sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

PA: prosegue l’attuazione della riforma Madia

devalecs di devalecs
02 Agosto 2016 14:17
in Governo, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Approvati dal Consiglio dei Ministri decreti in materia di semplificazione, Corpo Forestale dello Stato, sanità e sistema portuale

Il Consiglio dei Ministri dello scorso 28 luglio ha rappresentato un ulteriore passo avanti nell’attuazione della riforma della Pubblica Amministrazione fortemente voluta dal Ministro Maria Anna Madia (legge 7 agosto 2015, n. 124).

Tra i quattro decreti legislativi approvati in via definitiva, particolare importanza riveste il regolamento denominato “Semplificazione e accelerazione dei procedimenti amministrativi”. Quest’ultimo consente al Consiglio dei Ministri di effettuare un taglio dei tempi di realizzazione di opere di pubblico interesse, qualora i Comuni e le Regioni individuino (con cadenza annuale) investimenti strategici dal forte impatto occupazionale o di grande rilevanza finanziaria.

Altri articoli interessanti

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

I rimanenti atti, invece, sono di carattere settoriale: coinvolgono infatti il Ministero delle Politiche agricole, il Ministero della Salute e il Ministero delle Infrastrutture. Il primo, presentato dal Ministro di competenza Maurizio Martina, contiene norme sulla razionalizzazione delle funzioni di polizia, con l’assorbimento del Corpo Forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri (si passa quindi da cinque a quattro forze di polizia).

A seguire, il decreto relativo al cambiamento di governance nella dirigenza sanitaria. Nello specifico, sono stati varati dal Governo nuovi criteri di merito per la nomina dei direttori generali delle Aziende sanitarie italiane. In tal senso, viene prevista l’istituzione di un elenco nazionale, per opera di una Commissione  del Ministero della Salute, contenente i nomi di coloro che possiedono i requisiti per la nomina a responsabile Asl.

Completa il quadro la riorganizzazione amministrativa del sistema portuale. Oltre al passaggio da 57 porti di interesse nazionale a 15 autorità portuali, tra le disposizioni introdotte dalla riforma dell’Esecutivo figura la creazione di due sportelli: lo Sportello Unico Doganale per il Controllo della merce (si avvale già delle semplificazioni attuate dall’Agenzia delle Dogane) e lo Sportello Unico Amministrativo, per le restanti attività produttive in porto non legate esclusivamente al settore commerciale. Tali strumenti puntano a un drastico abbassamento dei tempi di attesa. Infine, sono previste ulteriori agevolazioni riguardo le norme d’imbarco dei passeggeri e le procedure per l’adozione dei Piani Regolatori Portuali.

di Nicola Orrù

Tags: Agenzia delle DoganeArma dei CarabinieriAslAutorità portualiConsiglio dei MinistriCorpo Forestale dello StatoMaria Anna MadiaMaurizio MartinaMinistero della SaluteMinistero delle InfrastruttureMinistero delle Politiche agricolePAPubblica AmministrazioneRiforma MadiaRiforma sistema portualeSemplificazione procedimenti amministrativi
Articolo precedente

1 – 6 agosto: Focus Parlamento

Articolo successivo

Il venerdi di LabParlamento (1 – 5 agosto 2016)

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”
Tech

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

24 Agosto 2022 06:39
Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio
Società

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

06 Gennaio 2022 17:18
Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego
Società

Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego

05 Gennaio 2022 05:36
Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente
Istruzione

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente

22 Dicembre 2021 05:45
Articolo successivo

Il venerdi di LabParlamento (1 - 5 agosto 2016)

Calendario istituzionale 5 - 11 settembre

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.