mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Black Friday /Federconsumatori, giro d’affari da 1,6 miliardi di euro

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
26 Novembre 2021 11:43
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Black Friday /Federconsumatori, giro d’affari da 1,6 miliardi di euro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Black Friday, letteralmente “Venerdì Nero” è ormai divenuta una realtà affermata anche nel nostro Paese. Ormai da settimane, online come nei negozi tradizionali, ci si prepara a tale giornata. 

Vista la forte spinta verso gli acquisti online questo appuntamento rappresenta un’opportunità di rivalsa che molti negozi e catene non vogliono farsi sfuggire: ecco perché da settimane stanno organizzando le proprie campagne di promozione a tema, prolungando ed estendendo gli sconti per diversi giorni dopo il black Friday, oppure anticipandoli per una clientela selezionata. 

Altri articoli interessanti

Caro Benzina / Federconsumatori, taglio accise insufficiente a contenere i rincari

Ucraina / Sos di Federconsumatori, tutelare le popolazioni coinvolte

Balneari / Federconsumatori plaude a Draghi: messi al centro i diritti dei cittadini

Rimangono molti i cittadini che opteranno per gli acquisti online: secondo le stime di Federconsumatori il 38% delle famiglie intende approfittare quest’anno degli sconti, di queste ben il 61% lo farà online. I settori più gettonati quest’anno saranno:

  1. Tv e decoder (anche alla luce della necessità per molti di cambiare i propri apparecchi o di acquistare il decoder per riceve il segnale nello standard di ultima generazione per le trasmissioni sulla piattaforma digitale DVB-T2).
  2. Biciclette e monopattini elettrici (prosegue il boom della mobilità elettrica e sostenibile).
  3. Articoli di elettronica (pc, tablet, smartphone, smartwatch, ecc.).
  4. Abbigliamento e calzature.
  5. Piccoli elettrodomestici (specialmente quelli da cucina: in molti durante il lockdown hanno riscoperto la propria abilità e passione nell’arte culinaria e pasticcera).

L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha calcolato che circa il 46% dei cittadini approfitterà degli sconti per acquistare i regali di Natale. Secondo le stime Osservatorio Federconsumatori la spesa media a famiglia in occasione del Black Friday rimarrà abbastanza stabile, attestandosi a circa 171,00 Euro. 

L’evento genererà un giro d’affari complessivo di circa 1,6 miliardi di euro, registrando una flessione del -5,9% rispetto al 2020. 

Gli sconti partono già dai giorni precedenti il 29 Novembre – tanto che già in queste ore è possibile trovare offerte convenienti – e proseguono per tutto il week end, fino ad arrivare al Cyber Monday, ovvero la giornata di lunedì dedicata agli sconti sui prodotti di elettronica.

Il Black Friday, tuttavia, non è solo occasione di acquisti a prezzo scontato e caccia agli affari, ma può nascondere numerose insidie. Sono gli acquisti online a riservare il maggior numero di rischi e per questo è utile tenere a mente, prima e al momento dell’acquisto, alcune accortezze utili ad evitare truffe e inconvenienti. 

*comunicato stampa

Tags: Black Fridayfederconsumatori
Articolo precedente

Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg

Articolo successivo

Super Green Pass: Uecoop, per il 90% delle imprese Natale salvato dai vaccini

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Caro Benzina / Federconsumatori, taglio accise insufficiente a contenere i rincari
Economia

Caro Benzina / Federconsumatori, taglio accise insufficiente a contenere i rincari

20 Marzo 2022 06:03
Ucraina / Sos di Federconsumatori, tutelare le popolazioni coinvolte
#Ucraina

Ucraina / Sos di Federconsumatori, tutelare le popolazioni coinvolte

25 Febbraio 2022 06:16
Balneari / Federconsumatori plaude a Draghi: messi al centro i diritti dei cittadini
Politica

Balneari / Federconsumatori plaude a Draghi: messi al centro i diritti dei cittadini

21 Febbraio 2022 05:08
Covid / Federconsumatori a Draghi: calmierare il prezzo delle mascherine Ffp2
Società

Covid / Federconsumatori a Draghi: calmierare il prezzo delle mascherine Ffp2

30 Dicembre 2021 05:09
In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi
Società

In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi

02 Novembre 2021 05:25
Articolo successivo
Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass

Super Green Pass: Uecoop, per il 90% delle imprese Natale salvato dai vaccini

Green Pass, Usic Carabinieri: abbassare il costo dei tamponi. A rischio la sicurezza

Il Super Green Pass e i rischi dei diritti “a ricarica”

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.