venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Turismo / Omicron fa paura. Il 48% degli italiani non andrà in vacanza

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
21 Dicembre 2021 05:15
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
L’Italia paese meraviglioso ma la luce fuori dal tunnel ancora non si vede
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Poco più della metà degli italiani (52%) avrebbe deciso di andare in vacanza per le festività di fine anno, con il 24% che ha già prenotato. Al netto di chi ci sta pensando ma manifesta ancora un livello di indecisione (15%), gli italiani pronti a fare le valigie sarebbero poco più di 18 milioni di individui. 

Nove persone su dieci, inoltre, optano per una destinazione turistica in Italia, solo il 6% sceglie di andare oltre confine. Montagna e città d’arte le destinazioni preferite dai turisti. Sul versante opposto, sono ben 24 milioni gli italiani che hanno scelto di non partire (48%), dei quali, quasi ben 8 milioni hanno disdetto la prenotazione dopo la notizia della variante Omicron. 

Altri articoli interessanti

Mobilità, cultura e identità europea: a Roma si celebra l’Erasmus e il suo impatto

Turismo, report AccessiWay: barriere digitali ostacolo per 13 milioni di disabili

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Un altro più che significativo 12,4% degli italiani ha rinunciato a partire perché, pur volendo, ha ancora il timore di viaggiare. La paura del Covid, dunque, incide in maniera rilevante sulla spesa turistica con una stima sui mancati introiti per il settore pari ad oltre 10 miliardi di euro. È quanto emerge dal borsino delle vacanze di fine anno realizzato dall’istituto Demoskopika.

“Bene i quasi 2 miliardi del Piano nazionale di ripresa e di resilienza per il turismo, – dichiara il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio – ma il rilancio del settore passa necessariamente da una visione strategica che al momento è debole. Analizzando le misure e gli interventi previsti si ha la sensazione che manchi una visione d’insieme. In questa direzione sembra che il PNRR sia condizionato fortemente dall’euforia di immissione di risorse a pioggia nel sistema ma con una consapevolezza inadeguata. Ad esempio, – precisa Raffaele Rio – non mi sembra esista un’analisi preliminare del mercato per ridurre al minimo il rischio degli investimenti. In altri termini, le risorse rischiano di finanziarie prioritariamente il sistema imprenditoriale nelle destinazioni tradizionalmente più rinomate trascurando il fatto che l’emergenza pandemica ha modificato le scelte dei turisti italiani e stranieri verso altre tipologie di vacanza e, quindi, verso destinazioni e territori differenti da quelli storicamente a maggiore appeal”. 

Scelte di fine anno: oltre 18 milioni di italiani andranno in vacanza. Destinazione? Italia. Poco più di 18 milioni di italiani hanno scelto di andare in vacanza per le festività di fine anno, con un giro d’affari stimato pari a 13,3 miliardi di euro. Il 23,6% ha già prenotato la villeggiatura, soprattutto nella fascia di età tra i 18 e i 35 anni, mentre il 13,1% sta pensando di programmare una vacanza per Natale e Capodanno. Significativo, inoltre, il 15% che si manifesta indeciso. E, ancora. Prevale la vacanza “nazionalista”: 9 italiani su 10, pronti a “fare le valigie”, la trascorreranno nel Belpaese. 

Sul versante opposto, appena il 6% ha in programma di recarsi all’estero, di cui, il 4,1% ha programmato il viaggio in una destinazione europea, mentre il rimanente 1,9%, opta per una vacanza internazionale. Anche in questo caso, saranno i giovani (18-35 anni) a propendere maggiormente per un viaggio oltre confine. Le vacanze saranno, inoltre, preferibilmente “familiari”, facendo prevalere la tradizione. Ben il 76,2% del campione interpellato, infatti, non ha dubbi: andrà in vacanza con la famiglia. Seguono le rimanenti scelte di chi preferisce organizzare il periodo festivo di fine anno con gli amici (21,3%) mentre i “solitari” rappresenterebbero appena il 2,5% del campione. 

Pernottamento: torna protagonista la ricettività alberghiera. Cala il “fai da te”. La maggior parte degli italiani che hanno scelto di andare in vacanza utilizzerà il sistema ricettivo alberghiero o extra-alberghiero. In particolare, il 29% non intende rinunciare all’albergo e il 12,1% all’ospitalità del villaggio turistico. Sul versante extra-alberghiero, inoltre, le scelte ricadranno principalmente sui bed and breakfast (27%) seguiti dall’agriturismo (4,8%) e dalla scelta del campeggio (1,2%). L’offerta ricettiva tradizionale, dunque, ritorna ad essere preferita rispetto al “fai date” la cui scelta dei vacanzieri, in un solo anno, si è ridotta di oltre 14 punti percentuali: 25,8% nell’anno in corso rispetto al 40% del 2020. In particolare, il 19,1% del campione opta per le case prese in affitto, mentre il 6,8% per immobili di proprietà della famiglia o ospite di parenti e amici.

Il borsino delle festività: montagna e città d’arte le mete più gettonate. Località di montagna o città d’arte e borghi del Belpaese. Sono le mete più ricercate dagli italiani per trascorrere le festività di fine anno. Nel dettaglio, la scelta della tipologia di vacanza in montagna è rappresentata da circa un terzo del campione (31%) che ha dichiarato l’intenzione di andare in vacanza, modalità di risposta immediatamente seguita dalla volontà di conoscere e pernottare in una città d’arte italiana (27,1%). Più che significativa, inoltre, la quota degli italiani che ha optato per trascorrere il periodo festivo in campagna (14,3%) o al lago (11,9%). Seguono, nel ranking delle mete individuate dagli italiani, il mare (9,6%) e le vacanze termali (6,1%).  

Il Covid condiziona ancora il turismo italiano: perdita stimata pari a oltre 10 miliardi di euro. Il 48% degli italiani ha rinunciato alla vacanza fuori porta per le festività di fine anno. I motivi? In primo luogo – emerge dall’indagine realizzata da Demoskopika – perché l’emergenza pandemica non smette di condizionare l’andamento dei comportamenti di consumo turistico degli italiani. In particolare, ben il 28,4% degli individui interpellati non andrà in vacanza: il 12,4% perché “pur volendo, hanno ancora timore a viaggiare” in aggiunta al 16% degli intervistati che ha addirittura cancellato la prenotazione dopo la notizia della diffusione della variante Omicron. La paura del Covid si ripercuote inevitabilmente sulla spesa turistica con una stima dei mancati introiti per il settore pari ad oltre 10 miliardi di euro. Colpisce, infine, il 19,8% degli italiani che non ha programmato la villeggiatura con la famiglia dichiarando un peggioramento della condizione economica familiare rispetto allo scorso anno.

Tags: DemoskopikaOmicronpandemiaTurismo
Articolo precedente

Effetto Sace sulle imprese: 13,8 miliardi di fatturato addizionale e 40mila posti di lavoro

Articolo successivo

La salita al Colle all’ultimo giro

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Mobilità, cultura e identità europea: a Roma si celebra l’Erasmus e il suo impatto
LabRoma

Mobilità, cultura e identità europea: a Roma si celebra l’Erasmus e il suo impatto

14 Novembre 2024 06:58
Turismo, report AccessiWay: barriere digitali ostacolo per 13 milioni di disabili
Politica

Turismo, report AccessiWay: barriere digitali ostacolo per 13 milioni di disabili

10 Luglio 2024 09:28
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione
Economia

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023 21:34
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Società

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

20 Dicembre 2022 12:11
Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie
Mondo

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

03 Dicembre 2022 06:07
L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”
Ambiente

L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”

14 Settembre 2022 06:27
Articolo successivo
La salita al Colle all’ultimo giro

La salita al Colle all’ultimo giro

Maimone (Nd.it): “Lo spirito della DC non è mai morto”

Maimone (Nd.it): "Lo spirito della DC non è mai morto"

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok