domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il venerdi di LabParlamento (26 – 30 settembre 2016)

devalecs di devalecs
30 Settembre 2016 14:39
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Venerdì 12-16 dicembre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Articolo di S.C.

La settimana politica si è aperta con la calendarizzazione della data dell’atteso referendum costituzionale. Il Governo ha scelto domenica 4 dicembre per lo svolgimento della consultazione, in piena sessione di bilancio.

Altri articoli interessanti

Concorrenza: la storia infinita

Mai pausa natalizia fu più opportuna

Governo Gentiloni, continuità nell’incertezza

Dalla Camera è arrivata l’approvazione del DdL riguardante misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, che passa ora al Senato.

Montecitorio ha avviato anche la discussione relativa al provvedimento sul sostegno pubblico per il settore dell’editoria.

Dopo l’annuncio del premier Matteo Renzi, a dicembre ripartirà dalla Camera l’iter legislativo per valutare la possibilità di avviare le procedure per la costruzione del Ponte sullo stretto di Messina. Una richiesta, accolta dalla Conferenza dei capigruppo di Montecitorio e al momento inserita in calendario, senza tuttavia una data precisa.

Si è invece concluso nelle Commissioni riunite Trasporti e Attività produttive l’esame delle comunicazioni UE in merito alle priorità per la normazione delle TIC per il mercato unico digitale, all’iniziativa europea per il cloud computing – Costruire un’economia competitiva dei dati e della conoscenza in Europa  e sulla digitalizzazione dell’industria europea.

Passando ai lavori del Senato, la Commissione Affari costituzionali ha concluso la discussione generale sullo schema di Decreto Legislativo contenente il Testo unico sui servizi pubblici locali.

In aggiunta, la Commissione Ambiente ha iniziato l’esame dello schema di Decreto del Presidente della Repubblica sugli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.

In conclusione, in sede di Consiglio dei Ministri è stata approvata la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (DEF) 2016, che sarà discussa alla Camera martedì 11 ottobre e in Senato il giorno seguente.

Tags: DdL Sostegno editoriaDdL Sostegno piccoli ComuniNota di aggiornamento Def 2016Ponte sullo Strettoreferendum costituzionaleTesto Unico servizi pubblici locali
Articolo precedente

L’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile ha presentato alla Camera il suo primo rapporto sull’Italia

Articolo successivo

Calendario istituzionale 3 – 9 ottobre 2016

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Concorrenza: la storia infinita
Commenti

Concorrenza: la storia infinita

23 Febbraio 2017 15:46
Commenti

Mai pausa natalizia fu più opportuna

23 Dicembre 2016 15:49
Governo Gentiloni, continuità nell’incertezza
Commenti

Governo Gentiloni, continuità nell’incertezza

13 Dicembre 2016 18:51
Ambiente

Concorrenza e non solo: i testi fermi in Parlamento

07 Dicembre 2016 18:31
Commenti

Post Referendum, con l’incertezza torni la responsabilità

05 Dicembre 2016 14:10
Commenti

E se Renzi si dimettesse prima del referendum?

29 Novembre 2016 10:36
Articolo successivo

Calendario istituzionale 3 - 9 ottobre 2016

3 - 8 ottobre: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.