domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

I giovani Ucid: per il Giubileo 2025 Roma sia la smart city dell’arte mondiale

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
20 Luglio 2021 08:34
in Istruzione, LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
I giovani Ucid: per il Giubileo 2025 Roma sia la smart city dell’arte mondiale

PANORAMICA AEREA PANORAMICHE AEREE COLOSSEO FORI IMPERIALI PALATINO ELICOTTERO POLI 108 DELLA POLIZIA DI STATO 1¡ REPARTO VOLO POLIZIOTTO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“L’ultimo rapporto sull’economia regionale pubblicato dalla sede di Roma della Banca d’Italia mostra un quadro assai critico per la Capitale: la pandemia ha colpito duramente le presenze turistiche (-81%) e inciso negativamente sulla spesa dei turisti stranieri (-75%). Ne hanno risentito in modo drammatico il commercio, la ristorazione e il settore alberghiero e la minore presenza sul territorio dell’industria manifatturiera rischia anche di rendere più lenta la ripresa economica rispetto ad altre regioni”. Lo afferma in una nota Benedetto Delle Site, Presidente Nazionale del Movimento Giovani UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti), associazione che dal 1947 riunisce in Italia manager e leader del mondo economico ispirati dagli insegnamenti del magistero della Chiesa in campo sociale ed economico.

“In questo quadro – sottolinea Delle Site – crediamo che il Giubileo 2025, in combinazione con gli aiuti economici del Recovery Plan, rappresenti non solo un evento di importanza mondiale per la Cristianità ma anche una sfida da cogliere senza esitazioni da parte delle classi dirigenti locale e nazionale, chiamate a gestire e destinare ingenti risorse”.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

“Le scelte amministrative in questo scenario – incalza il Presidente Nazionale dei Giovani UCID – avranno un impatto di lungo periodo: il Giubileo 2025 è una grande opportunità per rilanciare il turismo e trainare la ripresa economica in una fase delicata come quella che ci aspetta nei prossimi mesi ed anni, in cui conciliare la vita sociale ed economica con la permanenza del virus, non lasciando indietro le fasce più fragili della popolazione”.

“Roma – continua Delle Site – deve ritrovare la propria vocazione: oggi la Capitale d’Italia e della Cattolicità mondiale, non solo è il primo polo universitario europeo ma anche la seconda area del Paese per numero di start-up innovative, molte delle quali espressione del talento e dell’ingegno tipico dei giovani. Non ci sono solo indicatori di segno negativo: l’information technology e il settore aerospaziale sono comparti in cui il Lazio esprime eccellenze in grado di avere ricadute molto positive se correttamente stimolate.”

“La fase del Next Generation Eu – sottolinea il leader dei giovani imprenditori cattolici – è strategica: occorre investire in infrastrutture digitali e nella trasmissione dell’innovazione delle università al mondo delle imprese. I grandi eventi sono da sempre occasione per attrarre capitali stranieri, far lavorare imprese locali, rimettere in moto l’economia. Dobbiamo decidere ora il volto che Roma avrà nel 2030. UCID Giovani propone un meccanismo virtuoso di sussidiarietà circolare che veda coinvolti tutti gli attori (Governo locale e nazionale, mondo produttivo, università, società civile, Chiesa locale). Dalle nuove generazioni del mondo produttivo può nascere un nuovo tipo di concertazione che guardi all’impatto futuro delle scelte odierne, superando l’ottica del breve periodo. Su questo terreno vogliamo spostare il confronto con le forze politiche.”

“Roma può essere la Smart city dell’arte mondiale e quale migliore occasione per una città che esprime un patrimonio straordinario in termini di storia, di arte e di fede e una vocazione giovanile all’innovazione digitale e tecnologica in ambito imprenditoriale? Siamo chiamati a progettare un nuovo tipo di turismo, che sia resiliente alla pandemia. Oggi è possibile dare vita a nuovi canali di fruizione e di accesso digitale all’arte e alla cultura della Capitale, che potremmo sperimentare già nel Giubileo. Abbiamo il dovere – conclude Delle Site – di impegnarci affinché la nostra Capitale sia un laboratorio per il Paese e l’Europa grazie al contributo delle nuove generazioni e agli investimenti a lungo disattesi e che il PNRR rende finalmente possibili”.

Tags: covidGiubileo 2025
Articolo precedente

Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali

Articolo successivo

Ddl Zan / Intervista ad Andrea Ostellari (Lega), “Letta rischia di affossare la legge”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Ddl Zan / Intervista ad Andrea Ostellari (Lega), “Letta rischia di affossare la legge”

Ddl Zan / Intervista ad Andrea Ostellari (Lega), “Letta rischia di affossare la legge"

Roma 2021 / Una serata con Michetti. “Qui per risollevare la Capitale”

Roma 2021 / Una serata con Michetti. "Qui per risollevare la Capitale"

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.