domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Quando passerà la pandemia rischiamo la sindemia

Regio di Regio
02 Febbraio 2021 08:16
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Quando passerà la pandemia rischiamo la sindemia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Covid, oltre agli effetti sulla salute, sta avendo come ormai noto effetti sulle le abitudini sociali e sull’economia provocando così quella che viene definita dagli esperti una sindemia. Una serie di disagi di varia natura connessi alla Pandemia anch’essi con una diffusione mondiale. Disturbi psichiatrici, ansia, insonnia, depressione, non solo da parte di chi è venuto a contatto con la malattia direttamente o indirettamente, magari attraverso la perdita di un parente, ma anche per chi, a causa della pandemia ha perso il proprio lavoro o ha subito danni economici gravi. Questo è stato uno dei temi affrontati nel XXII congresso nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia.

Abbiamo chiesto al dott. Fabrizio Di Stani, neurologo, che cos’è la sindemia da Covid 19 e di chiarirci i rischi a cui siamo esposti:

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

«Dal punto di vista etimologico il termine sindemia deriva dal greco συν (insieme) e δήμος (popolo) e indica l’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione sinergica di due o più malattie, caratterizzata da pesanti ripercussioni, in particolare sulle fasce di popolazione svantaggiata. In questo momento il SARS-CoV-2 sta quindi esponendo la nostra salute a un duplice rischio: lo sviluppo della malattia COVID-19 con tutte le sue possibili conseguenze e lo sviluppo, conseguente alla pandemia, di una patologia psichiatrica (ansia, depressione) che è profondamente influenzata dalle condizioni sociali, economiche e ambientaliche sono differenti per ognuno di noi. E’ fondamentale che la classe politica faccia i conti con questa realtà e capisca quindi che non si può chiedere lo stesso sforzo indistintamente a tutta la popolazione. Sarebbe come imporre a dieci persone a caso di correre 5 Km in 25 minuti. Alcuni saranno in grado di farlo ma molti non ci riusciranno».

Quali consigli per chi, come ad esempio un disoccupato o un imprenditore, per i motivi sopra elencati si trova ad affrontare uno di questi disagi:

«Ogni situazione ha delle criticità differenti. Quello che mi sento di poter consigliare, per quanto sia obiettivamente difficile da accettare e da mettere in atto, è di far appello alla nostra resilienza e di cercare in ogni modo di non pensare, se non in termini propositivi, al momento che stiamo vivendo. Tutti noi dobbiamo fare lo sforzo di vivere ogni singolo istante della nostra giornata senza farci sopraffare da pensieri catastrofici sulle possibili conseguenze future della situazione che stiamo vivendo. In questo modo ci prenderemo cura della nostra salute allontanando lo sviluppo di sintomi psichiatrici e avremo maggiori risorse cognitive per affrontare in modo risolutivo i nostri problemi».

Dunque crisi sanitaria, crisi economica e crisi sociale. E i giovani? Anche gli studenti stanno pagando a caro prezzo gli effetti di questa pandemia: tra didattica a distanza, presenza in aula a singhiozzo e attività sportive limitate. Secondo lei come stanno reagendo e cosa dobbiamo aspettarci per il futuro?

«I giovani studenti, a mio avviso, stanno attraversando un periodo molto complesso soprattutto per le notevoli limitazioni in termini di socialità e interazione con gli altri coetanei. Da un punto di vista didattico invece è sicuramente vero che ci sono delle difficoltà nel seguire un programma di studio tradizionale ma è altrettanto vero che ogni singolo studente potrebbe sfruttare questo momento di distanza dalla didattica tradizionale, ad esempio, cercando di individuare una materia o un argomento che susciti un’intensa curiosità e magari di iniziare coltivare una inaspettata passione».

Come diceva Albert Einstein: “É meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione”

Tags: covidneurologiaSindemia
Articolo precedente

I bizantini al tempo del Covid

Articolo successivo

I pranzi e le cene del ministro Di Maio

Regio

Regio

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
I pranzi e le cene del ministro Di Maio

I pranzi e le cene del ministro Di Maio

Roma, il centrodestra corre diviso per il Campidoglio

Roma, il centrodestra corre diviso per il Campidoglio

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.