martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Covid, Avis: bene Super Green Pass, vaccino fondamentale anche per bambini

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
26 Novembre 2021 05:40
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Covid, Avis: bene Super Green Pass, vaccino fondamentale anche per bambini
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Sono assolutamente d’accordo con la decisione presa dal governo, come sono d’accordo gli italiani, che per il 90% hanno detto sì alla vaccinazione. È un momento di riconoscimento importante a chi si è vaccinato, che lo ha fatto anche per consentire al nostro Paese di riprendere nel modo più rapido la vita, a garanzia di tutti”. Lo ha detto Giampietro Briola, presidente dell’Avis, intervistato nel corso di ON.E., Giornate dell’ematologia e dell’onco-ematologia, organizzate oggi da Koncept. 

“L’esperienza di questi mesi – ha aggiunto – ci dimostra che la vaccinazione è fondamentale ed è l’unica unica strategia possibile per combattere il Covid. Il vaccino salvaguarda chi è vaccinato, che non si ammala o se si ammala non ha gravi conseguenze, dunque sì alla vaccinazione e alla terza dose soprattutto per anziani e fragili che hanno patologie, ma anche per i bambini, che sono quelli che hanno dimostrato, dopo l’inizio della scuola, di essere anche essi portatori del virus e di fare circolare la possibilità di infezione. Noi la consigliamo a tutti i donatori che, per senso di responsabilità e senso civico, devono essere i primi a dimostrare che questo è un gesto importante”. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Per quanto riguarda le donazioni, ha sottolineato Briola, “Avis dà indicazione di venire a donare perché le richieste di sangue sono aumentate anche se la generosità dei donatori non è mancata. Abbiamo aumentato del 4-5% il numero donazioni, ma chiediamo un ulteriore sforzo perché i prossimi mesi comunque necessiteranno di sangue, plasma, piastrine”. 

Anche Alberto Bosi, presidente della sezione di Firenze di Ail, l’Associazione italiana contro le leucemie, ha sottolineato l’importanza dei vaccini. “Dobbiamo rassicurare sulla vaccinazione – ha sottolineato – che è importante. Devono essere convinti che solo la vaccinazione può aumentare la risposta immunitaria, quindi ben venga la prima, la seconda e anche la terza dose”. Nella pandemia, ha spiegato, “Ail ha continuato a operare in maniera piena, continuando a finanziare studi e ricerche, perché la ricerca italiana si basa molto proprio sull’attività del terzo settore”.

Nel corso di ON.E. i maggiori esperti italiani di ematologia e oncoematologia si sono confrontati per fare il punto sullo stato dell’arte delle cure. Tra i temi trattati ci sono state le malattie linfoproliferative, la gestione del mieloma, le neoplasie mieloidi, le reti in ematologia, terapie innovative come Car-T, che stanno dando risultati importanti nel trattamento di pazienti che non avevano più risposte con altre terapie. A questo proposito, il professor Paolo Corradini, titolare della cattedra di Ematologia dell’Università degli Studi di Milano, ha presentato i primi dati di uno studio italiano, che riguarda i centri in cui già si utilizzano le terapie Car-T. Su 191 pazienti infusi, con una età media 53 anni, c’è stata una risposta completa del 44% e non ci sono state vittime a causa di tossicità. “Sono trattamenti salvavita, le risposte complete durano e le tossicità sono diventate molto maneggevoli”, ha spiegato Corradini.  

Tags: AvisBiampiero BriolacovidSuper Green Passvaccino
Articolo precedente

Inps: 3,2 milioni lavoratori stranieri attivi e 301mila percettori di sostegno del reddito

Articolo successivo

Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg

Il petrolio trasparente: l'acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg

Black Friday /Federconsumatori, giro d’affari da 1,6 miliardi di euro

Black Friday /Federconsumatori, giro d’affari da 1,6 miliardi di euro

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.