martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Attacco hacker, ogni giorno 600 reati sul web

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
03 Agosto 2021 07:09
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Attacco hacker, ogni giorno 600 reati sul web
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sono oltre 600 in Italia i reati commessi ogni giorno on line fra estorsioni, truffe, frodi e delitti informatici e cresce l’allarme cybersicurezza da nord a sud del Paese. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) su dati Istat in relazione all’attaco hacker al Centro elaborazione dati della Regione Lazio che ha costretto al blocco delle prenotazioni e al rallentamento delle somministrazioni del vaccino anti-Covid.

Gli strumenti a disposizione del crimine sul web – evidenzia Uecoop – vanno dal classico phishing con mail trappola che usano falsi loghi dell’Agenzia delle Entrate, di banche o Poste, ai link che contengono virus in grado di bloccare l’intero sistema informatico di un’azienda o di una amministrazione pubblica come è avvenuto per la Regione Lazio.

Altri articoli interessanti

Caldo: Uecoop, a rischio 4,5 milioni di anziani

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

Per sfuggire ai criminali della rete – sottolinea Uecoop – bisogna verificare sempre i mittenti sconosciuti, senza aprire allegati e senza seguire i link presenti nelle mail cestinando e cancellando tutto in caso di dubbi o messaggi sospetti. Uecoop ha lanciato un alert alle cooperative perché alzino il livello di controllo.

Con truffe, frodi e delitti informatici cresciuti del 48% è allarme cybersicurezza in Italia, prosegue Uecoop che ha analizzato i dati Istat per cinque anni Ogni giorno in Italia – spiega Uecoop – si verifica una media di oltre 600 reati informatici per un totale che ha superato i duecentomila all’anno.

Gli strumenti a disposizione del crimine sul web – evidenzia Uecoop – vanno dall’ormai classico phishing con mail trappola che usano falsi loghi dell’Agenzia delle Entrate, di banche o Poste, per tentare di ottenere informazioni riservate, password e codici di conti correnti bancari o postali alle mail che contengono virus in grado di bloccare l’intero sistema informatico di un’azienda per liberare il quale viene richiesto un riscatto, come è avvenuto per la Regione Lazio.

Per sfuggire ai criminali della rete – sottolinea Uecoop – bisogna verificare sempre i mittenti sconosciuti, senza aprire allegati e senza seguire i link presenti nelle mail cestinando e cancellando tutto in caso di dubbi o di messaggi poco. Uecoop che ha lanciato un alert alle cooperative perché alzino il livello di controllo.

Per ridurre il rischio occorre seguire – evidenzia Uecoop – alcune semplici regole: utilizzare software e browser completi ed aggiornati, avere un buon sistema antivirus, dare la preferenza siti ufficiali, non fornire i propri dati a richieste che arrivano da indirizzi sconosciuti o sospetti, studiare il contenuto delle mail e diffidare di quelle che sfoggiano un italiano stentato che potrebbe far pensare messaggi inviati da serve situati all’estero, non cliccare mai su qualsiasi tipo di link se non si è assolutamente certi e sicuri della provenienza della mail e – conclude Uecoop – non fornire mai i propri dati a siti sconosciuti.

*Comunicato Stampa Uecoop

Tags: CybersicurezzaRegione LazioUecoopvaccini
Articolo precedente

Anche l’olio di Roma è Caput Mundi

Articolo successivo

La Corte dei Conti plaude alla fusione del Corpo Forestale con l’Arma dei Carabinieri

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Caldo: Uecoop, a rischio 4,5 milioni di anziani
Società

Caldo: Uecoop, a rischio 4,5 milioni di anziani

28 Luglio 2022 06:05
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia
#Ucraina

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

18 Maggio 2022 06:11
Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere
Economia

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

07 Aprile 2022 05:47
Regione Lazio / La storia delle ostetriche ‘combattenti’, vincitrici di concorso e lasciate a spasso da Zingaretti
LabRoma

Regione Lazio / La storia delle ostetriche ‘combattenti’, vincitrici di concorso e lasciate a spasso da Zingaretti

13 Marzo 2022 06:18
Istat / Uecoop lancia l’allarme, + 12% di anziani in case di cura
Società

Istat / Uecoop lancia l’allarme, + 12% di anziani in case di cura

12 Marzo 2022 06:26
Articolo successivo
La Corte dei Conti plaude alla fusione del Corpo Forestale con l’Arma dei Carabinieri

La Corte dei Conti plaude alla fusione del Corpo Forestale con l'Arma dei Carabinieri

Sulla patrimoniale gli autonomi pronti a dare battaglia

Fisco, Autonomi e P. Iva: rinviare la riforma farà fallire un milione di imprese

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.