venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

I giapponesi scappano da Roma

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
12 Giugno 2021 07:30
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
I giapponesi scappano da Roma
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I giapponesi se ne vanno. Si arrendono alla pandemia. Sembrano assai lontani i tempi e la tenacia del leggendario Hiroo Onoda, ricordato come “l’ultimo dei giapponesi” che non riconobbe la resa del 1945 nella seconda guerra mondiale e resistette nella giungla per altri trent’anni. Diciamo che Onoda non credette nella fine della guerra. E Mitsukoshi il gruppo giapponese, che ha deciso di “sbaraccare” da Roma, non crede nella ripresa dell’economia nel nostro Paese. E proprio quando qualcosa si sta finalmente muovendo.

I vaccini, i sostegni, le riaperture di ristoranti e alberghi fanno sperare che finalmente anche il turismo e di conseguenza anche il commercio possano tornare a crescere. Ma nella Capitale, Mitsukoshi, il grande magazzino storico di via Nazionale ha deciso di chiudere i battenti. Da quasi cinquant’anni meta di turisti. Grandi firme, abbigliamento, pelletteria, gioielli e tanto altro che in questi anni ha attirato soprattutto clienti stranieri. “Commesse gentili e disponibili, si legge in una delle tante recensioni del negozio.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Ecco, da sabato 10 luglio quelle commesse e tutti gli altri dipendenti della Mitsukoshi Roma rimarranno a spasso. Infatti da quella data, ormai prossima, si spegneranno per sempre le luminose vetrine accese per la prima volta all’angolo con via Torino nel 1975. Come si legge sul sito della stessa Mitukoshi. La decisione di chiudere la sede di Roma, è spiegato nel comunicato dell’azienda giapponese, sarebbe dovuta a “vari motivi, tra cui il nuovo Coronavirus”.

Una perdita importante per la proposta commerciale della città, un dramma vero per 46 dipendenti e per le loro famiglie. “Si tratta di un gesto incomprensibile che getterebbe nella disperazione i lavoratori, molti dei quali ultracinquantenni ma ancora lontani dalla pensione”. E’ l’allarme lanciato da Lucio Mazzei, della Fisascat-Cisl Roma Capitale e Rieti.

“La prossima settimana dovrebbe tenersi un incontro con l’azienda, a cui chiediamo di provvedere alla miglior tutela possibile nei confronti dei dipendenti, in un momento in cui le prospettive di ricollocamento nel settore commercio sono diventate remote a causa della pandemia. Non sarebbe accettabile se i lavoratori fossero lasciati a se stessi, proprio in un momento di riapertura dei confini nazionali e del commercio, momento ci saremmo aspettati di assistere a un rilancio, è stato oggetto di nostre precise proposte, e non alla chiusura e al conseguente licenziamento dei dipendenti”, prosegue Mazzei.

“Purtroppo non è la prima volta, in questi mesi, in cui assistiamo a un penoso disinvestimento da parte di realtà industriali solide, internazionali e produttive, che dovrebbe essere attenzionato da parte delle Istituzioni.
Richiamiamo queste aziende al dialogo e al rispetto dei lavoratori, in una parola alla riscoperta della responsabilità sociale di impresa e non lasceremo nulla di intentato e faremo il possibile per dare garanzie ai lavoratori”, conclude il sindacalista.

Tags: covidGiappone
Articolo precedente

Le nuove generazioni e le proposte concrete per il futuro dell’Europa

Articolo successivo

VI Muncipio / A Tor Bella Monaca un ecomurales contro il degrado

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
VI Muncipio / A Tor Bella Monaca un ecomurales contro il degrado

VI Muncipio / A Tor Bella Monaca un ecomurales contro il degrado

Mov. Giovani UCID: Delle Site è il nuovo presidente nazionale, Mulè segretario generale

Mov. Giovani UCID: Delle Site è il nuovo presidente nazionale, Mulè segretario generale

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.