domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Parlamento:
23-28 gennaio

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
23 Gennaio 2017 13:55
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Focus Parlamento: 23-28 gennaio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Al via l’esame degli emendamenti sul Milleproroghe e sul Salva banche. In audizione i Ministri Minniti, Fedeli e Lotti

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 23 gennaio per la discussione generale del disegno di legge sulle ferrovie turistiche e delle mozioni sui quesiti referendari in materia di Jobs Act. Mercoledì 25 avrà luogo il consueto question time. Venerdì 27 saranno svolte interpellanze urgenti.

Altri articoli interessanti

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Circa i lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che la Commissione Bilancio prosegue l’esame del decreto-legge che interviene su situazioni critiche presenti in alcune aree del Mezzogiorno (martedì 24 e giovedì 26). La Commissione Ambiente svolge le audizioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge sulle aree protette (lunedì 23 e mercoledì 25) e ascolta le comunicazioni del Presidente On. Realacci (PD) sulla missione svoltasi a Marrakech dal 7 al 18 novembre 2016 per la COP22 (martedì 24). Le Commissione Riunite Ambiente e Attività produttive proseguono l’esame dello schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva UE sulla promozione dell’uso di energia pulita (mercoledì 25 e giovedì 26).

Le Commissioni Affari costituzionali di Camera e Senato ascoltano in audizione il Ministro dell’Interno Sen. Marco Minniti, sulle linee programmatiche del suo Dicastero (mercoledì 25). Le Commissioni Istruzione di Camera e Senato svolgono le audizioni del Ministro dello Sport On. Luca Lotti (mercoledì 24) e del Ministro dell’Istruzione Sen. Valeria Fedeli (giovedì 26). Le Commissioni Lavori pubblici di Camera e Senato ascoltano in audizione i rappresentanti di Ferrovie e Invitalia nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla nuova disciplina sui contratti pubblici (martedì 24).

I lavori in Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 24 gennaio per la discussione delle mozioni sulla crisi del Venezuela. Giovedì 26 è previsto lo svolgimento di interrogazioni e interpellanze.

In merito ai lavori delle Commissioni del Senato, la Commissione Affari costituzionali prosegue l’esame del decreto-legge cosiddetto Milleproroghe (martedì 24, mercoledì 25 e giovedì 26). La Commissione Finanze prosegue l’esame del decreto-legge cosiddetto Salva banche (martedì 24, mercoledì 25, giovedì 26 e venerdì 27). La Commissione Lavori pubblici ascolta in audizione i rappresentanti di Confindustria Digitale, nell’ambito dell’esame del disegno di legge sulla fornitura di servizi di rete internet (mercoledì 25). Le Commissioni Riunite Industria e Ambiente svolgono le audizioni di ISPRA e Assitol nell’ambito dell’esame del decreto legislativo di attuazione della Direttiva sulla qualità dei carburanti e della Direttiva sulla promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili (martedì 24 e mercoledì 25). Le Commissioni Riunite Agricoltura e Ambiente proseguono le audizioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge sul consumo del suolo (martedì 24).

Le Commissioni Politiche UE di Senato e Camera ascoltano in audizione il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, On. Sandro Gozi (PD), sulle prospettive dell’integrazione europea nell’anno del 60° anniversario dei Trattati di Roma (mercoledì 25).

Tags: Confindustria digitaleCOP 22DdL Aree protetteDL MilleprorogheDL Salva bancheEnergie rinnovabiliErmete RealacciISPRALuca LottiMarco Minnitireferendum. Jobs ActValeria Fedeli
Articolo precedente

Il Venerdì
16-21 gennaio

Articolo successivo

Calendario istituzionale
23-29 gennaio

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”
Ambiente

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

22 Dicembre 2022 10:03
Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni
Ambiente

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

27 Luglio 2022 06:40
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

11 Luglio 2022 06:01
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020
Società

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

02 Luglio 2022 07:39
Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021
Ambiente

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

13 Aprile 2022 05:24
Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)
Europa

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

17 Dicembre 2021 05:17
Articolo successivo
Calendario istituzionale 23-29 gennaio

Calendario istituzionale
23-29 gennaio

Italicum, cosa prevede la decisione della Consulta

Italicum, cosa prevede la decisione della Consulta

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.