martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Donne in politica e social media: un’occasione per superare il gender gap

devalecs di devalecs
21 Ottobre 2016 14:07
in Istruzione, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

@malessandra_c

Con un impatto politico forte e un costo di entrata molto basso le piattaforme tecnologiche sono dei veri e propri equalizzatori politici

La tecnologia e i social media hanno cambiato per sempre il modo di lavorare delle persone e hanno aperto nuove opportunità e domande. L’effetto disruptive di questi strumenti non ha tardato a manifestarsi anche in politica, dove si è assistito a un progressivo coinvolgimento nel processo decisionale di intere fasce della società che prima ne erano escluse. I paradigmi della leadership e della rappresentanza sono stati messi in discussione e se ne sono formati di nuovi. Piattaforme come Facebook, Twitter e Instagram sono state motrici di questo cambiamento anche in politica e si sono rivelate come l’unico mezzo capace di abbattere realmente le distanze tra uomini e donne.

Altri articoli interessanti

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)

Bufera sui dati personali: Zuckerberg minaccia di tagliar fuori l’Europa 

“Quali sono le barriere informali che impediscono alle donne di prendere parte alla vita politica?”. Questa è la domanda che si è posta Silvana Koch-Mehrin, ex vice presidente del Parlamento europeo e fondatrice del Women in Parliaments Global Forum (WIP), per avviare il dibattito sul tema. Una prima risposta si trova in uno studio del 2015, che ha dimostrato che la rappresentazione delle donne leader nei media tradizionali è uno degli ostacoli alla parità di genere.

In questo contesto i social media si sono posti come equalizzatori politici grazie alle loro caratteristiche di strumenti con un impatto politico forte e con un costo di entrata molto basso.

Il nuovo Rapporto Social Media: Advancing Women in Politics? (realizzato da WIP, Università di Harvard e Facebook) analizza tale fenomeno partendo dalle interviste fatte a 900 parlamentari donne provenienti da 107 Paesi. Lo studio è stato presentato lo scorso 18 ottobre a Palazzo Giustiniani dalla Vice Presidente del Senato Linda Lanzillotta e dall’amministratore delegato di WIP Rick Zedník. Dei risultati hanno discusso Anna Ascani, deputata del Partito Democratico, Anna Maria Bernini, senatrice di Forza Italia, e Sara Ranzini, direttore della comunicazione Facebook Italia.

Il Rapporto ha evidenziato che l’85% delle parlamentari nel mondo utilizza stabilmente i social network anche se commette l’errore di concentrare la comunicazione soprattutto durante la campagna elettorale e meno nell’arco del mandato legislativo. Osservando il fenomeno da un altro punto di vista, l’analisi ha rivelato che le nuove piattaforme hanno portato anche nuovi rischi per le donne in Parlamento: quasi il 50% delle intervistate ha ricevuto insulti, minacce o commenti negativi riguardanti le loro capacità in politica. Emerge dunque fortemente l’esigenza di nuovi codici di condotta, consapevolezza e formazione sul tema a tutti i livelli.

“Questo studio conferma che i social media sono una grande risorsa con un incredibile impatto politico – ha spiegato Rick Zednìk – anche perché hanno un costo di entrata molto basso, specialmente se lo confrontiamo con le risorse provenienti da campagne di finanziamento, dai network professionali o dalle campagne basate sui media tradizionali. Le donne che hanno tradizionalmente un limitato accesso a questo tipo di risorse grazie ai social riconquistano pari opportunità politica rispetto agli uomini”.

Linda Lanzillotta ha inoltre sottolineato che “i social media, come un tempo è avvenuto con la televisione, hanno cambiato la comunicazione politica e non solo. Lo studio dimostra che questi strumenti oltre a fidelizzare gli elettori rappresentano per le donne che vogliono fare politica una chance in più in quanto se ben utilizzati possono dare loro la stessa visibilità degli uomini, anche se poi i meccanismi di selezione della classe dirigente, almeno nei partiti tradizionali, difficilmente passano dal web e seguono criteri di parità di genere”.

Tags: Anna AscaniAnna Maria BerniniFacebookInstagramLinda LanzillottaRick ZednìkSara RanziniSocial Media: Advancing Women in Politics?TwitterWomen in Parliaments Global Forum
Articolo precedente

Tutela di anziani e minori, primo via libera della Camera al Testo Unico

Articolo successivo

Il venerdì di LabParlamento (17 – 21 ottobre 2016)

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)
Tech

Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)

13 Marzo 2022 06:00
Bufera sui dati personali: Zuckerberg minaccia di tagliar fuori l’Europa 
Tech

Bufera sui dati personali: Zuckerberg minaccia di tagliar fuori l’Europa 

17 Febbraio 2022 07:01
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Mondo

I rifugiati Rohingya denunciano (anche loro) Facebook: il suo algoritmo crea violenza

17 Febbraio 2022 06:23
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Società

L’ultima follia del web? Scarpe pregiate da far indossare ai propri avatar (al costo di 10 mila dollari)

15 Gennaio 2022 07:35
Minori / Instagram lancia la guida per un uso consapevole e sicuro della piattaforma
Società

Minori / Instagram lancia la guida per un uso consapevole e sicuro della piattaforma

16 Dicembre 2021 17:13
Articolo successivo
Il venerdi di LabParlamento (19 – 23 settembre 2016)

Il venerdì di LabParlamento (17 - 21 ottobre 2016)

24 - 29 ottobre: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.