giovedì 1 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

‘Misurare l’economia circolare’: dal Mattm un punto di partenza

Simona Corcos di Simona Corcos
18 Maggio 2018 11:09
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
‘Misurare l’economia circolare’: dal Mattm un punto di partenza
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un documento online elenca gli indicatori per valutare l’uso efficiente di risorse e prodotti. Obiettivo: maggior trasparenza per il mercato e per il consumatore

 di A.S.

Individuare indicatori adeguati per misurare e monitorare la circolarità dell’economia, al fine di ottenere una maggiore trasparenza per il mercato e per il consumatore. Questo è l’obiettivo del documento “Economia circolare e uso efficiente delle risorse” in consultazione sul sito del Ministero dell’Ambiente, e scaturito dal Tavolo di lavoro tra Mattm, Mise ed Enea basato sul testo “Verso un modello di economia circolare” elaborato lo scorso autunno.

Altri articoli interessanti

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

Dal momento che la transizione verso l’economia circolare comporterà un ripensamento pressoché totale del nostro sistema produttivo, misurare la circolarità di un ente, un settore, un servizio o un prodotto avrà un peso cruciale, e non potrà che avvenire mediante strumenti che consentano di produrre bilanci standardizzati e verificabili.

Nel documento diffuso via Web dal MinAmbiente si precisa che qualsiasi indicatore di circolarità deve tenere in considerazione due aspetti: la quantità di risorse prelevate, rinnovabili e non rinnovabili, impiegate e restituite al sistema, e il valore economico delle risorse prelevate, impiegate e reimmesse nel sistema (valutando la differenza di valore tra la fase di impiego e quella di dismissione). Tre sono i livelli di misurazione individuati: macro (sistema Paese), meso (aree industriali, filiere produttive, regioni e distretti industriali) e micro (singole imprese e singole unità amministrative). Ognuno di essi disporrà di un proprio set di indicatori, in grado di descrivere le prestazioni dei vari ambiti e fasi dell’economia circolare.

Gli indicatori macro, meso e micro si articolano in cinque pilastri: Input (utilizzo di prodotti che consentano di minimizzare lo sfruttamento di risorse vergini), Prodotto come servizio, Condivisione, uso e consumo, Estensione vita utile, riutilizzo e riparazione, Output (gestione del fine vita dei prodotti per limitare la generazione di rifiuti).

Come chiarito dal Mattm, il testo in questione “rappresenta un punto di partenza per arrivare, in futuro, all’individuazione delle migliori soluzioni perseguibili per il sistema Italia in termini di massimizzazione dei benefici economici e di salvaguardia delle risorse”.

Tags: Economia CircolareMinistero Ambiente
Articolo precedente

Visti da fuori/5. Il “Governo” (“un incubo”!) che sta spaventando l’ UE

Articolo successivo

Verso l’Assemblea Pd: si lavora alla mediazione per evitare la conta

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione
Ambiente

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

29 Luglio 2021 07:02
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali
Ambiente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

05 Luglio 2018 15:59
Ambiente

Focus Europa. Economia circolare e inquinamento veicoli pesanti

05 Luglio 2018 10:41
Bilancio 2021-2027. Commissione UE: “Nuove risorse da tasse plastica e CO2”
Società

Bilancio 2021-2027. Commissione UE: “Nuove risorse da tasse plastica e CO2”

02 Maggio 2018 18:07
Focus Europa. Ok a pacchetto Economia Circolare. Sul tavolo anche CO2 e gas
Ambiente

Focus Europa. Ok a pacchetto Economia Circolare. Sul tavolo anche CO2 e gas

24 Aprile 2018 11:19
Articolo successivo
Verso l’Assemblea Pd: si lavora alla mediazione per evitare la conta

Verso l’Assemblea Pd: si lavora alla mediazione per evitare la conta

Finestra politica. Ultime 48 ore prima del Colle. Tra rete, gazebo e spread

Finestra politica. Ultime 48 ore prima del Colle. Tra rete, gazebo e spread

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.