sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

I bizantini al tempo del Covid

Simone Santucci di Simone Santucci
02 Febbraio 2021 07:58
in Politica, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
I bizantini al tempo del Covid
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Cento anni fa l’Italia, uscita vincitrice dalla prima guerra mondiale, comprese quanto i propri sacrifici – circa cinquecentomila morti e tre anni di guerra in tricea – si fossero palesati inutili per ottenere quel bottino che i patti di Londra gli avevano invece accordato.

Nacque così un periodo di turbolenza, di smarrimento e incertezza che gli storici, già all’epoca, chiamarono “biennio rosso”; due anni, il 1920 e il 1921 che segnarono, inevitabilmente la vita del nostro Paese, sia per la crisi che si generò e per i cambiamenti sociali repentini che ne seguirono.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Bastarono due anni di cambiamenti per modificare la coscienza sociale di un Paese che usciva fuori, almeno prima della Grande guerra, da numeri impressionanti per crescita sociale ed economica, industrializzazione ed emancipazione, anche e soprattutto della classe femminile.

A cento anni di distanza, pur in assenza di un evento bellico di tale portata, siamo di fronte a dati economici che, sulla produzione e sull’occupazione, appaiono tristemente simili ai “segni meno” che contraddistinsero quell’immediata e drammatica fase.

In piena pandemia, l’Italia, unica tra le grandi potenze e in compagnia della sola Olanda all’interno dell’Unione Europea, ha deciso di avviare una riflessione sulla compagine di governo e nonostante i bizantinismi e i discorsi-fiume, alla gran parte degli italiani – anche di quelli che non appoggiano e non appoggeranno la maggioranza – le motivazioni di questa crisi, ma soprattutto i vantaggi, risultano oscuri.

I mandati esplorativi, le consultazioni, ora più simili alle file negli uffici postali con tanto di plexiglas divisori e file ordinatissime, piuttosto che ai riti quirinalizi immutabili dalla presidenza Einaudi, appaiono ora più che mai protocolli politici totalmente inadatti per la situazione e ingiustificabili in piena campagna vaccinale. Ma di tutto ciò alla politica importa poco. Siamo fuori dalla realtà. Lo pensiamo, ma non lo diciamo.

Certi dell’impossibilità di arrivare a nuove elezioni in tempi brevi, la politica, tutta, sfila in queste ore all’interno della vetrina delle maratone televisive che, giocoforza, garantisce visibilità per argomenti dai toni perentori che potrebbero risvegliare, almeno sulla carta, il dolce sonno che ormai da marzo attanaglia gli italiani. La maggioranza, così come l’opposizione, al di là delle parole di circostanza – che, bontà loro, vengono profferite – sembrano un corpo estraneo rispetto alla vita reale di un Paese che ancora non ha, evidentemente del tutto, la consapevolezza di ciò che verrà.

Non si contano i contratti di lavoro che hanno trovato fine, a causa di un cavillo o l’altro. Ancora ben lungi dall’essere compresa materialmente, la crisi dalla quale saremmo usciti, almeno secondo i proclami dei governi che si sono succeduti in questi ultimi anni, è invece immanente.

Arriveranno tempi peggiori, e a differenza del passato ne siamo stavolta tutti consapevoli. E come cento anni fa, quando nel nostro Paese emersero idee e uomini nuovi, la stessa cosa accadrà a breve.

Certo. Non abbiamo più il debole Statuto Albertino che garantiva, ma anche no, lo stato di diritto. Che garantiva, ma anche no, la democrazia parlamentare che, per ragioni ontologiche rimane oggi l’unica forma di governo che si confà allo spirito della nazione. Della nazione, non dello Stato.

Abbiamo una Costituzione che, nonostante la pretesa immutabilità dei propri principi fondanti, riesce oggi ad essere piegata con abilità e sprezzo del pericolo per le manovre (parlamentari, s’intende) della peggiore specie.

Abbiamo di fronte non la fine, ma l’inizio del tunnel. Che se una volta garantiva l’incertezza adesso prelude al buio più totale, nonostante i fiori viola dai timidi richiami ai fumetti, che oggi, chissà con quale successo, pretendono di garantire al paziente un felice decorso. E una fulgida attesa.

E’ bene che qualcuno cominci a dirlo.

Tags: covid
Articolo precedente

La crisi “Secondo” Matteo. La vendetta (un anno dopo)

Articolo successivo

Quando passerà la pandemia rischiamo la sindemia

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Quando passerà la pandemia rischiamo la sindemia

Quando passerà la pandemia rischiamo la sindemia

I pranzi e le cene del ministro Di Maio

I pranzi e le cene del ministro Di Maio

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.