lunedì 5 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Caso Cucchi, in arrivo Commissione d’inchiesta parlamentare?

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
26 Ottobre 2016 15:47
in Parlamento
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Andrea Spuntarelli

Assegnato alla prima Commissione della Camera il DdL della deputata Bechis (Misto)

È stato assegnato alla Commissione Affari Costituzionali della Camera il Disegno di Legge che punta a istituire una Commissione d’inchiesta sulla morte di Stefano Cucchi e di quanti, negli ultimi anni, hanno perso la vita mentre si trovavano in stato di arresto.

Altri articoli interessanti

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Il testo, sottoscritto dalla deputata Eleonora Bechis (Misto, ex M5S) e da undici suoi colleghi, è stato presentato a Montecitorio lo scorso 6 ottobre per tentare di fare chiarezza sul caso Cucchi e sulle vicende che hanno avuto come vittime, tra gli altri, Federico Aldrovandi e Giuseppe Uva. Il tutto, al fine di evitare che si danneggi ulteriormente il rapporto di fiducia tra cittadini e corpi dello Stato fondamentali come la Polizia e l’Arma dei Carabinieri.

Il DdL prevede l’istituzione di una Commissione composta da venti senatori e venti deputati (nominati dai Presidenti di Camera e Senato) che avrà sei mesi di tempo per condurre indagini e acquisire documenti o testimonianze con gli stessi poteri dell’Autorità giudiziaria, riferendo al Parlamento una volta terminati i suoi lavori. Per le spese di funzionamento della Commissione d’inchiesta è previsto che vengano stanziati 50.000 euro, ripartiti in parti uguali tra i bilanci di Montecitorio e Palazzo Madama.

Data la rilevanza del tema e la sfiducia verso le Forze dell’ordine che questi casi hanno prodotto, sarebbe un buon segnale se il Parlamento deliberasse in tempi rapidi la costituzione di questa Commissione.

Tags: Aldo TavolaBernardino BudroniCameraCarabinieriCarlo SaturnoCommissione d'inchiestaEleonora BechisFederico AldovrandiFederico PernaGiuseppe UvaGregorio DuranteKatiuscia FaveroLuigi AcquavivaManuel EliantonioMarcello LonziMauro FedeleMichele FerrulliPoliziaRiccardo RasmansenatoStefano CucchiStefano Guidotti
Articolo precedente

24 – 29 ottobre: Focus Parlamento

Articolo successivo

Clima, il Senato dà il via libera alla ratifica dell’Accordo di Parigi

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”
Società

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022 18:30
Libri / “Joy per sempre”. Diario di un commissario di polizia
Società

Libri / “Joy per sempre”. Diario di un commissario di polizia

02 Giugno 2022 06:35
Stefano Cucchi / Giustizia è fatta ma il dramma nelle carceri italiane resta
Giustizia

Stefano Cucchi / Giustizia è fatta ma il dramma nelle carceri italiane resta

05 Aprile 2022 07:39
Articolo successivo

Clima, il Senato dà il via libera alla ratifica dell'Accordo di Parigi

Il venerdì di LabParlamento (24 – 28 ottobre 2016)

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.