giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Governo Renzi di nuovo al completo

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
29 Gennaio 2016 17:28
in Governo, Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Andrea Spuntarelli

Dopo mesi di attese, è arrivato con il Consiglio dei Ministri di giovedì 28 gennaio 2016 il rimpasto di Governo, in una fase politica contrassegnata dalla recente approvazione della Riforma Costituzionale in Senato (la penultima delle letture parlamentari del DdL Boschi) e l’imminente esame, anche in questo a caso a Palazzo Madama, del disegno di legge sulle Unioni Civili, origine di non poche discussioni all’interno della maggioranza.

Altri articoli interessanti

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Con le nomine disposte da Palazzo Chigi, l’Esecutivo guidato da Matteo Renzi cresce nella propria composizione, passando da 56 a 64 membri totali. Nel complesso, il rimpasto segna in primo luogo un rafforzamento del ruolo del Nuovo Centrodestra all’interno della compagine governativa, dal momento che la formazione alfaniana ottiene la “promozione” di Enrico Costa da Viceministro della Giustizia a Ministro degli Affari Regionali (carica vacante dalle dimissioni di Maria Carmela Lanzetta nel gennaio 2015) e di Mario Giro da Sottosegretario a Viceministro agli Esteri con delega alla cooperazione, nonché le nomine della senatrice Federica Chiavaroli a Sottosegretaria alla Giustizia, della deputata ex Udc ed ex PD Dorina Bianchi a Sottosegretaria ai Beni Culturali, della senatrice Simona Vicari (finora Sottosegretaria allo Sviluppo economico) a Sottosegretaria alle Infrastrutture e, soprattutto, il rientro nell’Esecutivo in qualità di Sottosegretario al MISE del senatore Antonio Gentile, dimessosi da Sottosegretario alle Infrastrutture nel marzo 2014.

Anche Scelta Civica vede accrescere il proprio peso nell’Esecutivo con il segretario Enrico Zanetti che da Sottosegretario diventa Viceministro dell’Economia e l’arrivo del deputato Antimo Cesaro al MIBACT in qualità di Sottosegretario.

Sul versante del Partito Democratico e degli esponenti politicamente vicini al Presidente del Consiglio, vanno altresì segnalate le indicazioni del deputato (ex DS) Enzo Amendola al Ministero degli Affari esteri nella posizione fino a qualche mese fa ricoperta da Lapo Pistelli, dell’ex sindacalista Teresa Bellanova a Viceministro dello Sviluppo economico e del docente dell’Università Bocconi Tommaso Nannicini, già consigliere economico di Palazzo Chigi, a Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con funzioni, in prospettiva, di coordinamento delle politiche economico-finanziarie dell’Esecutivo. Ulteriore menzione merita la scelta (seppur non ancora ufficiale) del deputato Ivan Scalfarotto come successore al MISE di Carlo Calenda, destinato dal prossimo mese di marzo ad assumere l’incarico di Rappresentante dell’Italia presso l’UE.

Un insieme di nomine che, come già emerso con il recente rinnovo degli Uffici di Presidenza delle Commissioni del Senato, rende ancora più evidente come, da un lato, alcune formazioni politiche poco accreditate dai sondaggi siano diventate fondamentali per la vita del Governo e, dall’altro, sia sempre più chiara la volontà del premier Matteo Renzi di affidare incarichi rilevanti per l’Esecutivo e per il Paese a persone di sua stretta fiducia e conoscenza.

Articolo precedente

Un finto primato

Articolo successivo

8 – 13 febbraio: Focus Parlamento

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 
Politica

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

07 Febbraio 2023 11:11
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

03 Febbraio 2023 10:21
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Società

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

01 Febbraio 2023 19:52
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Articolo successivo

8 - 13 febbraio: Focus Parlamento

15 - 20 febbraio: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.