lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma: “E anche quest’anno slitta la sufficienza”. Voti in rosso per trasporti e pulizia

Federico Luciani di Federico Luciani
20 Febbraio 2021 13:45
in LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Roma: “E anche quest’anno slitta la sufficienza”. Voti in rosso per trasporti e pulizia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Negli ultimi giorni ACoS (agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale) ha presentato integralmente la XIII indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma riguardante l’anno appena passato.

L’indagine è stata condotta in due fasi diverse dell’anno, la prima nel mese di maggio mentre la seconda in autunno per verificare come la pandemia ha influito sui cittadini capitolini. Le interviste di ognuna delle due fasi di rilevazione sono state condotte con metodo CATI (Computer-Assisted Telephone Interviewing) prendendo in considerazione due diversi campioni di 5.760 residenti dai 15 anni in su, stratificati per genere, età e residenza. Dopo sette anni di voto insufficiente, nello scorso anno in entrambe le campagne, la capitale ha raggiunto la sufficienza.

Altri articoli interessanti

Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

La mancetta di Gualtieri ai fannulloni è un’offesa ai lavoratori onesti

Dall’analisi è emerso che i cittadini che hanno espresso il voto più alto sulla qualità della vita, risiedono nel I Municipio che racchiude il centro storico di Roma oltre al territorio compreso tra la Città del Vaticano e il quartiere Della Vittoria. A differenza invece, il voto più basso è stato espresso dai cittadini che risiedono nel Municipio V al quale appartengono i quartieri come Prenestino, Centocelle, Tiburtino, e X Municipio l’unico ad affacciarsi sul Tirreno. Dunque, ancora dopo anni, è possibile notare come la vita del centro storico sia completamente a sé rispetto ad alcune delle zone periferiche romane, che si ritrovano perennemente abbandonate dalle istituzioni.

A tutti gli intervistati che hanno aderito alla campagna dell’ACoS è stato inoltre domandato di assegnare un voto a 18 servizi pubblici locali. I risultati hanno affermato l’alto gradimento di alcuni settori quali quello idrico e culturale mentre non hanno guadagnato, per qualche decimo di punto, la sufficienza i trasporti pubblici. Il servizio tpl di superfice ha ricevuto una votazione, nella prima fase, pari al 5.2 mentre si sono aggiudicati sempre nella prima fase, una votazione pari a 5.8 i servizi Metro A-B-C. Votazioni che fanno ben sperare in quanto molto vicine, per la prima volta dal 2016, alla sufficienza. Ma la situazione è andata leggermente peggiorando nella seconda fase, ottobre, che corrisponde alla ripresa della vita “normale”.

Come sottolineato dalla stessa Agenzia “la situazione è più grave nel servizio di superficie erogato da Atac, con oltre 4mila corse soppresse al giorno, in gran parte (41%) per guasti alle vetture; per la metropolitana lo scostamento dai livelli attesi è minore, ma cresce il numero delle corse perse, quasi 34mila nel 2019, 93 in media al giorno, soprattutto dovute a problemi organizzativi di adeguamento orario”. Totalmente insufficienti invece sono risultati servizi come la pulizia delle strade e la raccolta dei rifiuti, quest’ultima gestita da AMA s.p.a per conto di Roma Capitale. Per quel che riguarda la quantità di rifiuti prodotti nei primi tre mesi dell’anno si è rilevata una riduzione dell’8% rispetto al 2019, causata principalmente dal lockdown. Entrambi i servizi sia nella prima che nella seconda fase si stabilizzano sul 4.5 “migliorando” di qualche unità rispetto al 2019. Inoltre la stessa ACoS ha reso noto che “Ad essere in progressivo peggioramento sono le aree verdi e l’illuminazione pubblica” che risultano, a detta di molte associazioni locali, inesistenti. Sono state molte le segnalazioni dei cittadini verso le istituzioni a denuncia di quest’inesistenti servizi pubblici essenziali per la “vita” dei quartieri periferici romani.

A margine della pubblicazione dei risultati dell’analisi, Carlo Sgandura Presidente ACoS ha voluto sottolineare che “l’Agenzia è sempre più vicina ai cittadini/utenti, ottimizzando e amplificando i canali di comunicazione e svolgendo sempre più in profondità l’analisi degli elementi acquisiti”. “Roma – continua Sgandura – rimane la sola capitale a fruire di un tale strumento di studio, in grado di supportare l’amministrazione capitolina nell’adozione delle sue scelte nell’erogazione dei Servizi pubblici locali”. 

Tags: ACoSamaCarlo SganduralockdownMetroRomaTrasporti
Articolo precedente

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

Articolo successivo

Made in Italy / Il distretto toscano del Cuoio lancia la sfida alla pandemia

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato
Società

Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato

26 Luglio 2022 06:51
Ecco perché lo stato di emergenza non ha copertura normativa
Giustizia

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

18 Febbraio 2022 06:00
La mancetta di Gualtieri ai fannulloni è un’offesa ai lavoratori onesti
LabRoma

La mancetta di Gualtieri ai fannulloni è un’offesa ai lavoratori onesti

21 Novembre 2021 05:10
Tana per Michetti. A 15 giorni dal voto il suo programma è un mistero
LabRoma

Michetti: “Programma non presentato? Colpa dell’Amministrazione”

21 Settembre 2021 11:01
Roma Capitale dell’export della spazzatura
LabRoma

Roma Capitale dell’export della spazzatura

15 Giugno 2021 07:32
Roma / I cinghiali si leccano i baffi in attesa dell’ennesima emergenza rifiuti (annunciata)
LabRoma

Roma / I cinghiali si leccano i baffi in attesa dell’ennesima emergenza rifiuti (annunciata)

06 Giugno 2021 07:13
Articolo successivo
Made in Italy / Il distretto toscano del Cuoio lancia la sfida alla pandemia

Made in Italy / Il distretto toscano del Cuoio lancia la sfida alla pandemia

Minori sui social a 13 anni? Il 95% dei genitori dice No

Minori sui social a 13 anni? Il 95% dei genitori dice No

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.