domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Effetto Sace sulle imprese: 13,8 miliardi di fatturato addizionale e 40mila posti di lavoro

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
20 Dicembre 2021 12:18
in Economia, Mondo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Effetto Sace sulle imprese: 13,8 miliardi di fatturato addizionale e 40mila posti di lavoro

Logistics and transportation of Container Cargo ship and Cargo plane with working crane bridge in shipyard at sunrise, logistic import export and transport industry background

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con il 75%, le PMI sono tra le principali beneficiarie dell’azione di SACE e SIMEST, a conferma del forte impatto sul territorio che coinvolge lavoratori, fornitori, dipendenti e loro famiglie.

Ulteriori 26 miliardi di impatto complessivo sulle filiere produttive.

Altri articoli interessanti

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Roma, 20 dicembre 2021 – 13,8 miliardi di euro di fatturato addizionale generato nel solo 2019 e oltre 40mila addetti sostenuti delle imprese italiane che hanno beneficiato degli strumenti di SACE, SIMEST e della controllata SACE BT, che hanno generato ulteriori 26 miliardi lungo le rispettive filiere produttive. Sono questi i principali numeri emersi dall’analisi d’impatto economico e sociale realizzata dall’Ufficio Studi di SACE con Prometeia, società di consulenza e di ricerca economica. L’interazione strutturata e il dialogo tra SACE e le imprese suggeriscono come alcune operazioni abbiano rappresentato un vero cambio di passo per le aziende, che hanno beneficiato di effetti positivi per diversi anni, anche su produttività e sostenibilità finanziaria. Per comprendere la dimensione economica del contributo concreto di SACE, azienda guidata da Pierfrancesco Latini e presieduta da Rodolfo Errore, sono state analizzate oltre 23mila operazioni che hanno coinvolto 8.360 imprese attive in 162 Paesi e mobilitato oltre 163 miliardi di risorse tra il 2005 e il 2019.

In crescita il numero di operazioni passato dalle circa 1.000 del 2008 alle oltre 2.000 del 2019, così come il numero di imprese clienti, più che raddoppiato dalle 500 del 2008 alle oltre 1.300 nel 2019, quasi tre quarti PMI, a conferma della forte vocazione estera del tessuto imprenditoriale italiano. Inoltre, il consolidamento della presenza di SACE e SIMEST nei processi di internazionalizzazione si è realizzato più intensamente rispetto al trend nazionale: dal 2010 al 2019, infatti, il numero degli esportatori nazionali è aumentato del 3,4% secondo l’ISTAT, rispetto al 22,5% registrato tra le imprese clienti di SACE e SIMEST.

Tra i settori spicca la meccanica strumentale con oltre il 30%, in particolare per i comparti delle macchine per l’industria della moda, costruzioni e alimentare. Rilevanti anche i comparti ad alta intensità tecnologica e dei mezzi di trasporto, mentre per SACE BT i comparti più legati al consumo, ad esempio agroalimentare, moda e distribuzione. Si conferma negli ultimi due anni la forte crescita delle imprese appartenenti ai settori del Made in Italy, quindi agroalimentare e sistema moda.

Quanto alla distribuzione sul territorio, il Nord-Est rappresenta l’area di maggiore presidio con Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna che rappresentano il 58%; mentre al Sud emergono Campania, Puglia e Sicilia. Guardando alla destinazione delle strategie di internazionalizzazione, tra il 2015 e il 2019 le principali geografie di riferimento sono state il Brasile, gli Emirati Arabi Uniti e la Russia. Solo nel 2019, anche l’India ha avuto un ruolo di primo piano.

Nel dettaglio, gli strumenti analizzati hanno riguardato l’export credit di SACE – volto a proteggere dal rischio insolvenza e diviso in credito fornitore, credito acquirente e documentario – le garanzie SACE per facilitare l’accesso al credito e migliorare la competitività nelle gare d’appalto internazionali; strumenti di sostegno degli investimenti diretti esteri; factoring estero per garantire liquidità alle imprese, strumenti per la patrimonialità, patrimonializzazione ed export credit messi in campo da SIMEST. Per SACE BT l’analisi ha invece considerato la polizza globale che consente alle imprese di assicurare l’intero fatturato dilazionato e la Sviluppo export dedicato all’attività internazionale della clientela.

Tags: ImpreseMade in ItalyPrometeiaSaceSimest
Articolo precedente

Il Natale sostenibile passa attraverso i regali: le cartoline (virtuali) che piantano alberi (reali)

Articolo successivo

Turismo / Omicron fa paura. Il 48% degli italiani non andrà in vacanza

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta
Società

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023 14:20
Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi
Economia

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

23 Novembre 2022 12:01
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Articolo successivo
L’Italia paese meraviglioso ma la luce fuori dal tunnel ancora non si vede

Turismo / Omicron fa paura. Il 48% degli italiani non andrà in vacanza

La salita al Colle all’ultimo giro

La salita al Colle all’ultimo giro

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.