martedì 5 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Il Natale sostenibile passa attraverso i regali: le cartoline (virtuali) che piantano alberi (reali)

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
20 Dicembre 2021 05:56
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Natale sostenibile passa attraverso i regali: le cartoline (virtuali) che piantano alberi (reali)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Natale, tempo di regali, anche se l’emergenza climatica in atto, sotto gli occhi di tutti, impone di rivedere scelte e stili di vita. Gli effetti benefici della piantumazione di alberi, la centralità del ruolo delle foreste, la tutela degli ecosistemi rappresentano oggi soluzioni efficaci (se non le uniche) per abbattere il livello di anidride carbonica presente nell’aria, così da rendere l’ambiente un posto migliore. Per questo, anche molte realtà aziendali, stanno rivedendo i loro modelli di business, a partire proprio dai regali natalizi.

Spicca l’iniziativa, in tale ambito, della GM Servizi, azienda operante in tutta Italia nel settore dell’information Technology e delle telecomunicazioni che, proprio in previsione delle imminenti festività, ha voluto riservare ai propri clienti e al proprio staff un dono che coniuga ambiente ed innovazione.

Altri articoli interessanti

Covid / Coldiretti, per il Natale boom di vacanze patriottiche

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

Covid / Coldiretti-Censis, a Natale rischiano di saltare 5 miliardi di spese in ristoranti e agriturismi

“Coltiviamo un mondo più smart. Facciamo la differenza, insieme”: questo il messaggio con cui l’azienda ha voluto trasmettere il proprio impegno in un momento storico in cui è fondamentale schierarsi e prendere decisioni sostenibili a favore della tutela ambientale con azioni dirette come la lotta alla deforestazione e la piantumazione di alberi. 

Grazie al progetto “Pianta un albero con un click”, infatti, l’azienda ha distribuito centinaia di cartoline ecosostenibiligrazie alle quali, con un semplice “click” sul sito, sarà possibile piantare un albero “reale” in Madagascar. Per raggiungere l’obiettivo prefissato GM Servizi si è avvalsa di due partner d’eccezione che hanno a cuore il futuro del pianeta: Ecofactory, per la piantumazione degli alberi, e Piantando per la forestazione e il recupero di aree a rischio dissesto in Italia.

L’iniziativa, nata nel mondo della Rete, si trasformerà in iniziative pratiche e concrete, traducendosi in lavoro, speranza e frutti. La scelta della Direzione è caduta sul Baobab: conosciuto come “l’Albero della Vita”, tale arbusto, in media, cattura annualmente 33 kg di CO2, pari a 190 km percorsi in automobile.

A piantumazione confermata, al destinatario del regalo verrà inviato il link alla pagina dell’albero per poterne seguire la crescita da remoto. Sarà un contadino del posto ad occuparsene: grazie alle informazioni sul luogo, alla Co2 assorbita, alle caratteristiche della specie e all’aggiornamento meteo in tempo reale, si verrà coinvolti in prima persona sui benefici che la nuova foresta determina sull’ambiente.

Per il proprio staff invece, GM ha pensato ad un altro regalo “green”, ovvero il coinvolgimento di tutti i propri collaboratori nel progetto Silva di Piantando, un intervento a favore della realizzazione di una riserva naturale in Abruzzo, in un’area identificata a rischio dal Ministero dell’Ambiente. Piantando è la società benefit la cui mission è quella di avvicinare le persone a progetti di valore, piantando querce, faggi e altri alberi nativi dell’Abruzzo per preservare un ecosistema a rischio desertificazione e ruscellamento, in un territorio precedentemente adibito ad agricoltura intensiva.

Ad ogni collaboratore verrà donato un vaso, realizzato e dipinto a mano in Italia da piccoli produttori locali per sostenere la tradizione ceramista, con abbinato un codice univoco che lo collega a un progetto: ogni piantina equivale a un albero piantumato. «Lavorando nel campo dell’ICT sappiamo bene quanto la tecnologia possa essere messa al servizio dell’ambiente. Sono regali ai quali teniamo molto perché, in un’ottica di miglioramento, anche i piccoli gesti possono fare la differenza» ha dichiarato Alessandro Micali, Direttore generale di GM Servizi.

Tutte azioni che, messe a sistema, possono aiutare e sostenere la green economy. 

Tags: Gm Serviziinformation technologyNatale
Articolo precedente

Con Draghi al Colle la prima di un presidente senza tessere di partito

Articolo successivo

Effetto Sace sulle imprese: 13,8 miliardi di fatturato addizionale e 40mila posti di lavoro

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Covid / Coldiretti, per il Natale boom di vacanze patriottiche
Società

Covid / Coldiretti, per il Natale boom di vacanze patriottiche

23 Dicembre 2021 05:49
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
Covid / Coldiretti-Censis, a Natale rischiano di saltare 5 miliardi di spese in ristoranti e agriturismi
Società

Covid / Coldiretti-Censis, a Natale rischiano di saltare 5 miliardi di spese in ristoranti e agriturismi

25 Novembre 2021 04:51
Articolo successivo
Effetto Sace sulle imprese: 13,8 miliardi di fatturato addizionale e 40mila posti di lavoro

Effetto Sace sulle imprese: 13,8 miliardi di fatturato addizionale e 40mila posti di lavoro

L’Italia paese meraviglioso ma la luce fuori dal tunnel ancora non si vede

Turismo / Omicron fa paura. Il 48% degli italiani non andrà in vacanza

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.