domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Nuovi servizi per le città: Utilities strategiche

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Marzo 2017 07:42
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Nuovi servizi per le città: Utilities strategiche
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Domani, a Roma, la presentazione della terza edizione dell’Orange Book. Presenti Galletti (Ambiente) e Bellanova (Mise)

di LabParlamento 

Le Utilities sono attori chiave e imprescindibili nel progetto del nostro Paese per lo sviluppo dell’efficienza energetica, grazie al loro ruolo di prossimità al cliente e di interlocutori alle amministrazioni locali nel superamento degli ostacoli culturali ed economici. Questo il messaggio centrale della nuova edizione, la terza, dell’Orange Book – a cura di di Utilitalia e Fondazione Utilitatis in collaborazione con EfficiencyKnow – che sarà presentata domani, a Roma, nel corso di un incontro al quale parteciperanno, tra gli altri, il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, il viceministro Mise, Teresa Bellanova, il vicedirettore dell’Unità Efficienza Energetica della DG Energia Ue, Claudia Canevari ed il presidente dell’Enea, Federico Testa.

Altri articoli interessanti

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

L’obiettivo, si sottolinea nel rapporto, è intercettare i prossimi trend strategici per le Utilities, verso l’applicazione e lo sviluppo di nuovi modelli di business.  In particolare, si è inteso esaminare le potenzialità di cinque settori: Illuminazione pubblica; Mobilità sostenibile; Risparmi nel settore idrico; Teleriscaldamento;  Biometano. Partendo da questi, si propongono alcune riflessioni su cui sviluppare il tema dell’efficienza legato alle infrastrutture di interazione urbana.

E’ nelle città che è possibile osservare la stretta relazione che esiste tra uso razionale o meno dell’energia e parametri ambientali. Così come è indubbio che l’evoluzione a livello internazionale ed europeo– indotta dagli accordi e dalle normative in materia di energia ed ambiente – impone, a livello nazionale, un’iniziativa programmatica capace di tradurre obiettivi e vincoli in un insieme coerente di politiche e misure, con la relativa identificazione dei soggetti incaricati di attuare le normative.

Nelle prossime settimane, il governo italiano aggiornerà il documento sulla Strategia Energetica Nazionale e dovrà tenere in considerazione molti fattori interni ed internazionali, tra cui le traiettorie disegnate nel “Winter Package” di fine novembre 2016: un documento la cui parola d’ordine è “efficiency first” con quattro dossier dedicati al tema, di cui due particolarmente rilevanti, la riforma delle direttive sull’efficienza energetica (EED) e sull’efficienza negli edifici pubblici (EPBD).

A sua volta, la revisione della Strategia Energetica Nazionale incontra per la prima volta in modo dirompente i profili ambientali, che possono essere schematicamente inquadrati in tre principali aree: la prima è quella delle emissioni di gas serra;  la seconda area riguarda il ruolo degli usi finali di energia nelle emissioni di polveri sottili e nell’inquinamento urbano; la terza è quella relativa alle ricadute positive, in termini sia energetici che ambientali, indotte da una nuova economia di tipo “circolare” basata sull’uso razionale dell’energia.

Pur non essendo un concetto nuovo, proprio l’Economia Circolare ha acquisito particolare forza a partire dal World Economic Forum del 2012, dove è stata presentata come una delle principali strategie per il futuro. Oggi è un elemento chiave nell’agenda politica di tutti i principali Paesi, pur con sfumature diverse, ma la sua attuazione è ancora nella fase di sviluppo iniziale e si focalizza principalmente sugli aspetti legati alla gestione dei rifiuti e al riciclo.

La nuova edizione dell’Orange Book, adesso, intende trattarla sotto un profilo diverso. Non una semplice relazione tra causa (energia) ed effetti (ambiente), bensì una rapporto più complesso tra l’adozione di tecnologie e processi innovativi delle Utilities, miranti ad un uso efficiente delle risorse naturali, e benefici attinenti sia l’energia (in termini di riduzione della domanda) che l’ambiente in senso lato (riduzione della produzione di rifiuti, di emissioni e in generale degli impatti su aria, acqua e suolo).

Tags: Economia Circolareefficienza energeticaGian Luca GallettiOrange BookStrategia Energetica NazionaleTeresa BellanovaUtilitiesWinter Package
Articolo precedente

Agenda istituzionale
27 marzo-2 aprile

Articolo successivo

Il caso. Ddl Concorrenza, “tutela” elettrica e fiducia

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione
Ambiente

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

29 Luglio 2021 07:02
Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro
Economia

Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro

24 Giugno 2021 06:08
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali
Ambiente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

05 Luglio 2018 15:59
Ambiente

Focus Europa. Economia circolare e inquinamento veicoli pesanti

05 Luglio 2018 10:41
Focus Europa. Efficienza e Unione energetica: intese tra Consiglio e Parlamento
Europa

Focus Europa. Efficienza e Unione energetica: intese tra Consiglio e Parlamento

27 Giugno 2018 17:47
Articolo successivo
Concorrenza: la storia infinita

Il caso. Ddl Concorrenza, “tutela” elettrica e fiducia

Focus. Brexit: scatta l’ora dei negoziati. I “nodi” sul tavolo

Focus. Brexit: scatta l’ora dei negoziati. I “nodi” sul tavolo

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.