mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Il Registro per la trasparenza del Ministero dello Sviluppo Economico

devalecs di devalecs
13 Settembre 2016 14:01
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le Istituzioni italiane muovono i primi passi per rendere il processo decisionale aperto

Il Ministero dello Sviluppo Economico, seguendo il modello delle Istituzioni europee, ha recentemente istituito un “Registro per la trasparenza” allo scopo di condividere con i cittadini informazioni riguardanti il processo decisionale e gli interlocutori esterni che vi partecipano.

L’obiettivo di questo nuovo strumento è quello di dichiarare in modo trasparente e di facile consultazione tutte le interazioni del Ministero con gruppi e organizzazioni che rappresentano interessi specifici, consentendo una rappresentanza equilibrata senza pressioni indebite o un accesso privilegiato alle informazioni o ai responsabili delle decisioni.

Altri articoli interessanti

L’innovazione tecnologica ha cambiato l’approccio alle relazioni istituzionali

L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse

Via libera al DL Dignità. Cosa prevede

Chi deve iscriversi al Registro?

Sono invitati a registrarsi i soggetti, le persone fisiche o giuridiche, che rappresentano professionalmente presso il Ministero dello Sviluppo Economico interessi leciti, anche di natura non economica.

È necessario essere registrarti nel caso in cui si voglia richiedere un incontro al Ministro, ai Viceministri e ai Sottosegretari.

Nel dettaglio, queste sono le categorie invitate ad iscriversi:

  1. Società di consulenza specializzate/studi legali/consulenti indipendenti
  2. Imprese e associazioni di categoria, commerciali e professionisti       
  3. Organizzazioni non governative       
  4. Centri di studio, istituti accademici e di ricerca         
  5. Organizzazioni rappresentative di chiese e comunità religiose            
  6. Organizzazioni rappresentative di Amministrazioni

Come ci si iscrive?

Per iscriversi al registro occorre seguire una procedura guidata che si compone di 7 schede: scelta della categoria alla quale si appartiene, dati anagrafici dell’organizzazione, recapiti e indicazione del referente, attività poste in essere, dati finanziari dell’iscritto con particolare riguardo ai costi e al fatturato attribuibile alle attività che rientrano nell’ambito di applicazione del Registro.  Le informazioni si possono sempre aggiornare in caso di modifiche. Per concludere il processo occorre accettare un Codice di Condotta che esplicita le clausole specifiche destinate a regolamentare il comportamento di coloro che si iscrivono al Registro.

Come si consulta il Registro?

È consentito a chiunque di effettuare ricerche all’interno del Registro attraverso questa pagina. Le informazioni vengono restituite in forma testuale o grafica. A oggi (13 settembre) risultano iscritti 2 centri di studio, istituti accademici e di ricerca; 26 imprese e associazioni di categoria, commerciali e professionisti; 2 organizzazioni non governative e 25 società di consulenza specializzate/studi legali/consulenti indipendenti. C’è tempo fino al 6 ottobre per perfezionare l’iscrizione.

Tags: Codice di condotta MISElobbyingMinistero dello Sviluppo EconomicoRappresentanza di interessiRegistro per la trasparenza
Articolo precedente

12 – 17 settembre: Focus Parlamento

Articolo successivo

Il venerdi di LabParlamento (12 – 16 settembre 2016)

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

L’innovazione tecnologica ha cambiato  l’approccio alle relazioni istituzionali
Istruzione

L’innovazione tecnologica ha cambiato l’approccio alle relazioni istituzionali

17 Settembre 2021 06:31
L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse
Approfondimenti

L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse

26 Febbraio 2019 07:19
Via libera al DL Dignità. Cosa prevede
Governo

Via libera al DL Dignità. Cosa prevede

03 Luglio 2018 11:03
Deposito nucleare: “Ultimi adempimenti per la Cnapi”. Poi consultazione
Governo

Mise-Lavoro: si delineano le strutture politiche e amministrative

15 Giugno 2018 16:58
Energia Ue: Di Maio, efficienza e Fer al 35%. Ma su strategie tutto tace
Mondo

Energia Ue: Di Maio, efficienza e Fer al 35%. Ma su strategie tutto tace

12 Giugno 2018 12:17
Mise: il bilancio di Calenda tra risultati e linee di programma
Società

Mise: il bilancio di Calenda tra risultati e linee di programma

25 Maggio 2018 11:07
Articolo successivo

Il venerdi di LabParlamento (12 - 16 settembre 2016)

19 - 24 settembre: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.