti e lo smascheramento delle fake news"

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok