venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

CETA: lo scontro sul trattato di libero scambio tra Canada e Ue

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
10 Luglio 2017 10:14
in Europa, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
CETA: lo scontro sul trattato di libero scambio tra Canada e Ue
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Via libera dalla Commissione Esteri del Senato ma l’approvazione sembra ancora lontana. La protesta di ambientalisti e agricoltori

di Maria Carla Bellomia

Ci sono voluti otto anni di negoziati prima che il CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement), il trattato di “libero” scambio tra il Canada e l’Unione europea, approdasse in Parlamento per una ratifica che si preannuncia tutta in salita.  Dopo il via libera della Commissione Esteri del Senato, il trattato, firmato in sede europea il 30 ottobre 2016, dovrà ora passare per il voto in aula di Palazzo Madama, previsto per il prossimo 25 luglio, ed entrerà in vigore solo una volta ratificato da tutti e 27 i Parlamenti nazionali dei Paesi membri.

Altri articoli interessanti

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Fuga dalle campagne e dai borghi

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

Con 408 voti a favore, 254 voti contrari e 33 astensioni, il documento ha infatti già conquistato, lo scorso 15 febbraio, il via libera del Parlamento europeo ma trattandosi di un accordo “misto”, se venisse bocciato anche da un solo Parlamento nazionale o regionale dell’UE, la sua applicazione definitiva non sarebbe più possibile e il trattato non entrerebbe quindi in vigore.

Solo alcuni capitoli dell’accordo sono infatti di competenza comunitaria e risultano pertanto già entrati in vigore, in via provvisoria, a seguito all’ok di Bruxelles. Tra questi troviamo l’abbassamento dei dazi tariffari tra le parti, la possibilità per le imprese europee e canadesi di partecipare alle rispettive gare di appalto pubbliche, il riconoscimento reciproco di alcune professioni, come architetto, ingegnere e commercialista, una maggiore apertura per le esportazioni europee di prodotti alimentari e bevande.

Ma il lungo iter procedurale che si prospetta per l’approvazione dell’acccordo, non rappresenta di certo l’unico scoglio da superare: davanti a Montecitorio si è alternata in questi giorni la protesta di ambientalisti e agricoltori che hanno denunciato come la firma comporti seri rischi per la concorrenza e la tutela del “Made in Italy”.

Nel mirino  dei NO-CETA sono finite in particolare la questione delle denominazioni italiane DOP e IGP– il famoso “Parmesancheese” a rischio falsificazione, le clausole di risoluzione delle controversie tra investitori e Stato, oltre al temuto ingresso di alimenti contenenti OGM nel nostro Paese.

Nonostante le contestazioni, il Governo non sembra però intenzionato a fare marcia indietro su un provvedimento di cui ha voluto con forza una rapida calendarizzazione in Parlamento.

D’altra parte, che il Governo puntasse ad una veloce e positiva conclusione dell’iter di approvazione del CETA si era intuito dalla recente visita del primo ministro canadese, Trudeau, al quale il Presidente del Consiglio, Gentiloni, nel corso di una conferenza stampa, aveva pubblicamente confidato di sperare in un rapido via libera alla ratifica. Il ministro allo Sviluppo economico, Calenda, ha inoltre di recente definito il CETA come “il migliore accordo concluso dall’Unione europea“, prospettando addirittura “la fine della politica commerciale dell’Ue”, in caso di una sua bocciatura.

L’Unione europea rappresenta, allo stato attuale, il secondo partner commerciale del Canada per beni e servizi: basti pensare che nel 2015 sono state importate merci per un valore di 28,3 miliardi di euro ed esportate dall’UE al Canada merci per 35,2 miliardi di euro, una cifra che si prevede sarà aumentata di oltre il 20% una volta che l’accordo sarà pienamente operativo.

Nonostante l’aumento delle esportazioni, secondo quanto stimato dalla stessa Commissione europea, la crescita economica che si prospetta nel lungo periodo in Europa si attesterebbe però solo tra tra lo 0,02 e lo 0,03%.

Eppure l’Italia è ad oggi il primo Paese dell’UE a portare in aula la ratifica dell’accordo, mentre altri, come la Francia, hanno già sollevato ricorso di costituzionalità.

Tags: CanadaCETAMade in ItalyUnione europea
Articolo precedente

Il Venerdì
3-7 luglio

Articolo successivo

Focus Parlamento:
10-15 luglio

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Il mese del patrimonio italiano celebrato in Canada 
Esteri

Il mese del patrimonio italiano celebrato in Canada 

03 Giugno 2022 06:40
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Articolo successivo
Focus Parlamento: 10-15 luglio

Focus Parlamento:
10-15 luglio

Agenda istituzionale 10-16 luglio

Agenda istituzionale
10-16 luglio

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.