mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Il venerdì di LabParlamento (17 – 21 ottobre 2016)

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
21 Ottobre 2016 15:17
in Ambiente, Governo, Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il venerdi di LabParlamento (19 – 23 settembre 2016)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Andrea Spuntarelli

Durante la settimana appena conclusa i lavori parlamentari sono tornati al loro consueto ritmo, dopo che fin dal rientro dallo stop estivo ci si era limitati alla gestione delle emergenze e a un’attività rallentata, che sembrava potesse prolungarsi fino al referendum costituzionale del 4 dicembre prossimo.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

L’Aula della Camera ha approvato in via definitiva le misure riguardanti il contrasto del fenomeno del caporalato in agricoltura, ora attesa dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Inoltre, la stessa Assemblea ha dato il via libera in prima lettura al DdL di recepimento dell’Accordo conclusivo della COP 21 di Parigi in ambito di cambiamenti climatici (il testo è stato già tramesso al Senato, dove ha iniziato il proprio iter in Commissione Esteri) e al testo che si pone l’obiettivo di prevenire abusi ai danni di minori e anziani. Per quanto concerne le Commissioni di Montecitorio, nei giorni scorsi la Commissione Affari Costituzionali ha espresso il parere sullo schema di Decreto Legislativo in materia di servizi pubblici locali, mentre la Commissione Politiche Ue ha terminato l’esame in sede consultiva del pacchetto Ue sull’economia circolare.

A Palazzo Madama, l’Assemblea ha convertito definitivamente il Decreto Legge in tema di efficienza degli Uffici Giudiziari, sul quale il Governo aveva posto la fiducia, e ha licenziato il DdL riguardante la valorizzazione del Festival Verdi di Parma e Busseto, che passa alla Camera. Dal lato delle Commissioni del Senato, la Commissione Ambiente ha concluso il lungo iter del DdL Aree protette, conferendo il mandato al relatore a riferire in Aula, laddove la Commissione Affari Costituzionali si è espressa anch’essa sull’atto governativo in materia di servizi pubblici locali.

Infine, va sottolineato che l’Esecutivo non ha ancora presentato in Parlamento il testo della Legge di Bilancio 2017, il cui esame sarebbe dovuto partire entro il 20 ottobre. Stando agli ultimi rumors, l’iter dovrebbe iniziare alla Camera lunedì 24 ottobre, ma è comunque la prima volta negli ultimi anni che si registra un simile ritardo.

Tags: CameraContrasto abusi su anziani e minoriCOP 21DdL CaporalatoDL Efficienza Uffici giudiziariEconomia CircolareFestival Verdi Parma e BussetoGovernoLegge di Bilancio 2017senatoTesto Unico servizi pubblici locali
Articolo precedente

Donne in politica e social media: un’occasione per superare il gender gap

Articolo successivo

24 – 29 ottobre: Focus Parlamento

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione
Ambiente

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

29 Luglio 2021 07:02
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Articolo successivo

24 - 29 ottobre: Focus Parlamento

Caso Cucchi, in arrivo Commissione d'inchiesta parlamentare?

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.