lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Il leasing in Italia è sempre più utilizzato

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Ottobre 2021 05:45
in Ambiente, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Mario Sabato*

Si è tenuto a Milano nei giorni 20 e 21 Ottobre 2021 la quarta edizione del Salone del Leasing, manifestazione aperta dal Presidente dell’ABI Antonio Patuelli, destinata ad imprese Italiane ed addetti ai lavori.

Molti i dibattiti e gli appuntamenti dedicati al conseguimento di risultati ottimali identificati in particolare attraverso un possibile minor assorbimento patrimoniale per gli utilizzatori dello strumento finanziario.

Altri articoli interessanti

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Pil / Istat, le stime dei conti trimestrali confermano il +6,2%

Nel 2021 cresce il Pil (+6,6%) ma anche la pressione fiscale (43,4%)

La manifestazione si è proposta quindi quale vetrina per imprese di leasing, aziende ed istituzioni con occhi puntati anche all’utilizzo del Fintech e della digitalizzazione specie al servizio di Agricoltura, del cluster del mare, del leasing pubblico e beni strumentali per l’industria 4.0.-

Il leasing in Italia nei primi sei mesi del 2021 (+39,2% nel numero dei contratti sottoscritti e del +48,4% nei volumi finanziati sul pari dato 2020) è stato utilizzato in maggior percentuale per automezzi (veicoli commerciali ed industriali in aggiunta alle auto), per beni strumentali, che si collocano al secondo posto in graduatoria, infine aereonavale e ferroviario, immobiliare ed in coda anche il settore Energy.

Tale strumento finanziario si conferma quale veicolo molto importante per favorire ulteriormente la ripresa economica del PIL in Italia post Covid, stimata in +5% a fine 2021.

L’Associazione Imprese d’Italia – AIDI tramite il Comitato Scientifico offre la massima assistenza alle imprese associate, per l’individuazione delle migliori soluzioni per operazioni di Leasing, finalizzate al ritiro, riacquisto di beni strumentali ed autoveicoli industriali e commerciali ma anche per leasing nautico ed immobiliare.

*Presidente Comitato Scientifico – AIDI
Financial & International Consultant

Tags: Antonio PatuelliPilSalone del Leasing
Articolo precedente

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

Articolo successivo

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Pil / Istat, le stime dei conti trimestrali confermano il +6,2%

11 Marzo 2022 05:53
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Nel 2021 cresce il Pil (+6,6%) ma anche la pressione fiscale (43,4%)

03 Marzo 2022 05:35
Istat, nel 2021 il Pil è cresciuto del 6,5% rispetto al 2020
Economia

Istat, nel 2021 il Pil è cresciuto del 6,5% rispetto al 2020

02 Febbraio 2022 06:20
Made in Italy / Il ddl del senatore Vallardi (Lega) per la tutela delle Piccole Produzioni Locali
Ambiente

Pil: Coldiretti, cala solo in agricoltura per mix clima e costi

01 Febbraio 2022 06:25
Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni
Economia

Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni

22 Ottobre 2021 05:54
Articolo successivo
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi

I transfughi del Ddl Zan

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.