domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Donne in politica e social media: un’occasione per superare il gender gap

devalecs di devalecs
21 Ottobre 2016 14:07
in Istruzione, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

@malessandra_c

Con un impatto politico forte e un costo di entrata molto basso le piattaforme tecnologiche sono dei veri e propri equalizzatori politici

La tecnologia e i social media hanno cambiato per sempre il modo di lavorare delle persone e hanno aperto nuove opportunità e domande. L’effetto disruptive di questi strumenti non ha tardato a manifestarsi anche in politica, dove si è assistito a un progressivo coinvolgimento nel processo decisionale di intere fasce della società che prima ne erano escluse. I paradigmi della leadership e della rappresentanza sono stati messi in discussione e se ne sono formati di nuovi. Piattaforme come Facebook, Twitter e Instagram sono state motrici di questo cambiamento anche in politica e si sono rivelate come l’unico mezzo capace di abbattere realmente le distanze tra uomini e donne.

Altri articoli interessanti

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

“Quali sono le barriere informali che impediscono alle donne di prendere parte alla vita politica?”. Questa è la domanda che si è posta Silvana Koch-Mehrin, ex vice presidente del Parlamento europeo e fondatrice del Women in Parliaments Global Forum (WIP), per avviare il dibattito sul tema. Una prima risposta si trova in uno studio del 2015, che ha dimostrato che la rappresentazione delle donne leader nei media tradizionali è uno degli ostacoli alla parità di genere.

In questo contesto i social media si sono posti come equalizzatori politici grazie alle loro caratteristiche di strumenti con un impatto politico forte e con un costo di entrata molto basso.

Il nuovo Rapporto Social Media: Advancing Women in Politics? (realizzato da WIP, Università di Harvard e Facebook) analizza tale fenomeno partendo dalle interviste fatte a 900 parlamentari donne provenienti da 107 Paesi. Lo studio è stato presentato lo scorso 18 ottobre a Palazzo Giustiniani dalla Vice Presidente del Senato Linda Lanzillotta e dall’amministratore delegato di WIP Rick Zedník. Dei risultati hanno discusso Anna Ascani, deputata del Partito Democratico, Anna Maria Bernini, senatrice di Forza Italia, e Sara Ranzini, direttore della comunicazione Facebook Italia.

Il Rapporto ha evidenziato che l’85% delle parlamentari nel mondo utilizza stabilmente i social network anche se commette l’errore di concentrare la comunicazione soprattutto durante la campagna elettorale e meno nell’arco del mandato legislativo. Osservando il fenomeno da un altro punto di vista, l’analisi ha rivelato che le nuove piattaforme hanno portato anche nuovi rischi per le donne in Parlamento: quasi il 50% delle intervistate ha ricevuto insulti, minacce o commenti negativi riguardanti le loro capacità in politica. Emerge dunque fortemente l’esigenza di nuovi codici di condotta, consapevolezza e formazione sul tema a tutti i livelli.

“Questo studio conferma che i social media sono una grande risorsa con un incredibile impatto politico – ha spiegato Rick Zednìk – anche perché hanno un costo di entrata molto basso, specialmente se lo confrontiamo con le risorse provenienti da campagne di finanziamento, dai network professionali o dalle campagne basate sui media tradizionali. Le donne che hanno tradizionalmente un limitato accesso a questo tipo di risorse grazie ai social riconquistano pari opportunità politica rispetto agli uomini”.

Linda Lanzillotta ha inoltre sottolineato che “i social media, come un tempo è avvenuto con la televisione, hanno cambiato la comunicazione politica e non solo. Lo studio dimostra che questi strumenti oltre a fidelizzare gli elettori rappresentano per le donne che vogliono fare politica una chance in più in quanto se ben utilizzati possono dare loro la stessa visibilità degli uomini, anche se poi i meccanismi di selezione della classe dirigente, almeno nei partiti tradizionali, difficilmente passano dal web e seguono criteri di parità di genere”.

Tags: Anna AscaniAnna Maria BerniniFacebookInstagramLinda LanzillottaRick ZednìkSara RanziniSocial Media: Advancing Women in Politics?TwitterWomen in Parliaments Global Forum
Articolo precedente

Tutela di anziani e minori, primo via libera della Camera al Testo Unico

Articolo successivo

Il venerdì di LabParlamento (17 – 21 ottobre 2016)

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani
Tech

Internet è tossico e i social uccidono. Ed è il giudice a dirlo

04 Ottobre 2022 06:02
Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti
Tech

Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti

27 Settembre 2022 06:25
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori

21 Agosto 2022 06:27
Articolo successivo
Il venerdi di LabParlamento (19 – 23 settembre 2016)

Il venerdì di LabParlamento (17 - 21 ottobre 2016)

24 - 29 ottobre: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.