venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

2 – 7 maggio: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
02 Maggio 2016 09:54
in Ambiente, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Moltissime le audizioni in programma in questa settimana alla Camera e al Senato. In particolare, si segnalano quelle dei Ministri Padoan e Franceschini, oltre a quelle degli amministratori delegati di Poste e Finmeccanica.

I lavori di questa settimana alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio inizia la settimana con la seduta di lunedì 2 maggio dedicata alla discussione di mozioni su tematiche riguardanti la sanità e il lavoro e al dibattito sulle linee generali di una serie di disegni di legge di ratifica di accordi internazionali. Nelle giornate di martedì 3 e mercoledì 4 i lavori si concentreranno sulle votazioni riguardanti il disegno di legge sul contenimento del consumo di suolo. Mercoledì 4 è previsto il consueto question time.

Altri articoli interessanti

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Passiamo ora ai lavori delle Commissioni di Montecitorio. Si segnala che la Commissione Giustizia prosegue l’esame del DdL Cirinnà in materia di unioni civili (mercoledì 4). La Commissione Trasporti ascolta in audizione l’amministratore delegato di Poste Italiane Spa, Francesco Caio, sulle prospettive di sviluppo del Gruppo (mercoledì 4). L’amministratore delegato di Finmeccanica Mauro Moretti viene ascoltato in audizione informale dalla Commissione Attività produttive sulle strategie della One Company (martedì 3). Le Commissioni Riunite Trasporti e Attività produttive proseguono l’esame del disegno di legge sulla disciplina delle piattaforme digitali per la sharing economy (martedì 3). Le Commissioni Riunite Ambiente e Attività produttive ascoltano in audizione i rappresentanti di ANCI su un atto europeo riguardante la strategia per il riscaldamento e il raffreddamento (mercoledì 4).

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 3 per proseguire l’esame del disegno di legge sul negazionismo e per avviare la discussione sul disegno di legge europea 2015-2016. Giovedì 5 è previsto lo svolgimento di interrogazioni e interpellanze.

Dei lavori delle Commissioni si segnala che la Commissione Affari costituzionali prevede in calendario una serie di audizioni informali sul disegno di legge sull’editoria (martedì 3 e giovedì 5). In Commissione Finanze proseguono le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul sistema bancario e la tutela del risparmio: martedì 3 vengono ascoltati i rappresentanti del Consiglio di Vigilanza BCE e il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. La Commissione Istruzione (congiuntamente con la Commissione Cultura della Camera) ascolta in audizione il Ministro dei Beni culturali On. Dario Franceschini (PD) sul commissariamento della Fondazione Arena di Verona (mercoledì 4). In Commissione Agricoltura sono in calendario le audizioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge sugli sprechi alimentari (mercoledì 4). La Commissione Industria svolge l’audizione dei vertici di Snam su alcuni atti europei riguardanti il gas (martedì 3) e le audizioni di Invitalia e dell’Istituto Nazionale di Urbanistica sul disegno di legge sulle aree dismesse (mercoledì 4 e giovedì 5). Sempre in Commissione Industria, giovedì 5 è in calendario anche il DdL Concorrenza.

di Francesco Scolaro

Articolo precedente

Il venerdì di LabParlamento (26 – 29 aprile)

Articolo successivo

Calendario Istituzionale 2 – 8 Maggio

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 
Società

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023 16:22
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori
Economia

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023 16:14
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”
Società

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023 06:30
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)
Società

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023 06:14
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023 06:12
Articolo successivo

Calendario Istituzionale 2 - 8 Maggio

Cultura, un miliardo per la tutela del patrimonio

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.