venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Dall’Ue via libera al chatcontrol per spiare i telefoni contro la pedopornografia

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
24 Agosto 2021 07:20
in Europa, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dall’Ue via libera al chatcontrol per spiare i telefoni contro la pedopornografia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Se non è una rivoluzione poco ci manca: il 6 luglio scorso il Parlamento europeo ha approvato una deroga temporanea alla direttiva 2002/58/CE, relativa al trattamento dei dati personali nelle comunicazioni elettroniche (c.d. direttiva e-privacy), grazie alla quale i fornitori di servizi di messaggistica (da WhatsApp a Messenger, passando per Gmail) potranno scansionare automaticamente le email, i profili social e i messaggi su tutti i telefoni degli europei alla ricerca di materiale pedopornografico (c.d. chatcontrol).

Il nuovo Regolamento così approvato ha previsto una limitazione temporanea delle norme contenute nella direttiva e-privacy a tutela della riservatezza delle comunicazioni e dei dati sul traffico. Grazie a tale tratto di penna, infatti, è saltato (seppur temporaneamente) il divieto della sorveglianza del materiale scambiato online dagli utenti (via web o tramite telefonino) senza il loro consenso o in assenza di una specifica autorizzazione.

Altri articoli interessanti

Europa in salute: qualità dei servizi, prevenzione e ruolo di Istituzioni e Terzo Settore per il benessere dei cittadini

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

Via libera, dunque, alla scansione automatica di ogni immagine e di ogni allegato alle mail che viaggia in rete tra un utente e un altro senza mandato di un giudice e in barba ad ogni segretezza e criptografia. Per l’operazione verranno utilizzati algoritmi automatici di riconoscimento del materiale critico, finalizzato a rilevare abusi sessuali commessi sui minori nell’ambiente digitale, con conseguente immediata segnalazione alle autorità di polizia per la rimozione di eventuale materiale illegale. L’utente verrà avvisato circa l’avvio di un’indagine sul suo conto.

Se, da un lato, con tale iniziativa l’UE ha riaffermato come la protezione dei bambini rappresenti una delle priorità del Vecchio continente, dall’altro l’iniziativa ha acceso un dibattito sull’inizio di una sorveglianza elettronica di massa.

Sul punto, lo stesso Regolamento approvato sembra sgombrare il campo da possibili fraintendimenti, specificando che gli operatori virtuali accederanno ai dati soltanto per rilevare informazioni in presenza di concreti elementi di sospetto di abuso di minori, senza la possibilità di dedurre la sostanza del contenuto. Come questo nuovo Grande Fratello UE sarà in grado di riuscirci è ancora un mistero.

L’abuso e lo sfruttamento sessuale dei bambini, senza ombra di dubbio, costituiscono gravi violazioni dei diritti umani, in particolare proprio a quello dei fanciulli ad essere protetti da ogni forma di violenza, maltrattamento e abuso sessuale. 

La digitalizzazione, accanto agli innegabili vantaggi prodotti alla società e all’economia, ha condotto ad un aumento critico degli abusi online, specialmente sui minori, grazie alla possibilità più ampia di accesso alle potenziali vittime e un forte aumento dello scambio di materiale pedopornografico in rete. 

Ma siamo sicuri – si chiedono diversi osservatori – che l’Intelligenza artificiale da sola sarà in grado di risolvere la questione? Sarà capace, ad esempio, di distinguere tra un’innocente foto di un bambino in costume al mare scambiata dai genitori e qualcosa di più grave? I più sono convinti che gli abusi sui minori rimarranno, soltanto si sposteranno maggiormente in profondità, così da non essere visti dagli scanner.

Il dubbio, al momento, è che tale provvedimento provochi un pericoloso precedente, attraverso il quale si potrà, domani, derogare alle tutele oggi previste dalla normativa privacy con la scusa di reprimere un certo fenomeno riprovevole agli occhi di tutti.

Tags: chatcontrolIntelligenza artificialeParlamento europeopedopornografiaPrivacysocial media
Articolo precedente

La sfida di Autostrade per l’Italia: 2.900 assunzioni entro il 2023

Articolo successivo

Il Fisco non va in vacanza. Agosto a lavoro fra scadenze, proroghe e sospensioni

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Europa in salute: qualità dei servizi, prevenzione e ruolo di Istituzioni e Terzo Settore per il benessere dei cittadini
Europa

Europa in salute: qualità dei servizi, prevenzione e ruolo di Istituzioni e Terzo Settore per il benessere dei cittadini

03 Febbraio 2025 10:06
“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini
Società

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

27 Gennaio 2025 15:08
Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità
Istruzione

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

04 Novembre 2024 10:44
L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica
Società

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

12 Luglio 2024 15:03
Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Articolo successivo
Confartigianato, spostare la scadenza delle imposte al 20 luglio

Il Fisco non va in vacanza. Agosto a lavoro fra scadenze, proroghe e sospensioni

Roma 2021 / Elio Tomassetti: sicurezza, sociale e decoro. Cosí il centrosinistra punta a riprendersi il XII Municipio

Roma 2021 / Elio Tomassetti: sicurezza, sociale e decoro. Cosí il centrosinistra punta a riprendersi il XII Municipio

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok