venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Sussidi all’energia: se il circolo diventa vizioso

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Febbraio 2017 12:27
in Commenti, Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sussidi all’energia: se il circolo diventa vizioso
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La “rincorsa” tra fonti fossili e rinnovabili. Considerazioni sul Catalogo del Minambiente

di Michele Governatori

C’è un insieme vastissimo di voci di spesa dello Stato centrale e degli Enti locali che non rientra nelle pur diverse definizioni di welfare, e che pure serve a facilitare la vita di miriadi di beneficiari. È il mondo dei sussidi alla produzione o al consumo di beni, nella forma di trasferimenti diretti oppure di facilitazioni d’imposta, inclusa la parafiscalità delle bollette dell’energia che da sola vale un ordine di grandezza di 10 miliardi di euro l’anno.

Altri articoli interessanti

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

Un mondo misconosciuto, forse anche a causa dell’eterogeneità delle voci, e che pure vale circa il 10% dell’intera spesa pubblica, se si include l’erosione fiscale (cioè i sussidi nella forma di facilitazioni d’imposta).

È stato pubblicato nei giorni scorsi dal Ministero dell’Ambiente un catalogo dei sussidi pubblici, classificati rispetto alla loro interazione favorevole o dannosa con l’ambiente. Un documento estremamente importante, in termini di conoscenza sia della nostra politica economica tout court che di quella ambientale.

Dal primo punto di vista, questo catalogo si aggiunge al lavoro dello studio della Commissione Ceriani del 2011 e di Giavazzi del 2012. Studi peraltro non sovrapponibili, perché con ambiti di analisi almeno in parte diversi. Nel caso del catalogo del Ministero dell’Ambiente, ciò che vi è incluso sono i trasferimenti del Governo centrale, esclusi quelli di competenza diretta del Ministero dello Sviluppo Economico, e il sistema, o almeno la sua gran parte, della parafiscalità delle bollette energetiche. Non sono inclusi invece i trasferimenti degli Enti locali (stesso ordine di grandezza di quelli centrali secondo altri studi) e i Piani Operativi nazionali e regionali finanziati dai Fondi strutturali Ue.

Questo un numero di estrema sintesi del catalogo: i sussidi dannosi all’ambiente, tra gli ambiti oggetto dello studio, ammontano secondo il Ministero a oltre 16 miliardi di euro l’anno, quasi tutti spese fiscali. Una cifra superiore, anche se di non molto, a quella dei sussidi ambientalmente favorevoli.

Ci sono casi in cui l’indifendibilità di alcuni sussidi emerge dalla palese contraddizione rispetto agli obiettivi di altri sovvenzionamenti. I sussidi alle fonti energetiche fossili, per esempio, servono a rafforzare produzioni la cui riduzione è obiettivo dei sussidi alle fonti rinnovabili. Ora, è facile dimostrare che la penetrazione delle rinnovabili è resa più difficile dagli aiuti alle fonti fossili, i quali quindi rendono di fatto necessari maggiori sussidi alle fonti rinnovabili, generando un assurdo circolo vizioso.

Eliminare i sussidi alle fossili (il Minambiente quantifica in oltre 11 mld/a i sussidi dannosi all’ambiente su prodotti energetici, sostanzialmente agevolazioni fiscali al consumo di fonti fossili) peraltro è quanto l’Italia si è già impegnata a fare entro il 2025 in occasione del G7 del 2016, e quanto auspicano Ocse, Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale.

Link utili:

Catalogo dei sussidi ambientalmente favorevoli e dannosi, Ministero dell’Ambiente, 2016

Rapporto Giavazzi: analisi e raccomandazioni sui contributi pubblici alle imprese, 2012

Tags: Banca MondialeCatalogo sussidi ambientaliEnergie fossiliEnergie rinnovabiliFerFondo Monetario InternazionaleG7GovernoMinistero dell'AmbienteMinistero dello Sviluppo EconomicoOcse
Articolo precedente

Focus. Storia dei voucher, un percorso iniziato nel 2003

Articolo successivo

Focus Parlamento:
27 febbraio-4 marzo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”
Ambiente

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

22 Dicembre 2022 10:03
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

05 Agosto 2022 05:36
Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021
Ambiente

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

13 Aprile 2022 05:24
Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro
Economia

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

27 Ottobre 2021 05:33
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Economia

Tassa globale al 15%, il regalo dell’Ocse alle Multinazionali

25 Ottobre 2021 05:29
Il faro dell’Ocse fisco italiano: “troppo alte le imposte sul lavoro”
Economia

Il faro dell’Ocse fisco italiano: “troppo alte le imposte sul lavoro”

10 Settembre 2021 06:52
Articolo successivo
Focus Parlamento: 27 febbraio-4 marzo

Focus Parlamento:
27 febbraio-4 marzo

Calendario istituzionale 27 febbraio-5 marzo

Calendario istituzionale
27 febbraio-5 marzo

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.