martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

24 – 29 ottobre: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
24 Ottobre 2016 12:01
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

In ritardo la sessione di bilancio. Il Ministro Galletti sulla ratifica della COP 21 al Senato

I lavori di questa settimana alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 24 ottobre per l’esame di alcuni disegni di legge in ambito socio-economico e del disegno di legge sul trattamento economico spettante ai parlamentari. Martedì mattina dovrebbero essere discusse interpellanze ed interrogazioni. Mercoledì 26, nel pomeriggio, è previsto il consueto question time.

Altri articoli interessanti

Human Technopole: pronta la guida del polo di ricerca scientifico

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

Il caso. L’emergenza inquinamento e l’ultimatum Ue

Sui lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che deve ancora essere trasmesso dal Governo e assegnato alla Commissione Bilancio il disegno di legge Bilancio 2017 (il provvedimento è fermo a Bruxelles). La Commissione Giustizia ascolta in audizione Massimo Orlando, componente del gruppo di esperti della Commissione europea “On restructuring and insolvency law”, nell’ambito dell’esame del disegno di legge delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza (giovedì 27). Le Commissioni Riunite Giustizia e Finanze proseguono l’esame dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva UE sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni (mercoledì 26). Le Commissioni Riunite Trasporti e Attività produttive ascoltano in audizione i rappresentanti di Assoelettrica e Federmetano nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo sulle infrastrutture per i combustibili alternativi (mercoledì 26).

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 25 ottobre con due sedute: nella prima è prevista la discussione delle mozioni sull’immigrazione e sull’adeguamento delle infrastrutture idriche; nella seconda prosegue la discussione di mozioni sul trasporto pubblico locale a Roma. In settimana dovrebbero arrivare in Aula il disegno di legge sulle aree protette e quello sul riordino del sistema nazionale di protezione civile. Nella seduta pomeridiana di giovedì 27 verranno svolte interpellanze ed interrogazioni.

Passando ai lavori delle Commissioni del Senato, la Commissione Affari esteri prosegue l’esame del disegno di legge di ratifica dell’accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (giovedì 27). La Commissione Bilancio prosegue l’esame del decreto-legge sul terremoto di Amatrice del 24 agosto scorso (martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27). La Commissione Lavoro esamina lo schema di regolamento contenente l’organizzazione del Ministero del Lavoro (mercoledì 26). In Commissione Ambiente, il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti (UdC) viene ascoltato sui contenuti della ratifica dell’Accordo COP 21. La Commissione Politiche UE ascolta in audizione il Sottosegretario per lo Sviluppo economico, On. Ivan Scalfarotto (PD) sull’attuazione delle iniziative della Commissione europea connesse agli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea e sul TTIP (martedì 25). Le Commissioni Riunite Istruzione e Igiene ascoltano in audizione i rappresentanti dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) sull’affare assegnato riguardante il progetto Human Technopole (mercoledì 26).

Tags: AssoelettricaCSRDdL Aree protetteDdL Crisi d'impresaDdL Stipendi parlamentariDL TerremotoFedrmetanoGian Luca GallettiHuman TechnopoleInfrastrutture combustibili alternativiLegge di Bilancio 2017Ratifica COP 21
Articolo precedente

Il venerdì di LabParlamento (17 – 21 ottobre 2016)

Articolo successivo

Caso Cucchi, in arrivo Commissione d’inchiesta parlamentare?

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Human Technopole: pronta la guida del polo di ricerca scientifico
Istruzione

Human Technopole: pronta la guida del polo di ricerca scientifico

25 Maggio 2018 08:13
Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti
Società

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

20 Marzo 2018 12:44
Il caso. L’emergenza inquinamento e l’ultimatum Ue
Europa

Il caso. L’emergenza inquinamento e l’ultimatum Ue

31 Gennaio 2018 12:39
Piano sui cambiamenti climatici, il via a novembre
Parlamento

Economia Circolare. Galletti alla Camera: “Ecco il Piano”

28 Novembre 2017 18:13
COP23: nessun progresso, restano gli obiettivi 2015
Europa

COP23: nessun progresso, restano gli obiettivi 2015

17 Novembre 2017 12:47
Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa
Società

Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa

10 Novembre 2017 14:43
Articolo successivo

Caso Cucchi, in arrivo Commissione d'inchiesta parlamentare?

Clima, il Senato dà il via libera alla ratifica dell'Accordo di Parigi

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.