mercoledì 27 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Il conto del “Bar Mario” lo pagheranno le nuove generazioni

Stefano Gianuario di Stefano Gianuario
19 Maggio 2021 07:15
in Economia, Europa, Governo, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
La strada (stretta) del Governo Draghi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In tempi di pandemia è entrato in voga un nuovo adagio tra le forze politiche: “ci sono cose più importanti”. Una frase che vuol dire tutto e conseguentemente anche niente è che viene adoperata alla bisogna per rimandare il rimandabile e che si presta un po’ a tutti gli ambiti: dal rinvio dell’approvazione del Ddl Zan alla discussione sullo Ius Soli. 

Ma se gli aspetti etici dei due esempi in questione rimandano a tanto naturali quanto inspiegabilmente ancora insuperabili contrapposizioni tra gli schieramenti politici, lo stesso discorso non dovrebbe valere per le materie economiche che, a prescindere dal colore del proprio partito, interessano tutto il tessuto produttivo e dunque sociale del nostro Paese. 

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

In tutto il nuovo sistema lessicale che sta accompagnando la stagione dell’auspicabile superamento dell’acuto pandemico, tra resilienza e ripresa, tra ripartenza e rilancio, tra sostegni e consumi, è stato dimenticato un annoso costrutto che ha dalla sua il vizio di non dimenticarsi dell’Italia e della sua ondivaga terminologia: il debito pubblico.

La pandemia, si sa, ha sparigliato le carte su tutti i tavoli da gioco, da quello sanitario e sociale fino a quello economico e finanziario: come nella Formula uno, è entrata in pista una sorta di safety car, che ha annullato le distanze e cristallizzato i gap strutturali tra Paesi. 

Mamma Europa, dopo qualche indugio iniziale, ha fatto il suo, permettendo di non rispettare il patto di stabilità ai Paesi membri e acquistando titoli di Stato a suon di miliardi: solo nel 2020 la Bce ha comprato titoli italiani per un equivalente di 145 miliardi di euro, permettendo di mettere mano a portafogli – virtuali si intende – e affrontare tutte le conseguenze dell’emergenza. 

In un contesto straordinario la ricetta italiana, la panacea universale, si è rivelata essere sempre la stessa: fare più debito. Basta analizzare l’andamento dell’ultimo biennio per averne contezza. Nel 2019 l’Italia aveva un debito di poco più di 2.400 miliardi di euro, al 134,7% del PIL; nel 2020 ha raggiunto quota 2.569 miliardi di euro, a circa il 157% del PIL mentre, per il 2021, è previsto il superamento del 160% nel rapporto deficit/PIL che in soldoni si traduce in 2.650 miliardi di euro di debito, circa 43mila euro a testa per ogni italiano, pargoli e pargoletti compresi.

Occorre, inoltre, sottolineare che la previsione va di pari passo con una crescita del PIL pari al 4,5% per il 2021, ovvero il tanto atteso rimbalzo dell’economia che in ogni caso non toccherà il deficit che crescerà comunque di quasi 12 punti percentuali.

Numeri che, se non altro in questa fase, sembrano non destare preoccupazione. Eppure le misure straordinarie per contenere gli effetti della pandemia sono prossime a volgere al termine. Partendo dall’Europa: il patto di stabilità tornerà in vigore probabilmente dal 2023; il Quantitative Easing, che già ha superato la sua naturale scadenza, essendo in vigore dal 2015, troverà la sua fine in uno o due anni mentre, sul fronte nazionale prima o poi scoppierà la bolla della disoccupazione, in coma farmacologico grazie al blocco dei licenziamenti ma che potrebbe lasciare senza lavoro un milione di persone. 

Inoltre, il clima di incertezza spinge gli italiani che possono a indirizzare i propri quattrini verso il risparmio, a scapito del consumo, paralizzando capitali e non dando riflessi di crescita economica. 

Un altro fattore pare attualmente sottovalutato: il ritorno dell’inflazione, antica nemica della spesa pubblica e ancor più privata, dormiente da diversi anni. Negli Usa ha ripreso a galoppare, registrando, nell’ultimo mese, un balzo congiunturale che non si vedeva dai primi anni ’80. Non serve scomodare Keynes per capire che nell’Occidente così economicamente legato e in generale in un mondo globalizzato, il trend arriverà a breve nel Vecchio Continente. 

Ci saranno “cose più importanti” da affrontare ma è anche possibile creare una lista delle priorità ed inserire, anche solo a matita, una vaga preoccupazione per il debito pubblico perché quando lo scenario di cui sopra si concretizzerà l’Italia sarà ben più esposta degli altri Paesi europei. 

La Germania è da sempre virtuosa in materia; la Francia ha un debito privato molto alto ma un debito pubblico sotto controllo. Quando la nera parentesi della pandemia si chiuderà occorrerà tenere conto che non esiste debito “buono” e debito “cattivo”: esiste solo il debito e la connotazione di giudizio è legata esclusivamente alla credibilità dei creditori e dei debitori. Ne consegue che il Tesoro italiano avrà difficoltà, con queste premesse, a piazzare sui mercati i titoli italiani e a farlo a prezzi vantaggiosi. 

Tuttavia, per le forze politiche, tutto questo deve essere considerato come una favola fantasy o come una serie sci-fi, pressoché irrealizzabile. E dunque è giusto continuare a chiedere scostamenti di bilancio miliardari come fossero birrette fresche in un caldo pomeriggio estivo: “Mario, segna un altro giro!”.

Tanto, il conto del “Bar Mario”, lo pagano le nuove generazioni. 

Tags: Mario Draghi
Articolo precedente

Libro Meloni, Giachetti: “le parole nei miei confronti mi fanno piacere”

Articolo successivo

Il CNEL e la CIU-Unionquadri alleati per la sicurezza digitale

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario, milanese, classe ’85. Giornalista e scrittore si è sempre occupato di economia scrivendo per lo più di trasporto aereo e aziende del turismo. Autore del romanzo “Vanilla Scent” Robin Edizioni (2017)

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati
#Ucraina

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

23 Marzo 2022 07:53
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
Politica

Il cavallo Bianco (Draghi) e il Cavallo Nero (i partiti) in cerca di cocchiere

07 Marzo 2022 05:54
Articolo successivo
Il CNEL e la CIU-Unionquadri alleati per la sicurezza digitale

Il CNEL e la CIU-Unionquadri alleati per la sicurezza digitale

Periferie dimenticate / Il Cdq Ponte Galeria al servizio dei cittadini

Periferie dimenticate / Il Cdq Ponte Galeria al servizio dei cittadini

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.