giovedì 21 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Eutanasia: tra le polemiche (e non sempre) si potrà aiutare a morire

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
27 Settembre 2019 11:21
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Eutanasia: tra le polemiche (e non sempre) si potrà aiutare a morire

Il radicale Marco Cappato, accusato di istigazione al suicidio in seguito alla morte di Dj Fabo

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con una sentenza figlia dell’inerzia parlamentare la Corte Costituzionale segna un punto di non ritorno in una delicata materia che tocca profili giuridici, etici e politici. Levata di scudi e asce di guerra brandite sia dai Guelfi che dai Ghibellini, tra laicità dello Stato e rispetto della vita umana

di Alessandro Alongi

Non è punibile (a determinate condizioni) chi agevola il suicidio. È quanto ha sentenziato la Corte Costituzionale dopo 11 mesi di stallo parlamentare sul tema del “fine vita”, vexata questio che ha diviso il mondo politico, giudiziario e cattolico.

Altri articoli interessanti

Domenico Menorello (Comitato Nazionale di Bioetica), l’eutanasia? E’ una scusa per non assistere i più deboli

La Consulta boccia la sospensione delle esecuzioni sulle abitazioni principali

Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii

Con la decisione giunta al vespro di mercoledì scorso, pronunciamento mai tanto atteso e dibattuto, sarà possibile per chi è tenuto in vita da «trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile» poter scegliere «autonomamente e liberamente» di porre fine al suo calvario, liberando da ogni conseguenza chi materialmente agevolerà la sua dipartita.

Non sarà infatti punibile, ai sensi dell’articolo 580 del codice penale, chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio di un paziente affetto da una patologia incontrastabile, fonte di sofferenze fisiche e psicologiche che egli reputa intollerabili ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli.

In attesa di un inevitabile pronunciamento dei due rami del Parlamento, teso a disciplinare il tema nel solco di quanto stabilito dai togati del Palazzo della Consulta, il tema del fine vita è giunto così al suo epilogo, confermando l’orientamento che la Corte Costituzionale aveva lasciato intendere circa un anno fa.

Il pronunciamento dei giudici muove dalla questione sollevata dalla Corte d’Assise di Milano nell’ambito del processo per la morte di Fabiano Antoniani, in arte Dj Fabo, in cui era coinvolto il radicale Marco Cappato con l’accusa di istigazione al suicidio. A seguito di un grave incidente, infatti, Antoniani rimase paralizzato irreversibilmente e, dopo un tentativo di cura a base di cellule staminali, aveva deciso di mettere fine alle sue sofferenze, chiedendo aiuto proprio al leader radicale. Fu lo stesso Cappato ad accompagnare Dj Fabo in Svizzera, preso la famigerata clinica Dignitas dove, alle 11.40 del 27 febbraio 2017, gli fu iniettato un liquido letale in corpo, spegnendo così la sua esistenza. Al rientro in Italia Cappato si autodenunciò e da li prese avvio il procedimento sino alla richiesta di intervento della Consulta per dirimere il delicato caso.

E di tale questione la stessa Consulta, nella propria Ordinanza n. 207 del 2018, aveva colto taluni elementi di incostituzionalità nell’equiparare il suicidio assistito all’istigazione al suicidio, indicando al legislatore la necessità di differenziare, in qualche misura, le due fattispecie.

In tal modo, nell’Ordinanza in questione, la Corte aveva indicato le condizioni di non punibilità del suicidio assistito, vale a dire che il paziente soffra di una patologia irreversibile che gli determini sofferenze fisiche o psicologiche intollerabili e, secondo aspetto, che tale grave invalidità gli permetta di sopravvivere solo attraverso trattamenti di sostegno vitale, non compromettendo mai la sua capacità di prendere decisioni libere e consapevoli.

Con questo ultimo pronunciamento, dunque, la Corte presieduta da Giorgio Lattanzi ha sciolto il quesito sul reato di aiuto al suicidio e sul profilo di incostituzionalità dell’articolo 580 del codice penale. Norma, questa, il cui contenuto punisce sempre e comunque qualsiasi azione agevolatrice dell’estremo gesto altrui; dunque anche quella di chi, impietosito da un malato grave che insistentemente chiede di morire, ne esaudisce le volontà.

Il che ora prelude a una revisione del citato art. 580 e, con ogni probabilità, a un’accelerazione sul versante del Parlamento che per lungo tempo, tra divisioni e ribaltoni di Governo, ha rinviato la sua azione legislativa sul tema.

È scontata, invece, la presa di distanza da parte della CEI che, dal canto suo, ribadisce la visione secondo cui l’eutanasia non potrà mai essere una scelta libera bensì una soluzione sbrigativa. «Si può e si deve respingere» – scrive la presidenza dei Vescovi italiani facendo proprie le parole del Papa – «la tentazione – indotta anche da mutamenti legislativi – di usare la medicina per assecondare una possibile volontà di morte del malato, fornendo assistenza al suicidio o causandone direttamente la morte con l’eutanasia».

A chi sopravvivrà l’ardua (e nuova) sentenza.

Tags: Corte costituzionaleEutanasia
Articolo precedente

Focus Europa: ecco la dichiarazione per la Circular Plastics Alliance

Articolo successivo

Brexit: Boris Johnson va allo scontro totale

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Domenico Menorello (Comitato Nazionale di Bioetica), l’eutanasia? E’ una scusa per non assistere i più deboli
Politica

Domenico Menorello (Comitato Nazionale di Bioetica), l’eutanasia? E’ una scusa per non assistere i più deboli

30 Dicembre 2022 06:26
La Consulta boccia la sospensione delle esecuzioni sulle abitazioni principali
Economia

La Consulta boccia la sospensione delle esecuzioni sulle abitazioni principali

02 Luglio 2021 06:45
Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii
Europa

Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii

10 Maggio 2021 07:28
Italicum, cosa prevede la decisione della Consulta
Politica

Il Covid e la guerra tra guelfi e ghibellini sul Titolo V della Costituzione

25 Marzo 2021 07:30
Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super
Giustizia

Ergastolo ostativo, l’avvocatura di Stato è possibilista

24 Marzo 2021 18:18
Eutanasia: davanti alla timidezza della politica si è imposta la risolutezza dell’impegno civile
Sanità

Eutanasia: davanti alla timidezza della politica si è imposta la risolutezza dell’impegno civile

07 Gennaio 2020 13:20
Articolo successivo
Brexit: Boris Johnson va allo scontro totale

Brexit: Boris Johnson va allo scontro totale

Il mondo salvato dai ragazzini (e dalle ragazzine!)

Il mondo salvato dai ragazzini (e dalle ragazzine!)

Le ultime da LabParlamento

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.