giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
20 Luglio 2021 07:13
in Economia, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali

LOTTERIA DEGLI SCONTRINI PAGAMENTO ELETTRONICO CONTACTLESS OPERAZIONE OPERAZIONI PAGAMENTI ELETTRONICI BANCOMAT CARTA DI CREDITO CASHBACK CASH BACK

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I timori di contagio attraverso l’uso delle banconote e dei mezzi di pagamento tradizionali hanno accelerato la domanda e il tasso di adozione dei servizi digitali. A certificarlo è uno studio pubblicato da Banca d’Italia che ha osservato l’impatto della pandemia sull’uso degli strumenti di pagamento in Italia, l’ottavo numero della collana “Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento”. 

Già negli anni precedenti lo scoppio della pandemia si era registrata una progressiva crescita in Italia dell’utilizzo degli strumenti di pagamento alternativi al contante − bonifici, addebiti diretti e soprattutto carte − per effetto dell’innovazione tecnologica, dell’ingresso di nuovi operatori di mercato, nonché degli interventi normativi a sostegno dell’efficienza e della sicurezza nell’utilizzo dei pagamenti digitali. 

Altri articoli interessanti

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Lo studio di Banca d’Italia, oltre a descrivere un breve quadro d’insieme sulle tendenze prevalenti prima della diffusione dell’epidemia, analizza la dinamica dei principali indicatori sulle abitudini di pagamento durante le due ondate di contagi che hanno interessato il Paese. Lo scoppio della pandemia da Covid-19 all’inizio del 2020 ha rappresentato uno shock senza precedenti per l’economia globale, influenzando drasticamente i comportamenti delle imprese e dei consumatori, incluse le loro abitudini di spesa e di pagamento. 

La paura di contrarre l’infezione e le misure di contenimento decise dal Governo, indispensabili per limitare la diffusione del contagio, si sono riflesse in un maggior distanziamento fisico nelle modalità di interazione tra gli agenti economici. A seguito delle forti limitazioni alla mobilità sociale e delle chiusure delle attività non essenziali, soprattutto nel commercio al dettaglio, si è intensificato l’utilizzo dei canali di vendita digitali e degli acquisti online sui siti di e-commerce con pagamenti elettronici. 

I timori di contagio attraverso l’uso delle banconote e dei mezzi di pagamento tradizionali hanno accelerato la domanda e il tasso di adozione dei servizi digitali bancari, inclusi gli strumenti di pagamento più innovativi, soprattutto quelli caratterizzati dalla tecnologia contactless e tramite app mobile e wallet. Le stime mostrano che la pandemia ha incrementato l’uso delle carte rispetto al contante al punto vendita fisico e ha incoraggiato le transazioni tramite tecnologie di pagamento più innovative che favoriscono il distanziamento fisico, come gli acquisiti con carte in modalità contactless, quelli sui siti e-commerce e quelli tramite bonifico. 

Inoltre, l’analisi a livello territoriale suggerisce che l’aumento dei pagamenti elettronici a più elevato tasso di innovazione è stato più accentuato al Centro e nel Mezzogiorno, aree nelle quali, precedentemente alla pandemia, la diffusione di quei mezzi di pagamento era più contenuta nel confronto con il Nord del Paese. L’incidenza degli acquisti online, invece, è cresciuta di più al Nord, caratterizzato da un ecosistema digitale più evoluto e colpito da una più acuta emergenza sanitaria e quindi da restrizioni più stringenti.

Secondo i dati diffusi dalla Banca centrale europea, nel 2019 l’Italia era il paese membro caratterizzato dal più basso numero di transazioni pro-capite regolate con mezzi diversi dal contante. Analisi basate sul confronto internazionale e sui dati italiani a livello provinciale mostrano come un ruolo centrale nello spiegare il basso utilizzo di questi strumenti sia rappresentato dalle differenze in termini di reddito pro-capite e dal diverso grado di diffusione di canali digitali. Tuttavia, nonostante l’intensificazione dell’uso dei canali digitali e degli strumenti di pagamento elettronici, il gap rispetto al resto dell’area dell’euro rimane ancora ampio.

Tags: Bankitaliacovidpagamenti digitali
Articolo precedente

L’asse Usa-Uk per contenere l’espansionismo cinese nei mari

Articolo successivo

I giovani Ucid: per il Giubileo 2025 Roma sia la smart city dell’arte mondiale

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo
Economia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

05 Gennaio 2023 11:40
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane
Economia

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

24 Ottobre 2022 05:58
Sostegni / Il Governo Draghi vara il decreto: sale a 5,5mld il fondo per il caro-bolletta
Economia

Caro Bollette / Indagine Bankitalia, per il 33% delle aziende bloccherà la ripresa nei prossimi mesi

17 Ottobre 2022 06:22
Articolo successivo
I giovani Ucid: per il Giubileo 2025 Roma sia la smart city dell’arte mondiale

I giovani Ucid: per il Giubileo 2025 Roma sia la smart city dell’arte mondiale

Ddl Zan / Intervista ad Andrea Ostellari (Lega), “Letta rischia di affossare la legge”

Ddl Zan / Intervista ad Andrea Ostellari (Lega), “Letta rischia di affossare la legge"

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.