mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Nasce Bilancio Aperto, tutte le entrate e le spese dello Stato in un’app

devalecs di devalecs
28 Luglio 2016 11:27
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Ragioneria Generale mette a disposizione di cittadini e addetti ai lavori tutti i numeri del Bilancio statale

La Ragioneria Generale dello Stato in collaborazione con Sogei (partner tecnologico del Ministero dell’Economia e delle Finanze) ha sviluppato una nuova applicazione per device mobili, che consente ai cittadini e agli addetti ai lavori di consultare il Bilancio dello Stato in modalità digitale. “Bilancio Aperto”, questo il nome dell’applicazione disponibile su Google Play Store e Apple Store, permette all’utente di seguire l’intero ciclo di definizione del bilancio, dall’approvazione in Consiglio dei Ministri (passando per l’iter parlamentare) fino all’approvazione definitiva del provvedimento.

L’app, semplice e intuitiva, non richiede alcuna registrazione per la consultazione nei primi 7 giorni (al termine di questo periodo occorre inserire solo il proprio indirizzo email, al fine di continuare a navigare e ricevere le ultime novità pubblicate). Le informazioni contenute al suo interno riguardano il Rendiconto generale dello Stato del 2015, l’assestamento del 2016, un glossario dei principali termini tecnici e i contatti utili da attivare in caso si avesse bisogno di ulteriori informazioni.

Altri articoli interessanti

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

Cloud PA: selezionato il progetto PSN, gara prevista nelle prossime settimane

Completano il quadro alcune schede riassuntive dei dati principali, aggiornate periodicamente e presentate sotto forma di infografica.

A partire da settembre 2016 l’applicazione si arricchirà di nuove funzioni, come la navigazione interattiva, la ricerca, la condivisione e le serie storiche. “Bilancio Aperto” diventerà nel tempo un punto di accesso verso altre banche dati sulla finanza pubblica.

Per maggiori informazioni: http://bilancioaperto.mef.gov.it/faq.pdf

@malessandra_c

Tags: Bilancio ApertoConsiglio dei MinistriMinistero dell'EconomiaRagioneria Generale dello StatoRendiconto generale dello StatoSogei
Articolo precedente

Cessione Ilva, diventa legge il decreto del Governo Renzi

Articolo successivo

Il venerdi di LabParlamento (25 – 29 luglio 2016)

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.
Economia

Cloud PA: selezionato il progetto PSN, gara prevista nelle prossime settimane

28 Dicembre 2021 06:36
Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto
Ambiente

Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto

06 Agosto 2021 07:05
Istruzione

Michetti: il candidato della destra “ammanicato” col centrosinistra

26 Maggio 2021 12:23
La burocrazia ingorda. Si mangia 80 kg di carta l’anno
Economia

Crediti sovrastimati: la Corte dei Conti svela il trucchetto dello Stato

09 Aprile 2021 07:00
Articolo successivo

Il venerdi di LabParlamento (25 - 29 luglio 2016)

1 - 6 agosto: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.