giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

1 – 6 agosto: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
01 Agosto 2016 10:35
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ultima settimana di lavoro per Camera e Senato prima della pausa estiva. Il Parlamento torna a settembre

I lavori di questa settimana alla Camera

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

L’Assemblea di Montecitorio si riunisce lunedì 1° agosto per l’esame del disegno di legge di modifica dei bilanci delle Regioni e degli enti locali e per la discussione della mozione sulle linee della politica europea ed estera dell’Italia alla luce delle recenti emergenze internazionali. Mercoledì 3, subito dopo il consueto question time, avrà luogo un’informativa urgente del Governo, con la partecipazione del Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, sullo stato del sistema bancario italiano, con particolare riferimento alla situazione del Monte dei Paschi di Siena. Venerdì 5 saranno svolte le interpellanze urgenti.

In merito ai lavori delle Commissioni della Camera, la Commissione Ambiente prevede di deliberare un’ulteriore proroga del termine dell’indagine conoscitiva sulle concessioni autostradali (martedì 2). Le Commissioni Riunite Affari costituzionali e Giustizia esaminano lo schema di decreto legislativo contenente il codice della giustizia contabile (martedì 2 e mercoledì 3). La Commissione parlamentare di inchiesta sulle cosiddette ecomafie ascolta in audizione il Ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda e il Sottosegretario all’Interno, On. Gianpiero Bocci (PD).

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama torna a riunirsi lunedì 1° agosto per proseguire l’esame del disegno di legge in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero e dello sfruttamento del lavoro in agricoltura ed avviare l’esame del decreto legge sulle misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio. I lavori si chiuderanno giovedì 4 agosto. Dopo la sospensione estiva, l’Assemblea è convocata per martedì 13 settembre.

Passando ai lavori delle Commissioni del Senato, la Commissione Affari costituzionali esamina il decreto-legge sul processo amministrativo telematico (lunedì 1, martedì 2 e mercoledì 3). La Commissione Lavori pubblici esamina la proposta di indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici (martedì 2). La Commissione Industria potrebbe riuscire a concludere l’esame del DdL Concorrenza (lunedì 1, martedì 2 e mercoledì 3). Le Commissioni Riunite Agricoltura e Ambiente ascoltano in audizione i rappresentanti di ISTAT e del Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali sul disegno di legge sul contenimento del consumo di suolo (lunedì 1). Dopo la pausa estiva, le Commissioni di Palazzo Madama torneranno a riunirsi a partire da lunedì 5 settembre.

di Francesco Scolaro

Tags: CameraCarlo CalendaCodice giustizia contabileDdL Bilanci Enti localiDdL ConcorrenzaDdL Consumo del suoloDL Enti territorialiGIanpiero BocciMonte dei Paschi di SienaPier Carlo PadoanProcesso amministrativo telematicosenato
Articolo precedente

Il venerdi di LabParlamento (25 – 29 luglio 2016)

Articolo successivo

PA: prosegue l’attuazione della riforma Madia

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Articolo successivo

PA: prosegue l’attuazione della riforma Madia

Il venerdi di LabParlamento (1 - 5 agosto 2016)

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.