martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
20 Luglio 2021 07:13
in Economia, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali

LOTTERIA DEGLI SCONTRINI PAGAMENTO ELETTRONICO CONTACTLESS OPERAZIONE OPERAZIONI PAGAMENTI ELETTRONICI BANCOMAT CARTA DI CREDITO CASHBACK CASH BACK

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I timori di contagio attraverso l’uso delle banconote e dei mezzi di pagamento tradizionali hanno accelerato la domanda e il tasso di adozione dei servizi digitali. A certificarlo è uno studio pubblicato da Banca d’Italia che ha osservato l’impatto della pandemia sull’uso degli strumenti di pagamento in Italia, l’ottavo numero della collana “Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento”. 

Già negli anni precedenti lo scoppio della pandemia si era registrata una progressiva crescita in Italia dell’utilizzo degli strumenti di pagamento alternativi al contante − bonifici, addebiti diretti e soprattutto carte − per effetto dell’innovazione tecnologica, dell’ingresso di nuovi operatori di mercato, nonché degli interventi normativi a sostegno dell’efficienza e della sicurezza nell’utilizzo dei pagamenti digitali. 

Altri articoli interessanti

Caro Banche, gli italiani chiedono sempre meno mutui per la casa 

Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

Da Bankitalia semaforo ‘verde’ all’economia del Lazio

Lo studio di Banca d’Italia, oltre a descrivere un breve quadro d’insieme sulle tendenze prevalenti prima della diffusione dell’epidemia, analizza la dinamica dei principali indicatori sulle abitudini di pagamento durante le due ondate di contagi che hanno interessato il Paese. Lo scoppio della pandemia da Covid-19 all’inizio del 2020 ha rappresentato uno shock senza precedenti per l’economia globale, influenzando drasticamente i comportamenti delle imprese e dei consumatori, incluse le loro abitudini di spesa e di pagamento. 

La paura di contrarre l’infezione e le misure di contenimento decise dal Governo, indispensabili per limitare la diffusione del contagio, si sono riflesse in un maggior distanziamento fisico nelle modalità di interazione tra gli agenti economici. A seguito delle forti limitazioni alla mobilità sociale e delle chiusure delle attività non essenziali, soprattutto nel commercio al dettaglio, si è intensificato l’utilizzo dei canali di vendita digitali e degli acquisti online sui siti di e-commerce con pagamenti elettronici. 

I timori di contagio attraverso l’uso delle banconote e dei mezzi di pagamento tradizionali hanno accelerato la domanda e il tasso di adozione dei servizi digitali bancari, inclusi gli strumenti di pagamento più innovativi, soprattutto quelli caratterizzati dalla tecnologia contactless e tramite app mobile e wallet. Le stime mostrano che la pandemia ha incrementato l’uso delle carte rispetto al contante al punto vendita fisico e ha incoraggiato le transazioni tramite tecnologie di pagamento più innovative che favoriscono il distanziamento fisico, come gli acquisiti con carte in modalità contactless, quelli sui siti e-commerce e quelli tramite bonifico. 

Inoltre, l’analisi a livello territoriale suggerisce che l’aumento dei pagamenti elettronici a più elevato tasso di innovazione è stato più accentuato al Centro e nel Mezzogiorno, aree nelle quali, precedentemente alla pandemia, la diffusione di quei mezzi di pagamento era più contenuta nel confronto con il Nord del Paese. L’incidenza degli acquisti online, invece, è cresciuta di più al Nord, caratterizzato da un ecosistema digitale più evoluto e colpito da una più acuta emergenza sanitaria e quindi da restrizioni più stringenti.

Secondo i dati diffusi dalla Banca centrale europea, nel 2019 l’Italia era il paese membro caratterizzato dal più basso numero di transazioni pro-capite regolate con mezzi diversi dal contante. Analisi basate sul confronto internazionale e sui dati italiani a livello provinciale mostrano come un ruolo centrale nello spiegare il basso utilizzo di questi strumenti sia rappresentato dalle differenze in termini di reddito pro-capite e dal diverso grado di diffusione di canali digitali. Tuttavia, nonostante l’intensificazione dell’uso dei canali digitali e degli strumenti di pagamento elettronici, il gap rispetto al resto dell’area dell’euro rimane ancora ampio.

Tags: Bankitaliacovidpagamenti digitali
Articolo precedente

L’asse Usa-Uk per contenere l’espansionismo cinese nei mari

Articolo successivo

I giovani Ucid: per il Giubileo 2025 Roma sia la smart city dell’arte mondiale

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024
Economia

Caro Banche, gli italiani chiedono sempre meno mutui per la casa 

30 Luglio 2024 09:28
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa
Economia

Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

01 Agosto 2023 11:45
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Da Bankitalia semaforo ‘verde’ all’economia del Lazio

15 Giugno 2023 16:26
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

L’allarme di Bankitalia: “da 40 anni non si registrava una simile crescita dei prezzi”

03 Aprile 2023 17:05
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023 06:09
Articolo successivo
I giovani Ucid: per il Giubileo 2025 Roma sia la smart city dell’arte mondiale

I giovani Ucid: per il Giubileo 2025 Roma sia la smart city dell’arte mondiale

Ddl Zan / Intervista ad Andrea Ostellari (Lega), “Letta rischia di affossare la legge”

Ddl Zan / Intervista ad Andrea Ostellari (Lega), “Letta rischia di affossare la legge"

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok