domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il venerdi di LabParlamento (12 – 16 settembre 2016)

devalecs di devalecs
16 Settembre 2016 14:16
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Articolo di S.C.

Dopo la lunga pausa estiva, sono ripartiti i lavori di Camera e Senato. La fine della settimana è stata segnata dalla scomparsa del Presidente Emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

I lavori di Montecitorio hanno visto l’approvazione del Rendiconto dello Stato per il 2015, testo che passa al Senato. L’Aula della Camera ha poi calendarizzato le votazioni sulle misure per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo il prossimo 20 settembre.

E’ stata calendarizzata anche la discussione sul provvedimento in materia di piccoli comuni, montagna e centri storici, approvato all’interno delle Commissioni congiunte Bilancio e Ambiente.

Su fronte delle Commissioni, la Trasporti ha ascoltato in audizione i rappresentanti di Istat nell’ambito dell’esame del DdL sulla disciplina delle piattaforme digitali per la sharing economy, mentre la Commissione Attività produttive ha iniziato l’esame dei provvedimenti recanti Disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese e dei complessi di imprese in crisi.

In Commissione Ambiente si è svolta l’audizione del Ministro delle infrastrutture Graziano Delrio nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle politiche di prevenzione antisismica e sui modelli di ricostruzione.

Passando al Senato, l’Aula ha approvato il DdL in materia di editoria, testo che torna alla Camera. Le Commissioni riunite Industria e Territorio hanno iniziato l’esame dello schema di decreto legislativo recante individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti.

È entrato nel vivo il dibattito sullo schema di decreto legislativo contenente il testo unico sui servizi pubblici locali in Commissione Affari costituzionali di Camera e Senato.

Dal Consiglio dei Ministri arriva il sì alla linea ferroviaria Torino-Lione e alla fine del commissariamento della Sanità in Abruzzo. E’ stato poi approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo di attuazione di un provvedimento Ue sulla realizzazione di un’infrastruttura per i combustibili alternativi.

Sulla data del referendum costituzionale si è espresso Matteo Renzi, dichiarando che verrà decisa dal Consiglio dei ministri del 26 settembre. Il Presidente del Consiglio ha anche dichiarato che su eventuali modifiche all’Italicum verranno interpellati i partiti di opposizione. Il voto dell’Aula della Camera sulla mozione di Sinistra Italiana che impegna il Governo a modificare l’Italicum è stato calendarizzato per il 21 settembre. Nel frattempo si attende l’udienza della Corte Costituzionale del 4 ottobre, durante la quale la Corte dovrebbe esprimersi sull’Italicum.

Tags: CameraCorte costituzionaleCyberbullismoD. Lgs. SCIADdL EditoriaDdL Sharing economyGraziano DelrioItalicumMatteo Renzireferendum costituzionaleRendiconto dello Stato 2015senatoTesto Unico servizi pubblici localiTorino-Lione
Articolo precedente

Il Registro per la trasparenza del Ministero dello Sviluppo Economico

Articolo successivo

19 – 24 settembre: Focus Parlamento

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Articolo successivo

19 - 24 settembre: Focus Parlamento

Calendario istituzionale 19– 25 settembre

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.