sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

I farmacisti possono vaccinare?

Fabrizio Giulimondi di Fabrizio Giulimondi
05 Giugno 2021 06:49
in Politica, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Covid / In Italia il 54% delle infezioni dovute a “variante inglese”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nello sforzo del gen. Figliuolo di incrementare il più possibile il numero giornaliero di vaccinati in Italia, il 29 marzo 2021 è stato firmato dal Ministro della Salute, on. Roberto Speranza, l’Accordo quadro tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome, Federfarma e Assofarm per la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini anti Sars-CoV-2.

Questo Accordo è stato stipulato sulla base dell’art. 1, comma 471, legge 178/2020 (legge di bilancio 2021) che ha consentito, in via sperimentale per l’anno in corso, la somministrazione di vaccini nelle farmacie aperte al pubblico sotto la supervisione di medici assistiti, se necessario, da infermieri o da personale sanitario opportunamente formato. 

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Colpisce, e non poco, la grossolana violazione da parte dell’Accordo di questa norma che ne costituisce la sua base legale, non riscontrandosi alcuna traccia della previsione della presenza di un medico che svolga attività di supervisione sull’operato del farmacista vaccinante, né tantomeno dell’assistenza di infermieri e di altro personale sanitario opportunatamente formato.

Il carattere “sperimentale” della somministrazione del vaccino nelle farmacie, sia in sede legislativa che pattizia, può destare inevitabili preoccupazioni, visto che un vaccino, specie di nuova generazione, può, seppur raramente, determinare conseguenze anche gravi sulla salute del ricevente. Sperimentare un corpo professionale che non sia quello medico lascia sconcertati, anche perché i destinatari finali dell'”esperimento” sono persone (sane).

A maggior ragione se leggiamo l’art. 11, comma 1, lettera a), legge 69/2009, che prescrive la valorizzazione delle farmacie “a supporto delle attività del medico di medicina generale, anche   con   l’obiettivo  di  garantire il  corretto  utilizzo  dei medicinali prescritti e il relativo monitoraggio, al fine di favorire l’aderenza dei malati alle terapie mediche”: la somministrazione di un farmaco come un vaccino (per giunta di nuovo conio) non costituisce attività di supporto dell’attività del medico di medicina generale, bensì una sua autentica sostituzione.

Non scordiamoci, difatti, che l’“atto medico”, secondo l’Unione Europea dei Medici Specialisti (UEMS), “ricomprende tutte le attività professionali, ad esempio di carattere scientifico, di insegnamento, di formazione, educative, organizzative, cliniche e di tecnologia medica, svolte al fine di promuovere la salute, prevenire le malattie, effettuare diagnosi e prescrivere cure terapeutiche o riabilitative nei confronti di pazienti, individui, gruppi o comunità, nel quadro delle norme etiche e deontologiche. L’atto medico è una responsabilità del medico abilitato e deve essere eseguito dal medico o sotto la sua diretta supervisione e/o prescrizione“. 

L’atto medico, in quanto tale, può essere compiuto, quindi, soltanto da un medico, ossia da un soggetto che ha conseguito apposita laurea la quale, dopo il decreto-legge 18/2020, convertito nella legge 27/2020, è di per sé abilitante, non necessitando più il superamento dell’esame di stato per potersi iscrivere all’ordine dei medici. 

Di rimando, nella definizione di atto medico non solo è inclusa la somministrazione di un vaccino che, in quanto farmaco potenzialmente allergizzante, può abbisognare di interventi medici immediati anche “salva-vita”, ma pure l’attività anamnestica, ossia di elaborazione e valutazione dell’anamnesi del vaccinando, per verificarne l’idoneità o meno alla inoculazione del vaccino, azione, invero, demandata nell’Accordo al farmacista, senza alcun richiamo alla obbligatorietà della presenza o supervisione di un medico.

Negli ospedali, Hub e Asl ove si somministrano i vaccini anti Covid vi sono medici anestesisti pronti ad operare, anche con strumentazione meccanica, in caso di shock anafilattico (provvedendo, eventualmente, alla intubazione del soggetto); negli studi medici è lo stesso “camice bianco” (nel caso non si faccia affiancare da uno specialista del settore) ad operare in questo senso. E non sarà l’art. 45 d.lgs 81/2008 a salvare la situazione.

L’Accordo prevede la necessità di individuare fra i dipendenti della farmacia colui che, ai sensi del citato articolo, debba essere adeguatamente istruito e formato sul primo soccorso e l’assistenza medica di emergenza, in caso di malessere del vaccinato. Questa norma, in realtà, è di tipo generale e coinvolge tutte le strutture lavorative pubbliche e private, non esistendone una specifica per le farmacie, nonostante il compito affidato a queste ultime sia di particolare delicatezza per la salute delle persone che vi ricorrono per il vaccino: il profilo istituito dall’art. 45 d.lgs. 81/2008 non può certamente sopperire alla presenza di un medico, che possiede una peculiare formazione accademica e professionale.

Come mai è consentito, nelle tende e denso-strutture poste dinanzi alle farmacie, in ambiente protetto, l’effettuazione di tamponi ad opera solo di personale medico o, su sua diffusa delega, di quello infermieristico? Perché il “tampone” è un atto medico, al pari del vaccino che, anzi, non solo lo è ma con una “intensità” ancor maggiore. Parimenti, il vaccino antinfluenzale (classico) non viene certo iniettato da professionisti che non siano dottori.

Sui locali delle farmacie destinati ai vaccinandi – salvo le dovute eccezioni, ossia in quelle particolarmente spaziose – lasciamo alla esperienza che in molti quotidianamente vivono.

I farmacisti si stanno accollando una notevole responsabilità penale e civile e, temiamo, che se non diranno la propria la Politica e le Istituzioni governative e parlamentari, la parola passerà al TAR del Lazio e, via via, al profluvio di cause civile e penali, con lo strascico di dolore e sofferenza che le sentenze, purtroppo, non saneranno, se non in minima parte.

Tags: covidvaccini
Articolo precedente

Al CNEL si discute sul futuro dell’Europa: le proposte della Ciu-Unionquadri

Articolo successivo

SuperMario stacca l’assegno per i figli minori

Fabrizio Giulimondi

Fabrizio Giulimondi

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Articolo successivo
Calo nascite, entro dieci anni il 30% sarà over 90

SuperMario stacca l'assegno per i figli minori

Libri / “Il jihadismo femminile in Africa” di Marco Cochi

Libri / “Il jihadismo femminile in Africa” di Marco Cochi

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.