lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il venerdi di LabParlamento (25 – 29 luglio 2016)

devalecs di devalecs
29 Luglio 2016 13:10
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel corso della settimana appena trascorsa, l’Aula della Camera ha approvato il DL Processo amministrativo telematico, che è stato trasmesso al Senato.

Inoltre, è stata approvata in via definitiva la proposta istitutiva di una Commissione d’inchiesta monocamerale sullo stato della sicurezza e del degrado delle città italiane e delle loro periferie.

Altri articoli interessanti

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

Legislatura incompiuta: ci sono 349 provvedimenti ancora da emanare

Il Venerdì
31 luglio-4 agosto

Il DdL sulla cannabis è approdato all’esame dell’Aula di Montecitorio per la discussione generale, per poi essere rinviato subito all’esame delle Commissioni Giustizia e Affari sociali.

Sul fronte delle Commissioni, con l’approvazione di otto emendamenti proposti dalle Commissioni in sede consultiva, le Commissioni Bilancio e Ambiente di Montecitorio hanno concluso l’esame del DdL che prevede aiuti e incentivi per i piccoli comuni, conferendo il mandato al relatore a riferire in Aula. I lavori inizieranno nel mese di settembre.

Passando al Senato, dopo il via libera al DdL Delegazione europea 2015, che diventa legge, Palazzo Madama ha avviato l’esame del DdL contro il caporalato. Il voto è atteso per il pomeriggio di lunedì prossimo, primo agosto.

Via libera definitivo dell’Aula al DdL di riforma del Bilancio dello Stato, che prende il posto delle vecchie leggi separate di Bilancio e di Stabilità. Nato su iniziativa parlamentare, completa la riforma del ciclo di bilancio avviata con i decreti legislativi del MEF che ridisegnano la programmazione e la struttura per cassa del bilancio dello Stato e il DdL sul coordinamento di bilancio degli enti territoriali e le Regioni, all’esame della Camera.

Diventa legge anche il DL Ilva, su cui il Governo Renzi, estensore del DL, aveva posto la questione di fiducia. Il DL prevede una lunga lista di misure per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo Ilva, modificando alcune disposizioni contenute nei precedenti DL riguardanti l’attuazione del Piano di tutela ambientale e sanitaria e i diritti e gli obblighi degli acquirenti o affittuari del complesso aziendale.

Per quanto riguarda i lavori delle Commissioni parlamentari di Palazzo Madama, si segnala che la Commissione Lavoro ha terminato l’esame congiunto dei DdL in materia di lavoro autonomo, conferendo il mandato al relatore di riferire in Aula.

Inoltre, la Commissione Industria ha ripreso le votazioni degli emendamenti riferiti al DdL sulla concorrenza. Probabilmente, l’esame in Commissione si concluderà nella prima settimana di agosto ma per il “via libera” in Senato bisognerà attendere almeno il mese di settembre.

Sul fronte di Palazzo Chigi, il Consiglio dei Ministri questa settimana ha approvato un regolamento in materia di semplificazione e accelerazione dei procedimenti amministrativi.

Nello specifico, Comuni e Regioni potranno individuare, con cadenza annuale, investimenti strategici di grande rilevanza finanziaria e forte impatto occupazionale per i quali richiedere alla Presidenza del Consiglio dei ministri una procedura accelerata. Ulteriori interventi potranno essere proposti dallo stesso Presidente del Consiglio. In entrambi i casi spetterà al Consiglio dei ministri disporre il taglio dei tempi burocratici previsti per tutte le procedure autorizzatorie cui è sottoposto un investitore per aprire l’attività.

Inoltre, il Consiglio dei Ministri, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo di riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le autorità portuali.

di S.C.

Tags: Autorità portualiCommissione d'inchiesta degrado periferieDdL CaporalatoDdL ConcorrenzaDdl Delegazione Europea 2015DdL Lavoro autonomoDdL Legalizzazione coltivazione cannabisDdL Riforma bilancio StatoDL IlvaProcesso amministrativo telematicoSemplificazione procedimenti amministrativi
Articolo precedente

Nasce Bilancio Aperto, tutte le entrate e le spese dello Stato in un’app

Articolo successivo

1 – 6 agosto: Focus Parlamento

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?
Istruzione

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

11 Aprile 2018 10:13
Verso le elezioni. Via Cdm ai nuovi collegi, voto più vicino
Governo

Legislatura incompiuta: ci sono 349 provvedimenti ancora da emanare

19 Gennaio 2018 09:48
Focus Parlamento: 5-10 giugno
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
31 luglio-4 agosto

04 Agosto 2017 10:52
Ddl Concorrenza: alla fine partita chiusa, ma non per Mucchetti
Parlamento

Ddl Concorrenza: alla fine partita chiusa, ma non per Mucchetti

02 Agosto 2017 15:38
Focus Parlamento: 31 luglio-5 agosto
Parlamento

Focus Parlamento:
31 luglio-5 agosto

31 Luglio 2017 12:27
Il Venerdì 24-28 luglio
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
24-28 luglio

28 Luglio 2017 17:36
Articolo successivo

1 - 6 agosto: Focus Parlamento

PA: prosegue l’attuazione della riforma Madia

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.