martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Il caso. Ddl Concorrenza, “tutela” elettrica e fiducia

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Marzo 2017 09:18
in Commenti, Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Concorrenza: la storia infinita

Photo credits: Panorama

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una luce in fondo al tunnel in una vicenda finora surreale. E, comunque, “quella norma è scritta male”

di S.D.C.

L’ultima novità, quella della possibile “fiducia” sul testo attualmente al Senato, l’avremo – ufficialmente – soltanto in Aula con la relativa dichiarazione di un rappresentante del Governo. Ma sembra che per il Ddl Concorrenza s’intraveda finalmente una luce in fondo al tunnel, a più di due anni dall’approvazione in Consiglio dei Ministri.

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Indiscrezioni che hanno trovato più di una conferma, al momento parlano di un via libera in questo senso in occasione della riunione a Palazzo Chigi di venerdì scorso su iniziativa, questa volta assai pressante, del responsabile Mise Carlo Calenda. Risultato: forse già martedì o mercoledì prossimi, quando dovrebbe iniziare la discussione del provvedimento nell’Assemblea di Palazzo Madama, la novità potrebbe effettivamente essere tale. Prima di allora, ci sarà sicuramente un chiarimento tra Governo e Parlamento. Assieme alla decisione, tuttora sul tavolo, se blindare subito un testo leggermente modificato con un maxi-emendamento oppure seguire la stessa strada passando per un ritorno in Commissione, come si pensava, del resto, già di fare. Una differenza che poco cambia a fronte di una vicenda legislativa finora quasi surreale.

Il Ddl approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 febbraio 2015 e presentato alle Camere il successivo 3 aprile, notevolmente rivisto e depotenziato ma con il “nodo” mercato elettrico sempre al centro, era stato infatti licenziato a Montecitorio il 7 ottobre dello stesso anno e inviato al Senato dove, dopo quasi un altro anno, è stato approvato dalla Commissione Industria e trasmesso all’Aula. Qui è tuttora congelato.

Scontro di interessi, senza dubbio. E tra lobbisti di varia estrazione (energia, assicurazioni, farmacie, tassisti) pure. Per non dimenticare le frizioni all’interno della maggioranza. Ma il Legislatore ci ha messo anche del suo.

“Sul Ddl Concorrenza credo che il vero problema non sia stato tanto o solo quello delle pressioni dei diversi settori, ma di una norma scritta male e che su certi punti pure qualificanti (ad esempio, la fine della “tutela” elettrica) presta il fianco proprio al gioco dei lobbisti”, commentava soltanto pochi giorni fa, sconsolato, un navigato esperto politico-parlamentare. “Quindi le critiche hanno avuto gioco facile e la legge ristagna”.

Scritta male? “Esatto. Intendo una norma – spiega – che è un insieme di dettagli senza un disegno complessivo; e quando non c’è una ‘ratio’, a ogni dettaglio inserito ne corrisponde un altro dimenticato oppure omesso”. “Per non parlare della scrittura propriamente detta: 30 anni fa mi hanno insegnato che nelle leggi è sempre meglio evitare le date; basta scrivere xx giorni o anni dopo la data di entrata in vigore della presente legge…  Così si evitano emendamenti ridicoli come quello di cui si parla adesso, che prevede un ulteriore slittamento di 6 mesi per la fine della ‘tutela’, che sarebbe poi il secondo, rispetto al 1° luglio 2018”.

Nel frattempo, il dibattito ha registrato tutto e il contrario di tutto. Tra gli estremi di chi, sulla questione fine del mercato elettrico tutelato, in particolare, propugna con forza la necessità di una marcia indietro e quanti spingono perché si faccia senza remore il salto verso la piena concorrenza. In mezzo, la scarsissima propensione dei consumatori a valutare offerte differenti e il loro giusto fastidio a rispondere agli arrembanti call center; oltre a numeri e cifre non sempre precise (ma comunque troppe) sulle convenienze tra mercato libero e non.

Insomma, una norma “scritta male” e un polverone surreale. Di sicuro c’è solo il business che, prima o poi, toccherà a qualcuno, non è affatto detto con benefici paralleli per tutti i consumatori, a meno che non si chiarisca meglio quantomeno il cosiddetto transitorio.  Troppo insistere, ancora una volta, per una maggiore trasparenza normativa? A meno di un miracolo, se sarà fiducia, ormai risulta difficile si segua questa strada. Di sicuro, a questa storia non mancherà un’altra puntata.

Tags: CameraCarlo CalendaCommissione Industria SenatoConsiglio dei MinistriDdL ConcorrenzaFiduciaGovernoMercato elettricoMinistero dello Sviluppo EconomicosenatoTutela elettrica
Articolo precedente

Nuovi servizi per le città: Utilities strategiche

Articolo successivo

Focus. Brexit: scatta l’ora dei negoziati. I “nodi” sul tavolo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Politica

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Articolo successivo
Focus. Brexit: scatta l’ora dei negoziati. I “nodi” sul tavolo

Focus. Brexit: scatta l’ora dei negoziati. I “nodi” sul tavolo

TAP di nuovo al centro, ma per quale motivo?

TAP di nuovo al centro, ma per quale motivo?

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.