martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Inciviltà referendaria

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
24 Novembre 2016 16:43
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Andrea Spuntarelli

La campagna in vista del 4 dicembre ha espresso il peggio della politica italiana

Mancano ormai dieci giorni all’appuntamento che da mesi sta monopolizzando l’agenda politica italiana, nonché le attività di Parlamento e Governo: il referendum costituzionale del 4 dicembre.

Altri articoli interessanti

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

Com’era già parso chiaro a partire dalla scorsa primavera, la campagna elettorale e il dibattito tra partiti sostenitori del Sì e forze fautrici del No hanno fin qui relegato ai margini il merito della riforma, privilegiando argomenti di propaganda che nulla hanno a che fare con il superamento del bicameralismo perfetto e la revisione dei rapporti tra Stato e Regioni. Infatti, non si può non notare come i protagonisti della scena pubblica abbiano principalmente puntato da un lato su slogan fino a poco tempo fa identificati come antipolitica (si pensi agli appelli a ridurre con il Sì costi e posti della “Casta”), e dall’altro sul ricorso a scenari apocalittici in caso di entrata in vigore della riforma (la presunta “deriva autoritaria” evitabile solo con il successo del No). Tutto ciò, prima del ricorso alla demonizzazione e alla diffamazione degli avversari che pare essersi imposto nelle ultime ore, sconfinando perfino nel campo degli insulti personali.

È difficile non attribuire la responsabilità primaria di questa politicizzazione della campagna referendaria al premier Matteo Renzi, che (qualunque sia l’esito del voto) ha commesso l’errore iniziale di legare il risultato del referendum al proprio futuro politico, finendo per creare i presupposti del clima di incertezza sulla stabilità istituzionale del Paese. Tuttavia, gli oppositori della riforma (tra i quali spiccano senza dubbio Movimento 5 Stelle e Lega Nord) non sono di certo esenti da colpe per lo scarso livello qualitativo del dibattito cui si è assistito da maggio in poi, in quanto il desiderio della “spallata” al Presidente del Consiglio ha finito per prevalere su qualsiasi tentativo di evidenziare i limiti della revisione costituzionale e, di conseguenza, su ogni possibilità di suggerire modifiche condivise da apportare in futuro alla Carta.

Il risultato di queste scelte è stato quello di aver provocato nel Paese, sulle regole fondamentali che dovrebbero essere condivise da tutti i cittadini, una spaccatura difficilmente ripianabile una volta che si sarà consumato l’appuntamento referendario. Come se questo non fosse abbastanza, la campagna in vista del 4 dicembre ha purtroppo dato conferma dell’immaturità della cultura democratica presente in Italia e reso manifesta la sua incapacità di affrontare con serenità discussioni di sistema, senza dover sempre ricorrere a divisioni tra “Guelfi” e “Ghibellini” destinate a non produrre altro che nuove e maggiori tensioni. Se non si è neanche in grado di motivare il proprio appoggio o rifiuto nei confronti di una riforma costituzionale basandosi sull’unica riflessione possibile (il cambiamento proposto è migliore o peggiore dello status quo?), c’è poco da essere ottimisti sulla capacità del nostro Paese di rispondere alle sfide che lo attendono ora e in futuro.

Tags: 4 dicembreCostituzioneLega NordMatteo RenziMovimento 5 Stellereferendum costituzionaleriforma
Articolo precedente

21 – 26 novembre: Focus Parlamento

Articolo successivo

Il venerdì di Lab Parlamento (21 – 25 novembre 2016)

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 
Politica

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

03 Agosto 2022 06:25
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente
#Quirinale2022

Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente

17 Gennaio 2022 06:08
Articolo successivo

Il venerdì di Lab Parlamento (21 - 25 novembre 2016)

I mille giorni della Giustizia: un bilancio

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.