sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Un finto primato

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
22 Dicembre 2015 17:05
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

Dopo un lungo e tormentato percorso alla Camera, alle 5 di mattina di domenica 20 dicembre 2015, la Stabilità 2016 ha assunto la sua forma definitiva: durante i due passaggi parlamentari (prima al Senato e poi alla Camera), il provvedimento ha subito un numero spropositato di modifiche e correzioni, passando dagli iniziali 52 articoli ad una composizione ad articolo unico fatto di ben 999 commi.

Altri articoli interessanti

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Il fatto che il più importante documento annuale di finanza pubblica sia stato praticamente riscritto e rivoluzionato rispetto a quella che era la forma originaria che il Governo aveva voluto dargli il 15 ottobre scorso, potrebbe indurre a pensare che, nonostante la forma di governo italiana sia ormai diventata nei fatti una sorta di premierato, il Parlamento riesca comunque, nelle occasioni che contano, a far valere il primato che i Costituenti avevano voluto attribuirgli nel 1948. Tuttavia non è così, almeno non in senso assoluto. Si può sicuramente riscontrare un certo peso del Parlamento nella fase cruciale dell’esame dei provvedimenti più importanti (come nel caso della Stabilità e dei decreti-legge) ma il più delle volte è comunque il Governo a manovrare in maniera decisa (presentando un numero di massiccio di propri emendamenti) la maggioranza che lo sostiene alla Camera e al Senato, lasciando davvero poco spazio ad iniziative di carattere puramente parlamentare.

Adesso la Stabilità è tornata al Senato per la definitiva approvazione (arrivata martedì 22 dicembre con voto di fiducia, con 162 voti a favore) e alcune delle novità inserite in Parlamento sembrano davvero rilevanti sotto il profilo economico-finanziario. Il valore della manovra è passata dagli iniziali 27 a 35,4 miliardi di euro, segno che le maglie finanziarie sono state allargate in corso d’esame. Speriamo che arrivino anche i risultati immaginati, cioè una ripresa economica più consistente rispetto a quella sperimentata nel 2015.

Articolo precedente

Il Parlamento tra Stabilità e Consulta

Articolo successivo

Governo Renzi di nuovo al completo

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0
Giustizia

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023 10:52
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis
Economia

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023 10:28
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”
Politica

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023 10:10
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 
Cultura

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023 09:43
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo
Cultura

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023 07:40
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023 07:35
Articolo successivo

Governo Renzi di nuovo al completo

8 - 13 febbraio: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.