martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Ddl Zan / Intervista ad Andrea Ostellari (Lega), “Letta rischia di affossare la legge”

Daniela Forlani di Daniela Forlani
20 Luglio 2021 15:11
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ddl Zan / Intervista ad Andrea Ostellari (Lega), “Letta rischia di affossare la legge”

ANDREA OSTELLARI LEGA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sull’iter del Ddl Zan che in queste ore torna per un passaggio cruciale in aula “molto dipenderà dalla volontà dei gruppi e dei segretari politici. Alcuni segretari sono stati molto chiari, e tra questi sicuramente Matteo Salvini, altri più “morbidi”, altri, come Letta, assolutamente non disponibili al dialogo. Ecco, io credo che questa non disponibilità al dialogo sia un errore che poi possa portare anche ad affossare questa legge”. Così il presidente della commissione giustizia al Senato, Andrea Ostellari, in un’intervista esclusiva al quotidiano online LabParlamento.

Senatore, oggi giornata decisiva per il DDL Zan?

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

“Più che giornata decisiva, oggi si prosegue una fase di discussione in aula. Certamente è una giornata importante, perché vedrà il deposito degli emendamenti, da parte di chi propone una modifica di questo testo. Io stesso depositerò quella proposta che avevo già avanzato e che aveva raggiunto una possibile mediazione”.

Quindi riguardo al testo del DDL, cosa andrebbe modificato secondo lei?

“Gli articoli da rivedere sono sempre quelli sui quali più volte ho messo in evidenza. Sicuramente l’art. 1 che riguarda le definizioni di sesso, di genere, di orientamento sessuale, di identità di genere, che hanno subìto diverse critiche da varie associazioni: dalle femministe ad Arcilesbica. L’art. 4 che riguarda il tema della libertà di espressione; un articolo che va assolutamente modificato per tutelare tutti noi cittadini. E poi l’art. 7 che riguarda la libertà educativa. Si tratta di un articolo criticato da molti educatori e che è stato anche oggetto puntuale di alcuni giuristi, tra i quali Cesare Mirabelli (ex Presidente della Corte Costituzionale, ndr) e anche della Santa Sede”.

Di fatto, il mondo cattolico in generale ha avanzato critiche e forti perplessità sul ddl, le prenderete in considerazione? 

“Noi della Lega le prenderemo in considerazione e credo che sia opportuno anche da parte di tutti gli altri gruppi politici possa essere fatta questa valutazione in merito a questi contenuti. Non si tratta di attacchi, sono contributi che chiedono di migliorare un testo che dovrebbe unire in questa battaglia che stiamo portando avanti contro le violenze e le discriminazioni, ma che rischia di diventare così solo una battaglia politica che fa comodo a qualcuno per dividere“. 

A proposito di contributi, sono state numerose le audizioni (170) che lei ha accolto e c’è chi l’ha attaccata per questo, sostenendo che era un modo per non portare in Parlamento la proposta di legge. Come risponde? 

“Rispondo che ho fatto il mio lavoro senza essere costretto a piegarmi a nessuno. Dagli influencer ad altri attori politici. Io credo che in questo ruolo che sto svolgendo la cosa fondamentale sia quella di cercare di aprire il dibattito e la discussione sul tema vero del testo: il contrasto alla violenza e alle discriminazioni. Ed è importante portarlo avanti e risolverlo. Se si vuole raggiugere questo obiettivo lo si deve fare con uno strumento adeguato e che quindi combatta le forme di violenza e discriminazione, ma che nello stesso tempo tuteli il diritto di tutti noi a manifestare il nostro pensiero, le nostre idee e a educare i nostri figli, senza intervenire nemmeno nell’intimo delle persone, con definizioni quanto meno discutibili”. 

Cosa ne pensa dell’avvicinamento Salvini-Renzi?

“Io penso che sia utile questa disponibilità al dialogo manifestata, non solo da Matteo Salvini e da Matteo Renzi, ma anche da altre parti politiche, come il gruppo autonomie, Forza Italia, una parte del Centro Sinistra. Tutti questi schieramenti si sono resi disponibili a pensare ad un testo che possa raggiungere l’obiettivo. Questa è la grande novità. E credo che sia la volontà che deve unire tutte le forze politiche e portare ad un testo di legge che sia scritto meglio e che non abbia quei nodi giuridici che tutti conosciamo”.

Cosa ne pensa quindi dell’iter del DDL? Si arriverà ad un accordo?

“Dipenderà molto dalla volontà dei gruppi e dei segretari politici; perché poi la linea politica di ogni partito la detta il segretario politico. Alcuni segretari sono stati molto chiari, e tra questi sicuramente Matteo Salvini, altri più “morbidi”, altri, come Letta, assolutamente non disponibili al dialogo. Ecco, io credo che questa non disponibilità al dialogo sia un errore che poi possa portare anche ad affossare questa legge“.

Tags: ddl zanEnrico LettaMatteo Renzi
Articolo precedente

I giovani Ucid: per il Giubileo 2025 Roma sia la smart city dell’arte mondiale

Articolo successivo

Roma 2021 / Una serata con Michetti. “Qui per risollevare la Capitale”

Daniela Forlani

Daniela Forlani

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’
#Quirinale2022

Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’

24 Gennaio 2022 09:55
Articolo successivo
Roma 2021 / Una serata con Michetti. “Qui per risollevare la Capitale”

Roma 2021 / Una serata con Michetti. "Qui per risollevare la Capitale"

L’effetto Lucifero sulle violenze al carcere di Santa Maria Capua Vetere

L'effetto Lucifero sulle violenze al carcere di Santa Maria Capua Vetere

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.