venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

I mille giorni della Giustizia: un bilancio

devalecs di devalecs
25 Novembre 2016 16:01
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Articolo di Nicola Orrù

Il ministro Orlando ha fatto il punto sui risultati ottenuti in ambito di giustizia civile, penale, sistema penitenziario e nuove assunzioni

Il settore giudiziario ha rappresentato, nei primi mille giorni del Governo Renzi, una parte importante del programma dell’Esecutivo, risultando anche protagonista delle attività delle due Camere. Infatti, oltre il 35% dei lavori del Parlamento ha interessato fino a ora il Ministero della Giustizia, sia come soggetto proponente che come soggetto competente.

Altri articoli interessanti

Giustizia Civile, snellire i processi non può contrarre i diritti di difesa del cittadino

Se anche il governo dei “migliori” ha bisogno della fiducia per la riforma della giustizia

Non esiste privacy davanti alle ‘corna’

Nello specifico si possono segnalare, tra le principali iniziative e provvedimenti, le leggi sull’anticorruzione e sulle unioni civili, la reintroduzione del falso in bilancio (che elimina la depenalizzazione del 2002), la recente norma sul caporalato e la riforma del processo civile telematico (l’Italia è il primo Paese europeo ad averlo informatizzarlo integralmente).

Analizzando i dati sul sistema penitenziario, si può notare come il tasso di sovraffollamento delle carceri sia calato dal 2013: si passa dal 141% all’attuale 109%, permettendo all’Italia di essere allineata alla media europea. Inoltre, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha indicato il nostro Paese come modello da seguire sul tema, in virtù dei parametri relativi alla qualità delle celle.

Il Ministero, in tal senso, ha sottolineato la presenza di progetti per aumentare la capienza dei posti (altri 600) nel 2017.

Per quanto riguarda la giustizia civile, si registra una significativa riduzione dei tempi medi dei contenziosi nei tribunali (da 547 giorni a 367), probabilmente facilitata anche dall’introduzione del Tribunale delle imprese, che ha saputo risolvere in un solo anno l’80% delle controversie.

Sul piano penale hanno avuto luogo da un lato il recepimento delle convenzioni internazionali in materia di terrorismo (al fine di contrastare fenomeni di propaganda e reclutamento), dall’altro la riforma della custodia cautelare e la trasformazione in sanzioni civili o amministrative per alcuni reati per cui il carcere non era previsto.

Infine, in questi mille giorni si sono registrate novità anche nell’ambito delle risorse umane: nell’ultimo mese è stato pubblicato un bando per l’assunzione di nuove unità (1000 posti) nel settore giudiziario. A questo si affiancano gli investimenti nel rinnovo del parco tecnologico (pc, laptop, scanner), con oltre 300 milioni spesi in 3 anni per garantire una maggiore informatizzazione e strumenti tecnologici adeguati.

Tags: 1000 giorniAndrea OrlandoCorte europea dei diritti dell'uomoFalso in bilancioGiustizia civileGiustizia penaleMInistero della GiustiziaProcesso civile telematicosistema penitenziarioTribunale delle impreseunioni civili
Articolo precedente

Il venerdì di Lab Parlamento (21 – 25 novembre 2016)

Articolo successivo

28 novembre – 3 dicembre: Focus Parlamento

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Giustizia

Giustizia Civile, snellire i processi non può contrarre i diritti di difesa del cittadino

10 Dicembre 2021 05:10
Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Giustizia

Se anche il governo dei “migliori” ha bisogno della fiducia per la riforma della giustizia

06 Dicembre 2021 05:10
Non esiste privacy davanti alle ‘corna’
Società

Non esiste privacy davanti alle ‘corna’

06 Novembre 2021 05:04
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
Società

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

03 Novembre 2021 05:33
Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta
Economia

Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta

28 Settembre 2021 07:00
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Società

Dove vai se il green pass non ce l’hai

17 Settembre 2021 06:21
Articolo successivo

28 novembre - 3 dicembre: Focus Parlamento

Calendario istituzionale 28 novembre - 4 dicembre

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.