martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

24 – 29 ottobre: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
24 Ottobre 2016 12:01
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

In ritardo la sessione di bilancio. Il Ministro Galletti sulla ratifica della COP 21 al Senato

I lavori di questa settimana alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 24 ottobre per l’esame di alcuni disegni di legge in ambito socio-economico e del disegno di legge sul trattamento economico spettante ai parlamentari. Martedì mattina dovrebbero essere discusse interpellanze ed interrogazioni. Mercoledì 26, nel pomeriggio, è previsto il consueto question time.

Altri articoli interessanti

Human Technopole: pronta la guida del polo di ricerca scientifico

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

Il caso. L’emergenza inquinamento e l’ultimatum Ue

Sui lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che deve ancora essere trasmesso dal Governo e assegnato alla Commissione Bilancio il disegno di legge Bilancio 2017 (il provvedimento è fermo a Bruxelles). La Commissione Giustizia ascolta in audizione Massimo Orlando, componente del gruppo di esperti della Commissione europea “On restructuring and insolvency law”, nell’ambito dell’esame del disegno di legge delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza (giovedì 27). Le Commissioni Riunite Giustizia e Finanze proseguono l’esame dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva UE sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni (mercoledì 26). Le Commissioni Riunite Trasporti e Attività produttive ascoltano in audizione i rappresentanti di Assoelettrica e Federmetano nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo sulle infrastrutture per i combustibili alternativi (mercoledì 26).

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 25 ottobre con due sedute: nella prima è prevista la discussione delle mozioni sull’immigrazione e sull’adeguamento delle infrastrutture idriche; nella seconda prosegue la discussione di mozioni sul trasporto pubblico locale a Roma. In settimana dovrebbero arrivare in Aula il disegno di legge sulle aree protette e quello sul riordino del sistema nazionale di protezione civile. Nella seduta pomeridiana di giovedì 27 verranno svolte interpellanze ed interrogazioni.

Passando ai lavori delle Commissioni del Senato, la Commissione Affari esteri prosegue l’esame del disegno di legge di ratifica dell’accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (giovedì 27). La Commissione Bilancio prosegue l’esame del decreto-legge sul terremoto di Amatrice del 24 agosto scorso (martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27). La Commissione Lavoro esamina lo schema di regolamento contenente l’organizzazione del Ministero del Lavoro (mercoledì 26). In Commissione Ambiente, il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti (UdC) viene ascoltato sui contenuti della ratifica dell’Accordo COP 21. La Commissione Politiche UE ascolta in audizione il Sottosegretario per lo Sviluppo economico, On. Ivan Scalfarotto (PD) sull’attuazione delle iniziative della Commissione europea connesse agli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea e sul TTIP (martedì 25). Le Commissioni Riunite Istruzione e Igiene ascoltano in audizione i rappresentanti dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) sull’affare assegnato riguardante il progetto Human Technopole (mercoledì 26).

Tags: AssoelettricaCSRDdL Aree protetteDdL Crisi d'impresaDdL Stipendi parlamentariDL TerremotoFedrmetanoGian Luca GallettiHuman TechnopoleInfrastrutture combustibili alternativiLegge di Bilancio 2017Ratifica COP 21
Articolo precedente

Il venerdì di LabParlamento (17 – 21 ottobre 2016)

Articolo successivo

Caso Cucchi, in arrivo Commissione d’inchiesta parlamentare?

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Human Technopole: pronta la guida del polo di ricerca scientifico
Istruzione

Human Technopole: pronta la guida del polo di ricerca scientifico

25 Maggio 2018 08:13
Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti
Società

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

20 Marzo 2018 12:44
Il caso. L’emergenza inquinamento e l’ultimatum Ue
Europa

Il caso. L’emergenza inquinamento e l’ultimatum Ue

31 Gennaio 2018 12:39
Piano sui cambiamenti climatici, il via a novembre
Parlamento

Economia Circolare. Galletti alla Camera: “Ecco il Piano”

28 Novembre 2017 18:13
COP23: nessun progresso, restano gli obiettivi 2015
Europa

COP23: nessun progresso, restano gli obiettivi 2015

17 Novembre 2017 12:47
Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa
Società

Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa

10 Novembre 2017 14:43
Articolo successivo

Caso Cucchi, in arrivo Commissione d'inchiesta parlamentare?

Clima, il Senato dà il via libera alla ratifica dell'Accordo di Parigi

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.