mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

19 – 24 settembre: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
19 Settembre 2016 10:55
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

Riforma dell’Italicum: alla Camera in discussione la mozione Scotto. Al Senato si attende in Aula il DdL Concorrenza

I lavori di questa settimana alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio si riunisce lunedì 19 settembre per la discussione delle linee generali del testo unificato dei disegni di legge sulla produzione ed il commercio del vino. In calendario anche la discussione della mozione Scotto in materia di riforma della legge elettorale (il seguito dell’esame è previsto nel pomeriggio di mercoledì 21). Il question time avrà luogo a partire dalle ore 15 di mercoledì 21, mentre nella mattinata di venerdì 23 saranno esaminate le interpellanze urgenti.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Passando ai lavori delle Commissioni della Camera, in Commissione Giustizia sono previste audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul disegno di legge delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza (mercoledì 21). La Commissione Finanze ascolta in audizione i rappresentanti di Select Milano sulle tematiche relative al trasferimento in Italia di attività finanziarie a seguito del referendum sulla Brexit (mercoledì 21). In Commissione Trasporti è prevista l’audizione dell’Amministratore delegato di Poste italiane Spa, Francesco Caio, nell’ambito dell’esame dello schema di DPCM sui criteri di privatizzazione e dismissione di quote della partecipazione detenuta dal Ministero dell’Economia nel capitale di Poste (mercoledì 21). Le Commissioni Trasporti e Attività produttive ascoltano in audizione i rappresentanti dell’Agenzia per l’Italia Digitale sul disegno di legge sulla disciplina delle piattaforme digitali per la sharing economy (martedì 20).

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama torna a riunirsi martedì 20 settembre per l’esame del disegno di legge recante modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario. Nel corso della settimana dovrebbe anche iniziare l’esame del DdL Concorrenza, licenziato dalla Commissione Industria il 2 agosto scorso. Giovedì 22 è previsto lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.

In merito ai lavori delle Commissioni del Senato, in Commissione Affari costituzionali è prevista l’audizione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, On. Gianclaudio Bressa (PD), sullo stato di attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56, recante disposizioni su città metropolitane, province, unioni e fusioni di comuni (martedì 20). La Commissione Bilancio esamina congiuntamente i disegni di legge Rendiconto 2015 e Assestamento 2016 (martedì 20 e mercoledì 21). La Commissione Industria ascolta in audizione i rappresentanti di AIGET nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui prezzi dell’energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese (martedì 20). Le Commissioni Riunite Affari costituzionali ed Ambiente ascoltano il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, sugli interventi conseguenti agli eventi sismici del 24 agosto (mercoledì 21). Le Commissioni Riunite Industria e Ambiente ascoltano in audizione i rappresentanti di Antitrust, Federdistribuzione e FIPE sull’Atto del Governo in materia di SCIA e silenzio assenso (martedì 20).

Le Commissioni congiunte Ambiente della Camera e Lavori pubblici del Senato ascoltano in audizione numerosi soggetti privati e pubblici (tra i quali R.ETE. Imprese Italia ed ANCI) nell’ambito dell’indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici (lunedì 19 e martedì 20). Le Commissioni congiunte Istruzione di Camera e Senato hanno in programma l’audizione del Ministro dell’Istruzione, Sen. Stefania Giannini (PD), sulla mobilità interprovinciale dei docenti e sull’inizio dell’anno scolastico (mercoledì 21).

Tags: Agenzia per l'Italia digitaleAIGETAntitrustCameraD. Lgs. SCIADdL ConcorrenzaDdL Sharing economyFabrizio CurcioFederdistribuzioneFIPEPoste ItalianeProtezione Civileriforma elettoralesenatoStefania Giannini
Articolo precedente

Il venerdi di LabParlamento (12 – 16 settembre 2016)

Articolo successivo

Calendario istituzionale 19– 25 settembre

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati
Società

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

10 Dicembre 2021 04:55
Cdm / Via libera all’assegno unico familiare
Governo

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

19 Novembre 2021 05:57
Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa
Esteri

Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa

08 Maggio 2021 07:17
Articolo successivo

Calendario istituzionale 19– 25 settembre

#SchoolBonus, la campagna istituzionale di Miur e Presidenza del Consiglio

#SchoolBonus, la campagna istituzionale di Miur e Presidenza del Consiglio

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.