venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il venerdi di LabParlamento (26 – 30 settembre 2016)

devalecs di devalecs
30 Settembre 2016 14:39
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Venerdì 12-16 dicembre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Articolo di S.C.

La settimana politica si è aperta con la calendarizzazione della data dell’atteso referendum costituzionale. Il Governo ha scelto domenica 4 dicembre per lo svolgimento della consultazione, in piena sessione di bilancio.

Altri articoli interessanti

Concorrenza: la storia infinita

Mai pausa natalizia fu più opportuna

Governo Gentiloni, continuità nell’incertezza

Dalla Camera è arrivata l’approvazione del DdL riguardante misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, che passa ora al Senato.

Montecitorio ha avviato anche la discussione relativa al provvedimento sul sostegno pubblico per il settore dell’editoria.

Dopo l’annuncio del premier Matteo Renzi, a dicembre ripartirà dalla Camera l’iter legislativo per valutare la possibilità di avviare le procedure per la costruzione del Ponte sullo stretto di Messina. Una richiesta, accolta dalla Conferenza dei capigruppo di Montecitorio e al momento inserita in calendario, senza tuttavia una data precisa.

Si è invece concluso nelle Commissioni riunite Trasporti e Attività produttive l’esame delle comunicazioni UE in merito alle priorità per la normazione delle TIC per il mercato unico digitale, all’iniziativa europea per il cloud computing – Costruire un’economia competitiva dei dati e della conoscenza in Europa  e sulla digitalizzazione dell’industria europea.

Passando ai lavori del Senato, la Commissione Affari costituzionali ha concluso la discussione generale sullo schema di Decreto Legislativo contenente il Testo unico sui servizi pubblici locali.

In aggiunta, la Commissione Ambiente ha iniziato l’esame dello schema di Decreto del Presidente della Repubblica sugli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.

In conclusione, in sede di Consiglio dei Ministri è stata approvata la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (DEF) 2016, che sarà discussa alla Camera martedì 11 ottobre e in Senato il giorno seguente.

Tags: DdL Sostegno editoriaDdL Sostegno piccoli ComuniNota di aggiornamento Def 2016Ponte sullo Strettoreferendum costituzionaleTesto Unico servizi pubblici locali
Articolo precedente

L’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile ha presentato alla Camera il suo primo rapporto sull’Italia

Articolo successivo

Calendario istituzionale 3 – 9 ottobre 2016

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Concorrenza: la storia infinita
Commenti

Concorrenza: la storia infinita

23 Febbraio 2017 15:46
Commenti

Mai pausa natalizia fu più opportuna

23 Dicembre 2016 15:49
Governo Gentiloni, continuità nell’incertezza
Commenti

Governo Gentiloni, continuità nell’incertezza

13 Dicembre 2016 18:51
Ambiente

Concorrenza e non solo: i testi fermi in Parlamento

07 Dicembre 2016 18:31
Commenti

Post Referendum, con l’incertezza torni la responsabilità

05 Dicembre 2016 14:10
Commenti

E se Renzi si dimettesse prima del referendum?

29 Novembre 2016 10:36
Articolo successivo

Calendario istituzionale 3 - 9 ottobre 2016

3 - 8 ottobre: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.