sabato 13 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Black Friday /Federconsumatori, giro d’affari da 1,6 miliardi di euro

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
26 Novembre 2021 11:43
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Black Friday /Federconsumatori, giro d’affari da 1,6 miliardi di euro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Black Friday, letteralmente “Venerdì Nero” è ormai divenuta una realtà affermata anche nel nostro Paese. Ormai da settimane, online come nei negozi tradizionali, ci si prepara a tale giornata. 

Vista la forte spinta verso gli acquisti online questo appuntamento rappresenta un’opportunità di rivalsa che molti negozi e catene non vogliono farsi sfuggire: ecco perché da settimane stanno organizzando le proprie campagne di promozione a tema, prolungando ed estendendo gli sconti per diversi giorni dopo il black Friday, oppure anticipandoli per una clientela selezionata. 

Altri articoli interessanti

Caro Benzina / Federconsumatori, taglio accise insufficiente a contenere i rincari

Ucraina / Sos di Federconsumatori, tutelare le popolazioni coinvolte

Balneari / Federconsumatori plaude a Draghi: messi al centro i diritti dei cittadini

Rimangono molti i cittadini che opteranno per gli acquisti online: secondo le stime di Federconsumatori il 38% delle famiglie intende approfittare quest’anno degli sconti, di queste ben il 61% lo farà online. I settori più gettonati quest’anno saranno:

  1. Tv e decoder (anche alla luce della necessità per molti di cambiare i propri apparecchi o di acquistare il decoder per riceve il segnale nello standard di ultima generazione per le trasmissioni sulla piattaforma digitale DVB-T2).
  2. Biciclette e monopattini elettrici (prosegue il boom della mobilità elettrica e sostenibile).
  3. Articoli di elettronica (pc, tablet, smartphone, smartwatch, ecc.).
  4. Abbigliamento e calzature.
  5. Piccoli elettrodomestici (specialmente quelli da cucina: in molti durante il lockdown hanno riscoperto la propria abilità e passione nell’arte culinaria e pasticcera).

L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha calcolato che circa il 46% dei cittadini approfitterà degli sconti per acquistare i regali di Natale. Secondo le stime Osservatorio Federconsumatori la spesa media a famiglia in occasione del Black Friday rimarrà abbastanza stabile, attestandosi a circa 171,00 Euro. 

L’evento genererà un giro d’affari complessivo di circa 1,6 miliardi di euro, registrando una flessione del -5,9% rispetto al 2020. 

Gli sconti partono già dai giorni precedenti il 29 Novembre – tanto che già in queste ore è possibile trovare offerte convenienti – e proseguono per tutto il week end, fino ad arrivare al Cyber Monday, ovvero la giornata di lunedì dedicata agli sconti sui prodotti di elettronica.

Il Black Friday, tuttavia, non è solo occasione di acquisti a prezzo scontato e caccia agli affari, ma può nascondere numerose insidie. Sono gli acquisti online a riservare il maggior numero di rischi e per questo è utile tenere a mente, prima e al momento dell’acquisto, alcune accortezze utili ad evitare truffe e inconvenienti. 

*comunicato stampa

Tags: Black Fridayfederconsumatori
Articolo precedente

Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg

Articolo successivo

Super Green Pass: Uecoop, per il 90% delle imprese Natale salvato dai vaccini

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Caro Benzina / Federconsumatori, taglio accise insufficiente a contenere i rincari
Economia

Caro Benzina / Federconsumatori, taglio accise insufficiente a contenere i rincari

20 Marzo 2022 06:03
Ucraina / Sos di Federconsumatori, tutelare le popolazioni coinvolte
#Ucraina

Ucraina / Sos di Federconsumatori, tutelare le popolazioni coinvolte

25 Febbraio 2022 06:16
Balneari / Federconsumatori plaude a Draghi: messi al centro i diritti dei cittadini
Politica

Balneari / Federconsumatori plaude a Draghi: messi al centro i diritti dei cittadini

21 Febbraio 2022 05:08
Covid / Federconsumatori a Draghi: calmierare il prezzo delle mascherine Ffp2
Società

Covid / Federconsumatori a Draghi: calmierare il prezzo delle mascherine Ffp2

30 Dicembre 2021 05:09
In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi
Società

In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi

02 Novembre 2021 05:25
Articolo successivo
Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass

Super Green Pass: Uecoop, per il 90% delle imprese Natale salvato dai vaccini

Green Pass, Usic Carabinieri: abbassare il costo dei tamponi. A rischio la sicurezza

Il Super Green Pass e i rischi dei diritti “a ricarica”

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.